Parco nazionale Los Glaciares in Patagonia
Il parco nazionale dei ghiacciai è un parco alla fine del mondo. Immerso nel profondo sud dell'Argentina, all'estremità meridionale della Patagonia, questa perla naturale è un gioiello che tutti coloro che si avventurano fin qui non dovrebbero perdersi: montagne, ghiacciai immensi, animali, laghi dalle acque turchesi... insomma, il parco nazionale Los Glaciares è un paradiso per gli amanti della natura.
Informazioni utili
Argentina - Patagonia
DETTAGLI PARCO
Quota | 7240 kmq |
Territorio | Montagna - Laghi |
Biglietto d'ingresso | 75 pesos (Perito Moreno) |
Sito UNESCO | Sì |
Sito web | Losglaciares.com |
COSA FARE
Escursionismo |
Mountain bike |
Birdwatching |
Campeggio |
Arrampicata |
Sci |
QUANDO ANDARE










Parco Nazionale Los Glaciares - Argentina
Uno dei parchi più spettacolari della patagonia argentina, il parco nazionale dei ghiacciai nasconde svariate attrazioni e meraviglie naturali. La porta di accesso principale al parco è la cittadina di El Calafate, placidamente adagiata sulle sponde del lago argentino dalle acque color turchese. La piccola località è piena di ostelli, resort e ristorantini ed ha l'aria classica delle località alpine. Da El Calafate non sarà difficile raggiungere, all'estremità occidentale del ramo meridionale del lago, il fronte del ghiacciaio Perito Moreno, visibile da una comoda passerella immersa nella vegetazione.
Resterete a bocca aperta per il colore azzurro intenso del ghiaccio e l'immensità del paesaggio. Restando per un po' nei paraggi, con un po' di fortuna si potrà assistere al distaccamento di un blocco di ghiaccio che andrà a formare un piccolo iceberg nel lago. Se gli iceberg sono la vostra passione, non potrete resistere ad una crociera sul lago che vi conduca verso il fronte del ghiacciaio Viedma, il più grande del paese, sul ramo settentrionale dello stesso lago argentino. Si passa tra immensi blocchi di ghiaccio galleggianti fino a raggiungere il fronte dell'immensa distesa bianca striata del grigio delle morene. La laguna Onelli poco distante è un altro piccolo gioiello nel parco, raggiungibile con una breve passeggiata.
Più a nord i giganti di pietra tanto cari agli italiani, dominano la vallata del lago Viedma ed ai loro piedi si trova il piccolo paese di El Chalten, dove è possibile pernottare. Il Cerro Torre ed il Fitz Roy (o Cerro El Chalten) sono le cime più note ed ambite dagli scalatori di tutto il mondo. Alle loro spalle lo Hielo Continental forma una delle più grandi riserve di acqua dolce al mondo al di fuori dei poli. Se anche non siete scalatori, qui le opportunità di effettuare un trekking fino ai piedi delle vette granitiche non vanno lasciate sfuggire: la laguna Torre è tra le località più fotogeniche. Questo piccolo grande paradiso alla fine del mondo è anche l'habitat ideale di varie specie animali: condor, guanaco, puma, aquila ed altri si nascondono tra gli alberi o volano liberi nel cielo terso.
Resterete a bocca aperta per il colore azzurro intenso del ghiaccio e l'immensità del paesaggio. Restando per un po' nei paraggi, con un po' di fortuna si potrà assistere al distaccamento di un blocco di ghiaccio che andrà a formare un piccolo iceberg nel lago. Se gli iceberg sono la vostra passione, non potrete resistere ad una crociera sul lago che vi conduca verso il fronte del ghiacciaio Viedma, il più grande del paese, sul ramo settentrionale dello stesso lago argentino. Si passa tra immensi blocchi di ghiaccio galleggianti fino a raggiungere il fronte dell'immensa distesa bianca striata del grigio delle morene. La laguna Onelli poco distante è un altro piccolo gioiello nel parco, raggiungibile con una breve passeggiata.
Più a nord i giganti di pietra tanto cari agli italiani, dominano la vallata del lago Viedma ed ai loro piedi si trova il piccolo paese di El Chalten, dove è possibile pernottare. Il Cerro Torre ed il Fitz Roy (o Cerro El Chalten) sono le cime più note ed ambite dagli scalatori di tutto il mondo. Alle loro spalle lo Hielo Continental forma una delle più grandi riserve di acqua dolce al mondo al di fuori dei poli. Se anche non siete scalatori, qui le opportunità di effettuare un trekking fino ai piedi delle vette granitiche non vanno lasciate sfuggire: la laguna Torre è tra le località più fotogeniche. Questo piccolo grande paradiso alla fine del mondo è anche l'habitat ideale di varie specie animali: condor, guanaco, puma, aquila ed altri si nascondono tra gli alberi o volano liberi nel cielo terso.
Parco nazionale Los Glaciares in Patagonia - 5.0 out of 5 based on 1 vote

Leonardo
Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Nuova Zelanda, Balcani, Norvegia e molti altri paesi. Ultimamente ha trascorso dieci mesi in bici nel Sud est asiatico e ha attraversato le Ande in bici.
Sito web: www.lifeintravel.it
Ultimi da Leonardo
- Bici da cicloturismo: le 12 migliori del 2020 che ti porteranno lontano
- Transilvania in bici: 900 km sui Carpazi tra orsi e vampiri
- Ciclovia dell’Isonzo: da Gorizia a Kanal in bicicletta
- Mappe gratis per Garmin e altri navigatori GPS: 9 siti dove scaricarle
- I 7 passi più alti del mondo in bici: il grande viaggio di Simona e Daniele