fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Vota questo articolo
(0 Voti)

Piste ciclabili italiane: due futuri esempi di valorizzazione del territorio

Tutto si può dire in questo periodo dilaniato dalla pandemia tranne che il mondo del cicloturismo italiano e della mobilità alternativa non siano in costante fermento. Sempre nuove realtà si affacciano nel settore e le amministrazioni locali cercano di stare al passo con i tempi al fine di incentivare la mobilità sostenibile e garantire una maggior sicurezza alle persone appassionate di questo meraviglioso sport. La notizia dell'inizio lavori di due tratti di piste ciclabili in Italia è fresca fresca e noi la condividiamo con piacere.

Pista ciclabile lungo il fiume Montone fino all'Adriatico

Come dicevo, tutta questa attenzione da parte dei comuni e delle regioni coadiuvati da equipe di esperti del settore bike in ambito urbano ed extraurbano si sta traducendo in concretezza, tassello dopo tassello; infatti è notizia di pochi giorni fa che, alle porte di Forlì, verrà realizzata una nuova pista ciclopedonale che collegherà Castrocaro al mar Adriatico lungo il corso del fiume Montone fino al Lido di Dante, a pochi chilometri da Ravenna.pista ciclabile

Questo tracciato di poco meno di trenta chilometri andrebbe ad integrarsi nella rete ciclabile già presente e realizzata nel 2008, con l'obiettivo di completare un percorso della lunghezza totale di 55 chilometri. I lavori saranno curati dalla regione Emilia-Romagna e l'opera avrà il duplice scopo di permettere il controllo costante delle piene del fiume e promuovere il territorio attraverso un turismo green. 

Maggiori dettagli sono reperibili sul sito della regione a questo link.

Pista ciclabile tra Firenze e Prato

Ma non è finita! Infatti è in corso un altro progetto, questa volta in Toscana e più precisamente tra Firenze e Prato, per la realizzazione di un tracciato dedicato a bici e pedoni che colleghi le due città per una distanza complessiva di 12 chilometri. La superciclabile Fi-Po in realtà è stata approvata già a novembre ma è di questi giorni la presentazione del progetto.ciclabile firenze prato

Sono in previsione passerelle, ponti, viadotti e sottopassi ciclabili, ma l'aspetto più interessante di questo progetto è la volontà di posare un asfalto riciclato con basse temperature di lavorazione, ottenendo così un risparmio energetico e una riduzione delle esalazioni durante la posa, con conseguente risparmio in termini di CO2 emessa.

Completano il progetto la posa di apparecchi illuminanti a led con sensori di presenza e videocamere nei punti strategici. Puoi trovare tutte le informazioni relative a questo progetto sul sito del comune di Firenze a questo link.

Un auspicio per il futuro

Diciamo che passo dopo passo il Belpaese si sta dotando sempre più di infrastrutture a favore della mobilità dolce, implementando il reticolo ciclabile già presente in Italia, con l'auspicio che si perfezionino tassello dopo tassello tutte le criticità locali determinate dalla massiccia antropizzazione del territorio e dalla folta presenza di strade trafficate e molto pericolose per il ciclista.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Bendo

Appassionato da sempre di attività outdoor con predilezione all'escursionismo esplorativo scandito da ritmi lenti e meditativi, mi sono affacciato al mondo della bicicletta all'età di 13 anni con la medesima predisposizione e da quel momento è stato un crescendo di esperienze che hanno contribuito a far maturare in me una visione romantica di questo bellissimo sport, sempre in contatto e in accordo con la natura.
 
Adoro pedalare nella mia terra d'origine (le Orobie) e sulle bellissime Alpi Occidentali, senza però  trascurare l'Austria, la Svizzera, etc., e tutti quei luoghi che mi stanno ancora aspettando. Peraltro mi piace alternare il ciclismo su strada a quello su sterrato, terreni diversi che non considero come eterni rivali ma bensì come due red carpets dove far scorrere i miei sogni a due ruote!
 

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su