Ciclabile della Val Rendena: dal lago di Ponte Pià a Carisolo
La ciclabile della Val Rendena si sviluppa ai piedi delle Dolomiti di Brenta, nelle Giudicarie Interiori, snodandosi per 25 km attraverso borghi, laghi, aree naturali e siti di interesse culturale in bicicletta. L'itinerario dal lago artificiale di Ponte Pià sale fino a Carisolo, nel cuore verde della valle mostrando ai visitatori le bellezze di questo angolo di Trentino occidentale.
Dal bacino il percorso raggiunge Tione ad ovest seguendo il corso del fiume Sarca per poi deviare verso nord, in direzione di Madonna di Campiglio.
È uscito il nostro e-book sulle vecchie ferrovie: 33 itinerari in bici dalle Alpi alle Isole. Informazioni, tracce GPS, curiosità e descrizioni accurate per scoprire l'Italia in sellaLo voglio subito
Dal Lago di Ponte Pià a Tione in bici

La Val Rendena in bici


Extra: da Ponte Arche al lago in bici
Se invece di percorrere solo la ciclabile della Val Rendena volessi scoprire anche altre due bellezze del Trentino situate nei dintorni, puotresti allungare l'itinerario ciclabile pedalando lungo la strada secondaria di collegamento tra Tione a Ponte Arche. La strada passa alta sulla vallata laterale sfiorando le vigorosa cascata del Rio Bianco e il castello di Stenico risalente al XII secolo. Il maniero è parte del cicrcuito museale del Castello del Buonconsiglio.
- Museo della Malga a Caderzone per capire al meglio come si svolgeva la vita ad alta quota
- La danza macabra affrescata da Simone II Baschenis nella chiesetta di San Vigilio a Pinzolo
- Le Cascate della Val di Genova e del Nardis
- Le Dolomiti di Brenta con il parco naturale e le bellezze uniche dei Monti Pallidi
- Come raggiungo Tione di Trento? Da meta giugno a metà settembre viene organizzato dalla Provincia autonoma di Trento un servizio di bici + bus che collega le vallate. Trovi più informazioni sul sito del turismo campigliodolomiti.it. Per rientrare al punto di partenza da Pinzolo si può usufruire dello stesso mezzo oppure decidere di pedalare la vallata in discesa o proseguire il viaggio verso il Passo Campo Carlo Magno e la ciclabile della Val di Sole.
- L'itinerario è segnalato? La ciclabile della Val Rendena è segnalata ed è davvero difficile perdersi.
- Sono presenti fontane o fonti d'acqua in generale? Lungo l'itinerario si trovano diverse fonti d'acqua soprattutto nei paesi.
- Com'è la qualità delle strade e della ciclabile della Val Rendena? Il percorso è in buono stato e si sviluppa interamente su asfalto.
- Itinerari collegati: a nord la percorrenza della Val Rendena in bicicletta può proseguire fino al Passo Campo Carlo Magno per poi scendere lungo la Val Meledrio sulla ciclabile della Val di Sole, a sud da Tione si raggiunge facilmente la ciclabile della Valle del Chiese e infine, a est, si può proseguire verso Stenico e le Giudicarie di Comano.
- Quanto costa dormire lungo la ciclabile Val Rendena? Il costo di una notte sulla ciclabile della Val Rendena dipende dalla località e soprattutto dalla stagionalità. Se si decide di percorrere l'itinerario in bassa stagione si risparmierà, mentre in luglio e agosto i prezzi risultano più alti.
- Dove dormire sulla ciclabile della Val Rendena? Le località più comode per trascorrere una notte sulla ciclabile della Val Rendena sono Pinzolo e Tione di Trento con numerose alternative tra agriturismi, bed and breakfast e hotel. Se preferisci avere più libertà puoi prenotare un appartamento su AirBnB.
- Cosa mangiare lungo la ciclovia della Val Rendena? La cucina tradizionale trentina è una cucina povera ma variegata e utilizza prodotti di montagna come il burro e i formaggi. Per mangiare qualcosa di tipico in Val Rendena assaggia: la polenta carbonera, i canederli, Fida cui capùs, la torta di fragulòc e i salumi come il salame all'aglio. Mi raccomando non perderti i formaggi come la Spressa delle Giudicarie.
- Dove mangiare lungo la ciclabile Val Rendena? Lungo l'itinerario scegli uno dei numerosi agriturismi come la Casa al Campo o l'Agritur la Trisa (con a fattoria didattica che produce yogurt e latticini biologici!).
- Visit Trentino: dove trovare informazioni su tutto il Trentino
- Campigliodolomiti.it: il portale turistico della Val Rendena, delle Dolomiti e di Madonna di Campiglio
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Commenta per primo.

Vero
ITA - Correva l'anno 1983 quando ha sorriso per la prima volta alla luce del sole estivo. Da sempre col pallino per l'avventura, ha avuto la fortuna di girare l'Europa e l'Italia con i genitori e poi, per la maturità, si è regalata un viaggio in 2 cavalli da Milano verso la Russia. Al momento giusto ha mollato il lavoro senza alcun rimpianto per volare in Nuova Zelanda dove ha viaggiato per cinque mesi in solitaria. Nel 2007 ha provato per la prima volta l'esperienza di un viaggio in bici e, da quel momento, non ne ha potuto più fare a meno... così, dopo alcune brevi esperienze in Europa, nel 2010 è partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, il Sudafrica-Lesotho e #noplansjourney. Se non è in viaggio, vive sul lago d'Iseo! Carpediem e buone pedalate!
EN - It was 1983 when he smiled for the first time in the summer sunlight. Always with a passion for adventure, she had the good fortune to travel around Europe and Italy with her parents and then, for maturity, she took a trip in 2 horses from Milan to Russia. At the right moment he quit his job with no regrets to fly to New Zealand where he traveled for five months alone. In 2007 she tried the experience of a bike trip for the first time and, from that moment on, she couldn't do without it ... so, after some short experiences in Europe, in 2010 she left with Leo for a long cycling trip in South East Asia, the first real great adventure together! Asia was followed by the Andes, Morocco, South Africa-Lesotho and #noplansjourney. If he's not traveling, he lives on Lake Iseo! Carpediem and have good rides!