Cicloturismo: percorsi, itinerari e consigli per viaggiare in bici
Nasce Orme Camune, hike&bike festival! Dopo un primo tentativo di inaugurare il festival a Settembre 2022, finalmente abbiamo le date definitive dell'edizione 2023! Dal 23 al 25 giugno a Breno, in Valle Camonica, si svolgerà il festival dedicato ai cicloviaggiatori e ai camminatori con incontri, pedalate, camminate, degustazioni, notte al castello e tanto altro. Per l'occasione organizzeremo l'avvicinamento in due giorni da Brescia e, probabilmente, da Milano (work in progress).
Che ne dici di un weekend di pedalate e chiacchiere nelle Marche? Il 20 e 21 agosto saremo a OH! Outdoor Hostel a San Lorenzo di Treia per raccontare #backtothewest, il nostro viaggio tra Georgia e Turchia e pedalare insieme sulle colline marchigiane con gli amici di Marche Active Tourism. Ti aspettiamo!
Il progetto “Bike Trail Therapy” è pensato, voluto e ideato da Carmelo Scalzo. Carmelo è uno sportivo, una persona poliedrica, molto attivo nel sociale con una passione smisurata per la mountain bike, soprattutto nella sua versione trail, che significa percorrere centinaia, migliaia di chilometri in autonomia, superando in alcune tappe, dislivelli altimetrici importanti, quasi impossibili. Insomma, roba mica da tutti.
Nella pianificazione dei nostri viaggi e delle nostre escursioni negli ultimi anni utilizziamo sempre più spesso Komoot. Uno dei motivi principali sono le continue innovazioni che i ragazzi tedeschi implementano sulla loro piattaforma per aiutare noi amanti dell'outdoor nella pianificazione. Komoot Trail View è di certo uno di quegli upgrade che a noi piace un sacco.
La Sardegna è una delle mete più ambite dagli italiani, ma anche dai turisti provenienti dall’estero che ogni anno affollano le spiagge e i luoghi dell’entroterra alla scoperta delle meraviglie dell’isola. Tra le ricchezze che l’isola offre vi sono sicuramente quelle paesaggistiche e poter godere di queste bellezze attraversando la natura incontaminata e le viuzze delle cittadine sarde in bicicletta è un’esperienza unica. Pedalare, fermarsi per qualche breve sosta in un baretto del posto, tornare in sella e scendervi per un bagno in un mare cristallino consente di vivere l’isola da un’altra prospettiva, più dinamica e avventurosa.
Alzi la mano chi sa qualcosa del Molise oltre che ha due province soltanto…mmm…quali?! Ah si, Campobasso e Isernia! Ecco, anche Susanna e io facevamo parte della stragrande maggioranza che ignoravano del tutto questa regione fantasma. Quando dicono che non c’è, m’immagino come sull’Isola Che Non C’è cantata da Edoardo Bennato, un luogo fantastico dove tutto è possibile e i sogni si avverano. Proprio per questo abbiamo pensato di prendere la “seconda stella a destra” e andare per conoscere meglio il Molise in bici, lentamente.
La valle Maira è conosciuta soprattutto per la MTB, per i sentieri, i passi montani e le escursioni d'alta quota. In questo articolo vogliamo andare controcorrente e ti raccontiamo un piacevole e semplice itinerario gravel in valle Maira, più precisamente nella bassa vallata, con partenza e arrivo dall'accogliente hotel bike friendly di Luca e Augusta, Casa Bart.
Un viaggio in Sassonia in bici non può prescindere dalla percorrenza di due direttrici fluviali note e suggestive: la ciclabile Elba e la Linea Oder-Neiße. Entrambe sono estremamente affascinanti, sia per la qualità dei servizi presenti che per la varietà di paesaggi attraversati. Scopriamo un po' di più su questi due percorsi.
Partiamo da Salerno, dove abbiamo lasciato la macchina all'Hotel Polo Nautico che ce la terrà per due settimane. Alcune microperdite di tre pneumatici su quattro ci lasciano un po' di ansia, ma 42 km di rotazione rimetteranno il lattice a posto. La litoranea fino ad Agripoli è comunque veramente noiosa...
Questo itinerario cicloturistico tra Jesolo e Eraclea in bici ci porterà alla scoperta di alcune attrattive particolari del territorio che non ci si aspetta. Inoltre,tra una pedalata e l'altra, avrai la possibilità di visitare alcune significative realtà agricole e ricettive della zona, magari prima di divertirti come un matto su uno dei tanti sentieri sterrati lungo fiume.
Se oltre a una sana pedalata di medio dislivello ti incuriosiscono le leggende, ti affascinano le montagne e hai voglia di lanciarti alla scoperta di piccole borgate e siti archeologici, questo itinerario in valle Maira in bici per esplorare le borgate di Roccabruna in uno dei luoghi più ricchi di storia e cultura del Piemonte, sono certo ti piacerà.
Il nostro pargolo sta crescendo, muove i suoi primi passi nel mondo dell'editoria e si fa scoprire con aumentato piacere dai cicloviaggiatori entusiasti di questo progetto. Impronte - Storie a pedali è la "nostra" rivista, nel senso che l'abbiamo creata noi, ma al tempo stesso è anche e soprattutto dei dieci autori che ogni sei mesi si passano la staffetta e scelgono di contribuire con i lettori imprimendo sulla carta stampata i propri ricordi di viaggio, freschi o stagionati, insieme alle fotografie di viaggio scattate durante l'avventura.
Comprendere le geometrie delle bici a volte può sembrare più impegnativo che scalare il Mortirolo da tutti i suoi versanti in un giorno! In realtà le geometrie di telaio e componenti sono fondamentali per scegliere quale sia la bici più adatta alle tue esigenze. È importante avere in mente almeno qualche nozione base se si vuole fare un acquisto consapevole ed è per questo motivo che di seguito cercherò di riassumere in breve le misure bici più importanti da conoscere.
Lo so, se ti parlo di Cavallino-Treporti in bicicletta probabilmente storci un po' il naso. L'immaginario collettivo è quello di una località balneare dove andare solo a prendere il sole e divertirsi l'estate. In realtà in questi giorni abbiamo scoperto un'altra faccia della medaglia, molto più in sintonia con le nostre corde e il nostro stile di vita e vacanza. Il primo itinerario che ti racconto è quello che abbraccia la laguna, sfruttando il passaggio barca tra Lio Piccolo e Lio Maggiore e concludendo la pedalata sul tratto già aperto di Via del Respiro, la ciclabile sospesa di Cavallino-Treporti.