fbpx


Pista ciclabile lago di Garda: 140 km in tre regioni

Scritto da
16 Aprile 2016
Vota questo articolo
(13 Voti)
Sono diversi anni che si parla della realizzazione di una pista ciclabile che percorra l'intero periplo del lago di Garda unendo la sponda trentina, a quella veronese e bresciana in un unico itinerario di 140 km dedicato al cicloturismo.
Nel corso degli anni alcuni tratti ciclabili sono già stati terminati e aperti ai cicloturisti, per esempio tra Torbole e Riva del Garda, dove si unisce alla ciclabile della Valle dei Laghi, verso Salò..., ma finalmente l'intero progetto ha avuto il favore del ministro delle infrastrutture e trasporti e l'area del Garda si avvia a diventare, oltre a quello per i bikers, anche il paradiso per il cicloturismo.
ritorno a occidente indice Georgia
È arrivato il volume 1 di Ritorno a Occidente, libro fotografico dedicato al nostro viaggio in bici attraverso la Georgia, ai piedi delle alte vette del Caucaso. Puoi acquistarlo singolarmente, in bundle con il secondo volume o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!
Il lago di Garda è uno dei paradisi europei per i cicloturisti, soprattutto per tedeschi, austriaci e ciclisti del nord che ogni anno raggiungono il bacino a migliaia per godere del clima mite e dei numerosi servizi dedicati proprio a chi trascorre le giornate in bicicletta. Il completamento di una pista ciclabile del lago di Garda che ne percorra l'intero periplo gioverebbe sia all'industria turistica locale, già particolarmente predisposta all'accoglienza dei cicloturisto sia a chi, ogni anno, rischia di venire investito lungo la Gardesana o le altre strade lacustri trafficate e strette. La collaborazione interregionale tra Trentino, provincia di Verona e di Brescia per la riuscita di questo grande progetto è stata apprezzata anche al ministero a Roma... ora aspettiamo solo di vedere compiuta questa grande impresa cicloturistica per godere appieno delle bellezze del lago di Garda in tutta sicurezza.
 
L'investimento complessivo per questa ciclabile sarà di 70 milioni di euro ma il 65% è già stato realizzato. Il progetto verrà finanziato a livello ministeriale come la ciclovia VenTo.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Vero · 7 anni fa
    Ciao Roberto, eh si:) siamo sul lago... ma su quello di Iseo:P
    a presto!!!
    vieni a pedalare con noi il 22 maggio?=);)
  • Questo commento non è pubblicato.
    roberto.zerboni · 7 anni fa
    sarebbe interessante poter vedere il progetto diamoci da farer ciao anche a Leo, gli ho appena iinviato un messaggio siete sul lago? roberto
  • Questo commento non è pubblicato.
    Vero · 7 anni fa
    Ciao Roberto, anche noi venerdì e sabato mattina siamo passati al Bike festival, peccato non esserci trovati:) Le idee che ho sentito in giro sono di passerelle sospese per il lato bresciano (almeno in parte), per capirci come quelle presenti nel tratto tra Torbole e Riva del Garda. Sul lato veronese infatti voci parlano di un tracciato che passi un po' più alto sul lago, a mezzacosta... ma sono solo idee:) Comunque i finanziamenti in teoria sono stati approvati e sicuramente un progetto esiste già... aspettiamo l'inizio dei lavori e speriamo bene:) Il garda percorso da una ciclabile non avrebbe più confronti a livello cicloturistico:):p
    a presto e buone pedalate
    Veronica
  • Questo commento non è pubblicato.
    roberto.zerboni · 7 anni fa
    venerdi scorso 29.04 mi sono recato al Bike festival di Riva del garda e ho percorso la gardesana occidentale da Salo a Riva e poi la orientale fino a peschiera e ho visto che sono tratti gia percorribili in bici ma anche tratti in cui però credo sia difficoltoso realizzare un percorso ciclo-pedonabile per le conformazioni delle sponde sopratutto nei tratti a picco sul lago. Spero ad esempio che non vadano distrutti i muretti in sasso, L'idea è comunque buona ma si deve sorvegliare che si mantengano le caratteristiche del paesaggio . probabilmente in alcuni trati si dovra condividere con la strada.
    parliamone ciao Roberto
Vero

ITA - Correva l'anno 1983 quando ha sorriso per la prima volta alla luce del sole estivo. Da sempre col pallino per l'avventura, ha avuto la fortuna di girare l'Europa e l'Italia con i genitori e poi, per la maturità, si è regalata un viaggio in 2 cavalli da Milano verso la Russia. Al momento giusto ha mollato il lavoro senza alcun rimpianto per volare in Nuova Zelanda dove ha viaggiato per cinque mesi in solitaria. Nel 2007 ha provato per la prima volta l'esperienza di un viaggio in bici e, da quel momento, non ne ha potuto più fare a meno... così, dopo alcune brevi esperienze in Europa, nel 2010 è partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, il Sudafrica-Lesotho e #noplansjourney. Se non è in viaggio, vive sul lago d'Iseo! Carpediem e buone pedalate!

EN - It was 1983 when he smiled for the first time in the summer sunlight. Always with a passion for adventure, she had the good fortune to travel around Europe and Italy with her parents and then, for maturity, she took a trip in 2 horses from Milan to Russia. At the right moment he quit his job with no regrets to fly to New Zealand where he traveled for five months alone. In 2007 she tried the experience of a bike trip for the first time and, from that moment on, she couldn't do without it ... so, after some short experiences in Europe, in 2010 she left with Leo for a long cycling trip in South East Asia, the first real great adventure together! Asia was followed by the Andes, Morocco, South Africa-Lesotho and #noplansjourney. If he's not traveling, he lives on Lake Iseo! Carpediem and have good rides!