fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Cicloturismo: percorsi, itinerari e consigli per viaggiare in bici

Percorrere la Georgia in bici attraversando le alte vette del Caucaso e raggiungendo la sua capitale, Tbilisi, era uno di quei viaggi rinchiusi da un po' nel cassetto dei desideri. Dopo #noplansjourney e un anno di purgatorio dovuto al Covid, siamo finalmente riusciti a programmare il successivo grande viaggio e a inizio autunno siamo partiti. Dalle sponde del mar Nero, in un limbo da dove non pensavamo di dover passare, riviviamo l'ultimo mese trascorso ai piedi del Caucaso in attesa di proseguire l'avventura verso Occidente.

Tante volte mi è capitato di stupirmi, viaggiando in bicicletta. Ogni volta che mi rirovo in un nuovo angolo di paradiso da raccontare, sono contento sia di vivere un'esperienza unica e speciale, ma anche perché sarò poi in grado di condividerla con i lettori di Life in Travel. Questa volta è toccato alla splendida isola dell'Asinara in bici, scoperta durante l'ultimo breve viaggio in Sardegna. L'itinerario che ti propongo in questo articolo ripercorre le esperienze appena vissute, con qualche suggerimento per rendere la tua avventura davvero unica.

Con il sorriso Luca e Ibrahim hanno pedalato da Cesenatico a Samos, in Grecia. E con il sorriso hanno diffuso il loro messaggio, raccogliendo fondi per Still I Rise, un’organizzazione internazionale indipendente nata per assicurare istruzione, protezione e dignità a minori profughi e vulnerabili. Con il loro viaggio ci invitano a compiere un piccolo gesto dal grande significato.

Così come il 21 luglio scorso all'UpCycle di Milano e l'11 novembre a Bergamo al Bikefellas, Impronte - Storie a pedali sarà presentato in alcuni locali di pregio in collaborazione con negozi di bici locali e associazioni di sensibilizzazione all'uso della bici. Scegli la tua serata, iscriviti e preparati a sfogliare dal vivo Impronte!

 
Il consumismo non è mai stato nelle nostre corde. Comprare qualcosa di non necessario non è utile a nessuno.
Però la settimana del Black Friday è spesso l'occasione giusta per risparmiare qualche spicciolo negli acquisti dei regali di Natale o per un compleanno.
Così anche noi "ci siamo cascati" e abbiamo deciso di creare un codice sconto per abbonarti alla nostra Family e ottenere un sacco di bonus!

Fidarsi dei luoghi e delle persone è una caratteristica peculiare di noi viaggiatori in bicicletta. Però è vero anche che "fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio". In questo articolo parleremo di lucchetti per bici, delle differenze e delle principali caratteristiche di questi accessori fondamentali per aiutarci in viaggio e durante gli spostamenti urbani. Quanti lucchetti per bici esistono? Come posso scegliere quello adatto a me? Scopriamolo insieme.

Il nostro ultimo acquisto in termini di tecnologia dedicata al viaggio in bici e alla bici in generale è il Garmin Montana 700, erede del modello che possedevamo in precedenza (Montana 600). Dopo qualche mese di utilizzo e soprattutto dopo un mese circa di viaggio, non possiamo che esprimere un giudizio poco positivo soprattutto in termini di qualità/prezzo, su questo dispositivo GPS.

Impronte - Storie a pedali è il nostro magazine cartaceo, nato da un lato per dare spazio e voce ai cicloviaggiatori con il pallino per la scrittura e la fotografia, dall'altro per ispirare e far sognare chi decide di abbonarsi e leggerlo. Nel mese di Ottobre 2021 è uscito il numero 1 del magazine cartaceo di Life in Travel e per celebrare questo primo anno di Impronte e di storie a pedali vogliamo regalarti un racconto uscito sul primissimo numero 0 di Marzo 2021.

Si tratta del mio racconto di viaggio in Sicilia, nella fantastica e - al tempo stesso - toccante Valle del Belice, tragicamente colpita dal terremoto del 1968. Mettiti comodo/a e gustati Crepe: cronache di una Sicilia divelta, dimenticata, indimenticabile, un insieme di parole e immagini che ti faranno viaggiare insieme a me, tra i ricordi di viaggio e quelli di una terra capace di resistere e combattere alle avversità, rilanciandosi con il cicloturismo.

Se ti è piaciuto il racconto, grazie. Puoi scegliere di abbonarti a Impronte - Storie a pedali, che rappresenta il miglior modo per sostenere i progetti di Life in Travel.

Cosa aggiungere a tutti i “reportage” su quella splendida terra che è la Sardegna in bici già presenti su Lifeintravel.it?

Con questo quesito mi sono addormentato nel viaggio di ritorno da Porto Torres, alla fine del nostro terzo viaggio in 12 mesi. Prima la litoranea Ovest, poi il Nord, e infine la costa Est. Ho immaginato quindi di dover raccontare i momenti e i luoghi più belli in cui siamo stati. In quasi sei settimane l’abbiamo girata tutta, ma prendendoci del tempo sia per “stare in vacanza” sia per “conoscere meglio” alcuni posti. L’abbiamo percorsa con due e-MTB che ci hanno aiutato non poco. Ecco quindi la nostra personale “Ichnusa Best Of” comprensiva di tutte le più belle strade e le spiagge che, a nostro parere, meritano una visita.

Viaggiare in bikepacking è una moda? Da dove devo cominciare per preparare un viaggio in bikepacking? Come posso sceglire il miglior setup per il mio viaggio in bikepacking? Queste e molte altre domande sono le prime che ci poniamo quando vogliamo organizzare un viaggio in bikepacking. Per tutti i nostri abbonati alla Lit Family cerchiamo di fare un minimo di chiarezza e diffondere alcune curiosità per viaggiare in bikepacking.

Di seguito quindi abbiamo risposto a dieci domande, elencando 10 cose da sapere per viaggiare in bikepacking.

Questo è un articolo per feticisti quindi, se non ti ritieni membro della categoria, puoi soprassedere sulla lettura e passare alla successiva pubblicazione. Sono trascorsi un po’ di giorni dalla nostra partenza per la Georgia, nel viaggio che ci riporterà a Occidente, e vorrei condividere con te il setup di viaggio mio e di Vero, semplicemente per darti uno spunto per le tue prossime avventure.

Recentemente ho partecipato al BAM! Campfire Edition, uno dei più noti raduni tra cicloviaggiatori, dove tra l'altro noi di Life in Travel abbiamo portato la nostra rivista Impronte - Storie a pedali (Come? Non ti sei ancora abbonato/a??). Per arrivarci, come da tradizione, ho pedalato (quasi) da casa al Rifugio Lausen. Ecco l'itinerario che ho chiamato Valpolicella e Lessinia Bike, dal Garda al Lausen, attraversando i vigneti e alcuni borghi della Valpolicella e il giorno successivo scalando le strade del Parco Naturale dei Monti Lessini in bici.

1000 km per un kit di borse bikepacking non sono nulla: rappresentano i primi passi - se non le prime "gattonate" - nel mondo del viaggio. Ma avendole seguite da vicino, dalla concezione dei primi prototipi ai loro sviluppi, dai test al grande lancio dello scorso mese e soprattutto avendo sfruttato un prototipo del kit di borse bici bikepacking di GIVI Bike per qualche trail e uscita mettendole alla prova, posso già dare le mie prime impressioni, raccolte in questa recensione di fresco utilizzo.

Se mi dici che nel corso di tutta la vostra “carriera” da ciclisti e cicloturisti non ti è mai capitata una foratura, un problema alla camera d’aria o in genere un calo di pressione dello pneumatico, non ci credo! Sicuramente l’essere previdenti ti avrà spinto a portare sempre con te quello strumento necessario che può far la differenza tra fare l’autostop e tornare a casa in tutta serenità in sella alla vostra bicicletta. Mi sto riferendo alla pompetta per bici, il cui argomento può sembrare banale, ma che invece si presenta non privo di sfaccettature e curiosità.

Nacque un po' per caso e un po' per scherzo, al ritorno da un viaggio in bicicletta circa un anno fa. Sentivamo il desiderio di condividere, di far sognare con le parole e con le immagini. Volevamo che non fossero altri pixel vani ed evanescenti. Volevamo il profumo e la durevolezza della carta stampata. Volevamo che la memoria non morisse in un mero post ma fosse esaltata dalla gloria della stampa. E così, grazie al "sì" di dieci pionieri, abbiamo iniziato questo sogno lucido chiamato Impronte - Storie a pedali.

Era il 22 dicembre 2019. Partimmo da Brescia poco dopo le 9 per raggiungere le sponde del lago d'Iseo nel primo pomeriggio. Pioveva a dirotto, faceva freddo e noi stavamo per chiudere un anello di un anno in giro per l'Italia e l'Europa dell'Est. Sembra un'altra epoca, il secolo scorso, un mondo parallelo. Da allora le vite di tutti noi sono cambiate, profondamente segnate da due anni surreali. Noi oggi proviamo a riprenderci quella normalità che per molti è straordinaria. Si parte di nuovo: Vero, Nala e io. Un viaggio che diverrà un ritorno verso ovest.

Si sa. Le gravel bikes, insieme all'elettrico, sono il trend del momento nell'industria del ciclo. Essendo bici di confine, sembrano essere diventate le bici per tutto e per tutti. Proprio questa confusione porta l'argomento a essere uno dei più dibattuti e sul quale ci vengono poste più domande, spesso abbinate al viaggio. Per tutti i nostri abbonati alla Lit Family cerchiamo di fare un minimo di chiarezza e capire se una bici gravel è adatta per viaggiare.

Di seguito quindi abbiamo risposto a dieci domande, elencando 10 cose da sapere prima di acquistare una bici gravel per viaggiare!

Bergamo si riconferma la capitale della mobilità sostenibile con il festival BikeUP, una kermesse dedicata al cicloturismo e alla mobilità elettrica con workshop e test per tutti, dal 22 al 24 Ottobre 2021.

Givi è un'azienda italiana e già questa, nell'ambito delle borse bici da cicloturismo, è una notizia!

Il marchio bresciano è un punto di riferimento mondiale per gli accessori moto ormai da anni, ma solo dal 2021 ha deciso di fare un grande passo e buttarsi nel mare in tumulto dei prodotti per le biciclette. Lo ha fatto con due linee, che presto diverranno tre. E noi siamo onorati di poterti presentare le borse da cicloturismo Givi in anteprima dopo averle provate per un paio di giorni in Dolomiti.

L'azzurro, quello intenso e deciso, è il colore dominante di questa Transcarpazia express, un viaggio tra Romania e Ucraina in bici. Il cielo terso dei Carpazi, i monasteri dipinti della Bucovina, i lacuri e i canyon dove l'acqua scorre inarrestabile, ogni cosa nel nord-ovest della Romania richiama la tonalità celeste. Poi ci sono le chiese lignee del Maramureș - opere di assoluta bellezza che svettano verso un universo ancora a noi sconosciuto - e il Cimitero allegro di Săpânţa, l'unico camposanto al mondo dove sembra impossibile piangere.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su