fbpx

Abbonati alla LiT Family 

ABBONATI alla Life in Travel Family: tutto il sito, ebook, gadget, libri e sconti da 2,4€ al mese per 12 mesi


Vota questo articolo
(8 Voti)

Panoramica delle Vette: in bici sulla strada carrozzabile più alta del Friuli Venezia Giulia

La Panoramica delle Vette, la strada carrozzabile più alta del Friuli Venezia Giulia con i suoi sette chilometri sul filo dei duemila metri, è una di quelle vie montane che tutti dovrebbero conoscere e percorrere. Io stesso mi sono chiesto: “Ma perché vengo a sapere della sua esistenza solo ora?”.
Il suo panorama stupisce ed emoziona anche la persona più distratta e razionale. L’indifferenza non è contemplata, spazio alla suggestione ed alla contemplazione della natura e dell’infinito lungo questo itinerario gravel/MTB tutto da gustare.

Dati tecnici

Panoramica delle Vette in bici

DETTAGLI ITINERARIO
Partenza/Arrivo Ravascletto
Tempo 4-6 ore
Dislivello 1500 metri circa
Lunghezza 39 km circa
Tipologia di fondo
Asfalto 80%
Sterrato 20%
VALUTAZIONE
Difficoltà Abbastanza difficile
Panorama Stupendo
QUANDO ANDARE
MaggioGiugnoLuglio
AgostoSettembreOttobre
 

Nuova salita, nuova eccezionale prospettiva.

Parto dalla struttura che mi ospiterà in queste due epiche giornate di bici,  il Dolomiti Village, fra i paesi di Ravascletto e Comeglians, nel cuore della Carnia. È la prima volta che mi cimento in bici in questo distretto alpino, lembo nord–occidentale del Friuli Venezia Giulia.
salita al monte crostis
Ciò che subito percepisco è un piacevole senso di straniamento, di dolce vertigine. La Carnia infatti permane ancora selvaggia e questa sua inconsapevole bellezza la rende attraente, affascinante. La regione, per certi versi al momento solo sfiorata dal turismo di massa, va scoperta con calma, senza eccessiva fretta, per gustarla e comprenderla.
Scendo pochi chilometri lungo la statale 465 sino a Comeglians, uno dei primi comuni d’Italia ad aver avviato un nuovo tipo di ricettività: l’albergo diffuso. Svolto a destra e dopo alcuni metri di pianura, attraversati una breve galleria ed un piccolo ponte, inizia la salita al monte Crostis. Ad ogni chilometro circa è posizionato un cartello (vedi foto) che riporta la distanza dalla quota massima e la pendenza. Si taglia l’abitato di Mieli, la frazione di Noiaretto che rimane sulla sinistra, sino a giungere a Tualis con le sue case affrescate (900 metri circa).
cartellonistica monte crostis
Da qui continuo sulla strada denominata ‘Panoramica delle Vette’. Precedentemente esisteva una mulattiera, detta ora ‘strada vecia’, che raggiungeva i pascoli e malga Crostis. Usata anche per approvvigionarsi di legna, oggi è il sentiero Sat 151. L’attuale strada nasce per questioni militari. Alla soglia della Grande Guerra la posizione strategica del Crostis aveva giustificato la presenza di presidi militari e di artiglieria sul monte. La carrozzabile prese la sua forma definitiva in epoca fascista fra il 1940 – 42.
L’ascesa, sempre su asfalto, vede pendenze anche comprese fra il 10 e il 14%. In realtà non vi sono ‘muri’ ed i tratti pendenti sono brevi e diluiti nel complesso dell’ascesa. Le cose cambiano a tre chilometri e mezzo dalla vetta. Si esce dall’anonimo bosco di conifere per aprirsi al meraviglioso panorama sull’arco alpino; allo stesso tempo la strada si aggroviglia con una serie di tornanti lungo la dorsale montana e in questo tratto le pendenze si fanno sentire. A un chilometro dalla sommità molla un attimo ma subito torna a salire sino finalmente alla quota massima, circa 1900 metri. L’ascesa totale si attesta sui 1500 metri: niente male.

Panoramica delle Vette: cosa vuol dire panorama

panoramica delle alpi
Voltandomi, nel traguardare il Canale di Gorto ovvero la valle di Ovaro si vede la pianura friulana e laggiù, all'orizzonte, pure la laguna di Grado. Proseguo in discesa lasciandomi sulla destra il rifugio Chiadinas e la malga Crostis. A questo punto inizia il famoso sterrato di circa sette chilometri che con delicati sali e scendi si attesta pressappoco a quota 1900 metri. La strada è ben manutentata, tanto che vedo passare senza difficoltà apparente due ciclisti con la bici gravel.
Aperto verso sud, verso il massiccio dello Zoncolan, dove i percorsi in MTB nel comprensorio dello Zoncolan sono moltissimi, il mondo mi appare meraviglioso, anzi, mi permetto di usare un termine assai abusato: mozzafiato. Mi sembra di volare, ed i problemi, i pregiudizi e le falsità si fanno lontani. Sono nella limpidezza, nella lieve brezza, nel silenzio, fatta eccezione per il passaggio di alcuni veicoli (unica nota negativa dal mio punto di vista, il permesso di transito consentito agli automezzi).
dalla panoramica delle vette
Purtroppo non conosco il nome delle vette ma ne riconosco i gruppi: a destra le Dolomiti Friulane sino a quelle Venete (individuo il Pelmo), davanti a me le Alpi Carniche con lo Zoncolan e le Prealpi Friulane, a sinistra le Alpi e Prealpi Giulie.
la panoramica delle vette

Il dolce epilogo: la discesa.

Come si evince dalle foto non potevo chiedere una giornata migliore a questo mio giro in bici sulla Panoramica delle Vette. Il sole scende lento ad ovest dunque mi devo apprestare a scendere. Presso i ruderi di casera Valsecca (metri 1871, parcheggio sul tornante) inizia la discesa asfaltata. Da notare la presenza di una fontana.
le alpi giulie
La strada precipita velocemente nel bosco (attenzione quindi al passaggio delle vetture) e dopo una serie imprecisata di tornanti arrivo alle porte del paese di Ravascletto. Di qui in un attimo lungo la statale sempre in discesa giungo al Dolomiti Village. Il giro non presenta alcuna difficoltà tecnica; bisogna solo prestare attenzione al dislivello... ed al panorama!
Insomma, una grande prima giornata di mtb e pronto per la seconda sullo Zoncolan.
Curiosità: nel 2011 era previsto il transito della quattordicesima tappa del giro d’Italia. Nonostante la messa in sicurezza grazie ai numerosi volontari e l’enorme presenza dei tifosi sul tracciato, la sera prima della tappa ci fu l’annullamento del passaggio, causando numerosi malumori. Anche grazie a questo fatto di cronaca la ‘Panoramica delle Vette’ in bici vive la sua odierna fama.

Dolomiti Villagelogo Bike Hotels Italia

Dormire a Ravascletto

copertina dolomiti villageIl Dolomiti Village è il tuo punto d'appoggio ideale: un nuovo villaggio, il calore del legno, la Carnia selvaggia con le sue maestose montagne come fondale. Accogliente, rilassante, avvolgente.


Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Dario Slaviero · 2 anni fa
    Ho fatto il giro nel giugno 2019, bellissima esperienza nonostante una frana in discesa probabilmente creata dalla tempesta Vaia. Spero prima o poi il giro passi su questo percorso e ne favorisca la conoscenza. Se posso permettermi la zona meriterebbe più visibilità e pubblicità.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Sangioss · 3 anni fa
    Ho avuto modo di percorrerla più volte, anche partendo da Cercivento e salendo al Tenchia. Splendido giro. Sull'onda del Giro d'Italia, oltre che a metterla in sicurezza (impossibile da fare per le frane e perchè troppo stretta, avevano intenzione anche di asfaltarla!!! Spero non succeda mai.
Gotico

Trentino D.O.C., vivo nella splendida conca del Garda, che adoro. Appassionato di MTB e montagna, arte e cultura. Mi diletto ad esplorare il nostro Trentino, non solo dall'alto della sella di una bicicletta. Non disdegno nemmeno visitare moste e musei d'arte.
In una sola espressione: amo la libertà.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su