Trasportare la bici sui mezzi pubblici: consigli e notizie per una buona intermodalità
Con il sorriso Luca e Ibrahim hanno pedalato da Cesenatico a Samos, in Grecia. E con il sorriso hanno diffuso il loro messaggio, raccogliendo fondi per Still I Rise, un’organizzazione internazionale indipendente nata per assicurare istruzione, protezione e dignità a minori profughi e vulnerabili. Con il loro viaggio ci invitano a compiere un piccolo gesto dal grande significato.
Dynamo Camp è una onlus che offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi o croniche, alle loro famiglie e ai fratelli e sorelle. La sfida 2+ milioni di KM, è un evento sportivo-solidale, ideato da Bikevo con lo scopo di far pedalare più persone possibili a favore di Dynamo Camp.
Salutare i propri amici e conoscenti, chiudere la porta di casa e il cancello e partire per lidi lontani direttamente in sella ha un fascino senza confronto ma se consideriamo che la maggior parte dei cicloviaggiatori ha un tempo limitato a disposizione, servirsi di mezzi ausiliari all’avvicinamento come l’automobile, che resterà poi ad attenderci in un sicuro parcheggio all’aeroporto, e l’aereo è un passaggio d'obbligo. Vediamo dunque tutto quello che devi sapere per trasportare la tua bicicletta in aereo.
Nell'organizzazione di alcuni viaggi in bici occorre acquistare un volo aereo che possa portarci nella nazione che desideriamo visitare. Il trasporto bici aereo presuppone spesso dei costi che variano in base alla compagnia aerea con la quale si vola ed alla destinazione. Valutare quale sia la compagnia migliore per volare trasportando una bicicletta non è scontato anche perchè talvolta non è facile trovare il regolamento per il trasporto bici o le indicazioni appropriate per usufruire del servizio...
Da qualche settimana sta facendo discutere una petizione riguardante il problema del trasporto bici in treno: in Italia non esiste ancora un abbonamento treno + bici annuale uniforme in tutte le regioni. Per chi è abituato, o si sta abituando, ad utilizzare la bicicletta per raggiungere il posto di lavoro, caricare il proprio mezzo sul treno quotidianamente significa avere, soprattutto in certe situazioni, un costo annuale spropositato...
Non so se vi sia mai capitato di fare un viaggio in bici in un paese straniero e, per raggiungerlo, dover imbarcare la vostra fedele compagna in aereo. Ormai questa situazione mi è capitata svariate volte, ma è risultata essere sempre l'operazione più ostica da completare durante i nostri cicloviaggi. Dopo numerosi tentativi credo di aver raggiunto una buona "tecnica" per poter completare l'imballaggio e comprendere il trasporto bici in aereo senza trascorrere il viaggio con il chiodo fisso di rivedere il proprio mezzo distrutto all'arrivo in aeroporto.