fbpx

Unisciti alla LiT Family



Scarpe MTB: come scegliere e 10 migliori modelli 2021

Scritto da
Vota questo articolo
(26 Voti)

Le scarpe MTB sono senza ombra di dubbio uno dei capi d'abbigliamento più maltrattati durante le uscite in bici offroad. Sole, pioggia, neve, rocce, fango, radici... le scarpe da mountain bike proteggono i tuoi piedi da tutte le possibili situazioni pericolose che potrebbero capitare. Proprio perchè subiscono innumerevoli e svariate sollecitazioni, devono essere scelte con cura. Prima di acquistarle dovrai fare un ragionamento e capire quali uscite in mountain bike hai intenzione di affrontare e quali tipi di scarpe sono adatte a quella pratica.

Di seguito trovi alcuni consigli e suggerimenti per orientarti nella scelta e capire come scegliere le migliori scarpe MTB. Infine ti propongo 10 modelli tra i migliori del 2021 presenti sul mercato.

ritorno a occidente indice Georgia
È arrivato il volume 1 di Ritorno a Occidente, libro fotografico dedicato al nostro viaggio in bici attraverso la Georgia, ai piedi delle alte vette del Caucaso. Puoi acquistarlo singolarmente, in bundle con il secondo volume o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!

Come saprai bene, la pratica della mountain bike è sempre in fermento e in movimento. Nuove discipline nascono ogni due per tre e a esse si associano subito nuovi prodotti.

Le aziende devono stare al passo con i tempi e adeguarsi al mercato, le bici continuano ad evolversi con nuovi componenti e nuove geometrie e anche l'abbigliamento MTB dalla testa ai piedi subisce migliorie e modifiche costanti. Tornando all'argomento oggetto della nostra discussione, le scarpe MTB si adeguano a questo trend e di anno in anno cambiano: le aziende diversificano i loro prodotti in base a esigenze e discipline scelte dai bikers e per questo la scelta della migliore scarpa MTB diventa più complessa.

Primo dilemma: sgancio rapido o flat?

Se utilizzi la mountain bike da un po' di tempo sai perfettamente di cosa sto parlando. Se invece non lo sai, te lo spiego subito. Si tratta di pedali e in parte abbiamo già affrontato l'argomento parlando di scarpe da bici. Esistono principalmente due tipologie di pedali per mountain bike: quelli con il sistema di sgancio rapido (SPD e Crankbrothers i più conosciuti) permettono al piede di rimanere agganciato al pedale per migliorare la prestazione della pedalata ed evitare scivolamenti in caso di condizioni bagnate o umide; i pedali flat non presentano alcun sistema di aggancio del piede che è libero di muoversi, fatta eccezione per la presenza di alcuni Pin che aumentano il grip tra pedale e scarpa.

La scelta tra i primi e i secondi è condizionata anche dalla disciplina che si pratica, ma non solo. Generalmente nelle discipline più pedalate come il Cross Country sono utilizzati i pedali dotati di aggancio mentre nelle discipline Gravity è più comune l'uso dei flat, anche se a livello agonistico la tendenza ad agganciare il piede è sempre più diffusa. Come ti dicevo però, non è solo la disciplina ad orientare la scelta: chi usa la MTB per cicloescursionismo, senza ambizioni di classifica ma solo per trascorrere piacevoli ore nella natura divertendosi, può scegliere.

pedale sgancio rapido o flat

Se le tue escursioni sono quasi esclusivamente su terreni facili e raramente scendi per spingere la bici ti consiglio il sistema di sgancio rapido... una volta che ti sarai abituato, non vorrai più tornare indietro. Se invece spesso e volentieri affronti salite dove c'è da spingere la bici e discese molto tecniche, devi valutare se la rigidità di una scarpa MTB con gli agganci non ti faccia soffrire troppo nella camminata o se la sicurezza psicologica di un piede libero ti permetta di affrontare con più coraggio i tratti tecnici: se è così, puoi pensare di usare i pedali flat. Fai attenzione, se utilizzi i pedali con sgancio rapido, a posizionare correttamente la tacchetta sulle scarpe MTB perché in caso contrario potresti incorrere in una postura errata in sella che a lungo andare potrebbe causarti problemi alle articolazioni.

Scarpe MTB: quali caratteristiche

Bene, hai deciso se usare pedali flat o con sgancio rapido. Anche se la tua scelta è caduta sui primi, non andare in mountain bike con le scarpe da ginnastica o i mocassini... quelle lasciamole a chi va in bici al lavoro o in città!

Per guidarti nella scelta delle migliori scarpe MTB, sappi che devono avere determinate caratteristiche che permettano di garantire sicurezza, stabilità, comodità e prestazioni. Vediamo in breve quali sono le principali caratteristiche da valutare in una scarpa da mountain bike:

Rigidità

E' la caratteristica principale per migliorare l'efficienza nella pedalata. Una suola rigida permette di trasmettere la maggior potenza possibile al pedale ed aiuta ad avere il piede stabile. Il rovescio della medaglia è la perdita di comfort: adagiare la pianta del piede su una superficie rigida riduce la comodità soprattutto se si effettuano escursioni di molte ore. Esistono suole in carbonio che abbinano l'estrema rigidità alla leggerezza ma sono adatte soltanto a chi pensa di dedicarsi all'agonismo.

Trovare il giusto compromesso tra rigidità e comodità è fondamentale per chi voglia pedalare per ore e magari ogni tanto fare anche qualche camminata: in tal caso non si può prescindere dalla suola in gomma. La tomaia (l'alloggiamento del piede) è un altro elemento fondamentale che ti dovrà guidare quando dovrai scegliere le migliori scarpe MTB: la cura nella sua realizzazione può far variare molto il giudizio su una scarpa. Quando dovrai acquistare un paio di scarpe da bici, controlla che la tomaia sia il più lineare possibile, senza cuciture inutili o superflue che con lo sfregamento possono causare fastidiose irritazioni quando si suda.

Aderenza

Soprattutto nei tratti in discesa e in condizioni umide è fondamentale avere una buona aderenza, sul pedale ma soprattutto sul terreno quando si è costretti a scendere di sella. Avere suole tassellate e con una mescola non troppo rigida aiuta soprattutto i cicloalpinisti.

Comfort

Gira e rigira, quello che cerchi per prima cosa in una scarpa da MTB è la comodità! Se devi tenerle indosso per ore, non devono crearti problemi. Se pedali tutto il tempo le scarpe devono essere adatte soltanto a quello scopo, ma se pensi di fare anche qualche tratto a spinta fai attenzione che camminare non diventi il peggiore dei tuoi incubi!

Per migliorare questa caratteristica, la suola di alcune scarpe è realizzata in materiale microporoso E.V.A. (etilene vinil acetato) ed alcune utilizzano la tecnologia VIBRAM per assorbire gli urti.

Fermezza

Comodità di certo, ma anche stabilità. Una scarpa MTB deve restare ben ancorata al piede e per questo scopo la chiusura è determinante: anche in questo campo esistono numerose alternative. La soluzione migliore per gli agonisti è quella rappresentata dalle leve micrometriche o dal sistema BOA con cricchetto circolare.

Il velcro, associato o meno ai lacci, è a mio parere la soluzione più pratica e adatta ai non agonisti.

Impermeabilità e traspirabilità

Spesso impermeabilità e traspirabilità vanno in conflitto nelle scarpe MTB poichè è difficile trovare materiali che facciano passare l'aria ma non l'acqua. Il piede ha bisogno di respirare ma di restare asciutto. Il GORETEX combina queste due qualità, impermeabilità e traspirabilità, quindi le scarpe realizzate con questo materiale sono l'ideale: qual è il lato negativo? Il costo.

Visibilità

Una caratteristica secondaria in una scarpa da MTB? Forse sì, ma ti potrebbe capitare di dover passare in qualche galleria buia o fare tratti su asfalto magari di sera perchè si è tirato lungo un giro... in questo caso qualsiasi inserto catarifrangente o colore ad alta visibilità è gradito e utile!Migliori scarpe MTB

Scarpe MTB: come e quali scegliere

Dimmi che biker sei e ti dirò che scarpe usare.

Queste poche parole potrebbero riassumere il mio pensiero sulla scelta delle scarpe da MTB. Come ho già detto, parlare di mountain bike in generale è sempre più difficile: se dovessimo considerare le differenti discipline, tra Cross Country, All Mountain, Enduro, Freeride, Downhill si corre il rischio di perdersi. Personalmente non disprezzo il Cross Country ma mi reputo un biker da All Mountain che ogni tanto si diletta con l'Enduro... il Downhill non fa per me! Quindi, facendo i calcoli, se dovessi acquistare un paio di scarpe per ogni disciplina che pratico, visto che spesso viaggio in bici e amo andare in montagna, sarei in bancarotta!

Meglio allora considerare quanto e come vai in mountain bike. Per semplicità esplicativa divido i pedalatori offroad in tre categorie.Migliori scarpe MTB tremalzo in mtb salita

Agonista

Se ti piace partecipare a qualche gara di marathon o XC, sei iscritto a una società sportiva, esci per allenarti e quando pedali raramente pensi di fermarti a scattare qualche foto o a mangiare un piatto tipico fai parte della categoria Agonista.

Cicloescursionista

Hai iniziato da poco ad andare in MTB oppure esci la domenica però pedali principalmente su strade sterrate o sentieri facili e non disdegni qualche uscita su asfalto in compagnia, per fare quattro chiacchiere, fermarsi in osteria a mangiare pane e formaggio e bere mezzo bicchiere di barolo? Fai decisamente parte della categoria Cicloescursionista (quella a cui appartengo anch'io). In questo caso non necessariamente pedali con una mountain bike e magari ti sei fatto la gravel o usi anche una bici da viaggio. Se monti gli stessi pedali, perché dovresti voler cambiare scarpe?

Cicloalpinista

Vai in MTB per puro divertimento e lo fai da anni o sei comunque esperto. Ti piacciono le sfide e la montagna; i sentieri non ti spaventano, per quanto impervi e scoscesi possano essere e se c'è da spingere per un po' non sei uno che gira i tacchi e torna indietro, anzi il portage a volte ti stimola. Se ami tutto ciò rientri nella categoria Cicloalpinista.

Migliori scarpe MTB 09 tremalzo in mtb pascoli

Scarpe MTB particolari

Come detto, ormai il mercato è davvero vasto e vario e soddisfa tutte le esigenze.

Per i piedoni esistono modelli di scarpe MTB con pianta larga. Chi vuole farsi vedere non deve far altro che acquistare scarpe realizzate con colori ad alta visibilità mentre gli amanti del freddo possono scegliere dei modelli realizzati appositamente per l'inverno. Questi sono solo alcuni esempi di scarpe da mountain bike per chi ha esigenze particolari. Facendo una ricerca online potrai trovarne molti altri.

I migliori modelli di scarpe mountain bike

I modelli che trovi di seguito sono alcuni tra le centinaia disponibili sul mercato quindi se tra di essi non trovi il giusto mix che fa per te, non esitare a fare una ricerca più approfondita. La maggior parte delle scarpe MTB citate qui sotto sono vendute online anche se ti consiglio di acquistare in internet solo se conosci il modello e il tuo piede: alcune aziende calzano stretto e altre largo, alcune lungo e altre corto... insomma, meglio sempre provare il modello che si desidera acquistare e accertarsi che sia quello giusto.

Detto questo, online si trovano spesso ottime offerte e ormai i negozi di ecommerce sono affidabili e veloci quindi non sarò certo io a dirti di non fare acquisti su internet: tieni presente solo che potresti dover rispedire indietro il pacco se non è il modello giusto per te!

Ma bando alle ciance e vediamo i migliori modelli di scarpe MTB per questo 2021. Ho suddiviso i prodotti a seconda delle categorie di biker elencate sopra per poterti dare una visione più specifica e facilitarti nello scegliere scarpe MTB adatte a te. 

Le migliori scarpe MTB per agonista

Partiamo dai modelli di scarpe mountain bike più performanti e rigidi, adatti a chi ama l'agonismo.

Fi'Zi:k Infinito X1

Una scarpa da mtb Xc per chi ama la vestibilità e la leggerezza. Il nuovo sistema di chiusura Infinito che utilizza due doppi quadranti Boa® IP1-B micro-regolabili con una configurazione infinita da cui deriva il nome della scarpa stessa e la tomaia in Microtex forato al laser conferiscono una comodità e traspirabilità al top mentre la suola in carbonio unidirezionale assicura la miglior performance possibile in termini di trasferimento della potenza sui pedali. Le piccole tassellature in gomma sul tallone e sulla punta proteggono la suola nella camminata e permettono di eliminare presto il fango, anche se sono ridotte al minimo per contenere il peso.

Il prezzo di listino di queste scarpe è di 350 €.

Migliori scarpe MTB Fizik Infinito X1

Northwave Ghost Pro

Restiamo su modelli di scarpe MTB dall'elevata performance, mantenendoci saldamente in Italia e per la precisione in Veneto. La Northwave, azienda del trevisano, presenta nella Ghost Pro un modello adatto anche ai più esigenti e molto curato nei dettagli: suola in carbonio unidirezionale Hyperlight XC con inserti in gomma Michelin più resistenti dei classici TPU; sistema di chiusura con doppio rotore SLW3 per una perfetta regolabilità; rinforzi antiabrasione per proteggere la tomaia nei boschi.

Tutto in questa scarpa mountain bike è stato studiato per ridurre il peso e mantenere il comfort. Non chiedere a questa scarpa ciò per cui non è stata progettata: la tassellatura della suola è minima e la rigidità elevata. Ottima per chi non scende mai (o quasi) di sella!

In questo caso il prezzo di listino è di 379,99 €.

Migliori scarpe MTB northwave ghost pro

Sidi MTB Drako 2 SRS Matt

Completiamo il trittico veneto con un'altra azienda tra le più note nel mondo. Uno tra i modelli top di gamma di SiDi presenta alcune caratteristiche simili alle scarpe MTB già presentate ma si distingue per alcuni dettagli: la tomaia è dotata di un cinturino sul collo del piede (Soft Instep Closure System) che permette la chiusura precisa e regolabile da entrambi i lati della tomaia ed è accoppiato a un secondo cricchetto centrale che garantisce una chiusura simmetrica. Il tallone, oltre a un rinforzo sul tacco, è dotato di un sistema di regolazione che migliora la calzata e può essere stretto da entrambi i lati. La punta è rivestita in gomma antiscivolo metre la suola in carbonio estremamente rigida viene protetta da pochi tasselli in gomma sostituibili in punta e sul tallone.

Anche in questo caso si tratta di un prodotto top di gamma e quindi impegnativo dal punto di vista economico: 355 € il prezzo di listino.

Migliori scarpe MTB scarpe mtb drako 2 srs

Migliori modelli MTB per cicloescursionista

Passiamo alla categoria di biker più tranquillo, quella che ama le uscite in mountain bike semplici e rilassate, il cicloescursionista. Le scarpe MTB elencate qui sotto possono andare bene anche se sei un amante dei viaggi e desideri una scarpa bici confortevole e duratura.

Shimano MT-5

Una scarpa con cui mi sono trovato molto bene negli anni sia per escursioni in mountain bike che per viaggiare.

Una scarpa leggera, con tomaia monoblocco in cuoio sintetico, intersuola in EVA e suola in gomma bella abbondante per poter camminare tranquillamente per un po'. L'allacciatura è costituita da un abbinamento tra lacci e velcro alto che risulta comoda e veloce. L'alloggio per SPD può anche essere coperto e la scarpa può essere usata con pedali flat.

Prezzo di listino di 99€.

Migliori scarpe MTB Shimano MT5

Mavic XA Matryx®

Una scarpa comoda e adatta a trail e camminate anche lunghe. La suola Energy Grip Trail con tassellatura Contagrip garantisce stabilità e durevolezza. La tomaia brevettata Matryx in Kevlar è leggera ma estremamente solida, quindi adatta a un utilizzo offroad anche su rocce e fondi abrasivi. La suola interna EVA è imbottita per aumentare la comodità mentre l'allacciatura è mista con velcro e lacci (sistema Quick Lace). Una scarpa MTB ideale per affrontare salite impervie, discese mozzafiato e avventure oltre i propri limiti.

Il prezzo di listino di questa bellissima scarpa è di 180€

Migliori scarpe MTB mavic xa matryx

ION Rascal

Un prodotto felicemente utilizzato da Veronica nei suoi viaggi e nelle escursioni in mountain bike degli ultimi anni. La soletta EVA e la suola in gomma SupTraction Rubber Soul, derivata dall'esperienza dell'azienda negli sport acquatici, coniugano un'ottima trasmissione di potenza al pedale e una buona comodità. Il sistema di chiusura è basato su la classica accoppiata lacci-velcro ma quest'ultimo ha una speciale configurazione Serpen-tie che assicura un miglior avvolgimento del piede da parte della tomaia. Il tallone presagomato e la soletta imbottita migliorano il comfort mentre il tessuto forato al laser garantisce un'ottima traspirabilità. Il peso non è il suo punto di forza ma per noi cicloescursionisti è un dettaglio trascurabile.

Il prezzo di listino è di 119 €.

Migliori scarpe MTB ion rascal scarpe mtb

Modelli per cicloalpinista

L'ultima categoria è quella più amante dell'avventura, della natura e della fatica... il cicloalpinista.

DMT TK1

Torniamo in Italia con un'altra azienda del nord-est. La DMT TK1 è una scarpa pensata per chi ama l'enduro e quindi adatta anche ai sentieri più sconnessi. Da quest'anno tutte le scarpe DMT presentano una tomaia in Enginered Knit, tessuto che viene sempre più utilizzato anche nelle scarpe da bici poiché permette di realizzare una tomaia senza fastidiose cuciture. La DMT TK1, oltre all'estremo comfort, presenta una suola in Vibram per assorbire gli urti, il sistema BOA con un cricchetto per garantire una chiusura precisa e avvolgente ed un sottile rivestimento antiabrasione nelle zone di maggior usura.

Prezzo di listino di 175€.

Migliori scarpe MTB dmt tk1 scarpe mtb

Vittoria XPLR

Ammettiamolo, siamo i migliori al mondo nella realizzazione di scarpe da bici e le scarpe MTB non fanno eccezione. Per questo proseguo nella carrellata di aziende italiane anche se Vittoria è più conosciuta per i suoi copertoni che non per le migliori scarpe MTB. Le XPLR in ogni caso sono ottimi prodotti, adatti agli amanti della montagna e della mountain bike estrema.

Scarpa adatta all'uso All-Mountain, perfetta per esplorare nuovi sentieri. La suola in Vibram con predisposizione SPD garantisce una grande aderenza su tutti i terreni ed è ottima per pedalare. La tomaia in rete airmax con inserti termosaldati, puntale e sperone in microfibra risulta essere ventilata ma allo stesso tempo robusta e protettiva. Il laccio rapido e lo strap garantiscono rapidità e facilità di chiusura.

Il prezzo di listino è di 139€.

xplr scarpe vittoria

Scott Sport Trail Evo BOA

Le scarpe Scott Trail Boa® sono adatte a chi ama l'avventura in bici. Resistenti ma flessibili, queste scarpe presentano una suola composita in nylon/fibra di vetro e gomma Sticki che assicura un buon grip quando si scende dalla bici per camminare. La soletta ErgoLogic removibile garantisce la necessaria comodità plantare mentre sulla tomaia in poliuretano sintetico Air Mesh 3D, il sistema di regolazione BOA® contiene il piede in maniera modulare e perfettamente regolabile. La rigidezza non è delle più elevate ma questa scarpa strizza più l'occhio alla comodità e alla solidità che alla performance. 

Il prezzo di listino è di 129 €.

scott sport evo
Letto 111162 volte Ultima modifica il Domenica, 27 Agosto 2023 17:49
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Riccardo62 · 2 anni fa
    Ho letto con interesse l'articolo e lo condivido.
    Vorrei portare anche il mio contributo perchè non si è parlato.
    Quando viaggio ho le scarpe Spd ed anche quelle da trekking basse. A seconda del percorso uso l'uno o l'altro paio senza cambiare pedali perché ho montato quelli a doppio uso, da una parte flat, dall'altra SPD.
    E mi trovo decisamente bene. In più ho anche la possibilità di alternare le scarpe se dal giorno prima dovessero essere ancora bagnate (pioggia, sudore, ecc.).
    Buone pedalate.
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 2 anni fa
      Ciao Riccardo,
      grazie per la tua esperienza... effettivamente anch'io ho sempre viaggiato con i pedali "misti" per comodità anche se sempre con un solo paio di scarpe.
      Questo in realtà è un articolo più orientato a chi fa mountain bike e per questo ho omesso di parlare di quel tipo di pedali e configurazione ma hai fatto benissimo a sottolinearne l'esistenza e l'effettiva comodità!
  • Questo commento non è pubblicato.
    albertok · 2 anni fa
    Bell'articolo, Leo, e grazie per avere condiviso la tua esperienza. Considerata la stagione fresca, non sarebbe stato male aggiungere un paragrafo per le configurazioni invernali (es: i copriscarpa si adattano facilmente alle "flat"?) che possono dare un minimo di comfort sui percorsi gravel/MTB. A presto!
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 2 anni fa
      Ciao Alberto,
      hai ragione... ho un po' trascurato le scarpe invernali, forse perché sogno già la primavera!!! :$ Però mi riprometto di dedicare un po' di tempo anche a scrivere qualche dritta su quelle tipologie di scarpe e/o accessori.
      Per quanto riguarda i copriscarpa, si adattano anche a scarpe flat ma personalmente mi sono sempre trovato piuttosto male in viaggio perché spesso capitava di dover camminare e quindi i copriscarpa si rovinavano presto. Ultimamente ho acquistato delle scarpe invernali e delle calze impermeabili e con quelle e un altro paio di calze più calde mi trovo bene. (y) (yn)
  • Questo commento non è pubblicato.
    Sangioss · 2 anni fa
    Bell'articolo, però dovevi ricordare che con i flat si può pedalare anche con i sandali :D . Io personalmente cambio scarpe e pedali a seconda se viaggio o meno. In viaggio preferisco i flat con i vecchi e mai tramontati puntapiedi...senza stringerli, altrimenti uso altre scarpe e gli attacchi rapidi.
    Un saluto!
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 2 anni fa
      Sì, hai perfettamente ragione... qui in realtà ho fatto una panoramica delle scarpe per mountain bike mentre per il viaggio mi riservo di realizzare in futuro un articolo dedicato dove dovranno assolutamente avere uno spazio anche sandali (ce ne sono anche con gli attacchi per pedali spd!) e scarpe per pedali flat. (y) (yn)
      Grazie per la tua testimonianza!
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 8 anni fa
    Grazie Eugenio per il feedback... sicuramente quella qui sopra è una carrellata non esaustiva di tutti i prodotti presenti sul mercato (che sarebbe impossibile) e quindi ci fa piacere anche avere nuovi consigli su altri modelli di buona qualità!!!;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    Eugenio Casilla · 8 anni fa
    Confermo che le DTM Iperion siano un ottimo prodotto. Le ho utilizzate per un paio d'anni e ne sono rimasto soddisfatto. Anche se leggendo le recensioni su UpSport ho notato che ci sono altri modelli altrettanto validi, come le Northwave Spike, davvero un ottimo rapporto qualità prezzo :)
Leo

ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.

EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.