fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Vota questo articolo
(25 Voti)

Oruxmaps: guida base all'applicazione gps outdoor

Una delle applicazioni gps per l'outdoor che personalmente utilizzo più frequentemente è Oruxmaps. E' un'app gratuita, completa e aggiornata che va benissimo sia per le escursioni in MTB, trekking e outdoor in genere, sia per i viaggi in bici e la navigazione su strade secondarie. L'unico difetto che potrei trovare è la sua curva di apprendimento: non è un'applicazione intuitiva, che possa essere usata con soddisfazione al primo impiego dopo averla scaricata. Richiede un minimo di dedizione per poter essere assimilata ed è per questo che di seguito proverò a darvi qualche dritta, riassumendo le sue principali funzioni per iniziare ad utilizzare Oruxmaps con soddisfazione. In fondo all'articolo trovate anche una breve video-guida sull'app per la mountain bike.
La prima cosa da precisare è che questa applicazione è disponibile soltanto per dispositivi android mentre per i possessori di un dispositivo con sistema IOS consiglio di provare a dare un'occhiata a GPS Kit, anche se non possedendo un Iphone o simile, non posso esprimere un giudizio personale.
Tornando a noi, potete scaricare Oruxmaps su Google Play ed installare l'applicazione sul vostro smartphone o tablet. A questo punto vediamo come procedere ed inizare ad utilizzare l'app GPS con soddisfazione. Questa guida ad Oruxmaps non vuole essere una panoramica completa di tutte le numerose funzioni disponibili nell'applicazione, ma soltanto una carrellata delle più comuni ed utili per iniziare ad usare questa splendida app gratuita.
 

Il menù principale di Oruxmaps

 Non appena avvierete Oruxmaps, la schermata principale sarà costituita da una visualizzazione simile a quella della foto qui sotto: verrà caricata una mappa tra quelle disponibili online, generalmente la mappa "World" di OpenStreetMap. In alto avrete il menù principale e sui lati potrete aprire due barre laterali con svariate funzioni (zoom, avvio gps, avvio registrazione...). Sotto al menù principale a sinistra è presente la barra di stato ed in basso si trova quello che nel manuale utente scaricabile gratuitamente dal sito oruxmaps.com, viene definito Cruscotto.
schermata principale oruxmaps
Facciamo una carrellata del menù principale. Da destra verso sinistra trovate le seguenti voci:
Impostazioni
menu impostazioni
In questa voce di menù si trova la possibilità di modificare le Impostazioni Globali cambiando l'interfaccia utente, i profili, le impostazioni di default delle mappe e delle tracce (ad esempio le cartelle in cui vengono salvate), i sensori, le unità ed altro. Tra gli Strumenti potete misurare distanze o aree sulla mappa, potete valutare lo stato del segnale GPS e la sua accuratezza (scaricando l'app GPS status), potete accedere a delle preimpostazioni rapide, alle guide utente oppure alle informazioni relative all'applicazione. Personalmente utilizzo poco questo menu.voci impostazioni
Mappe
menu mappa
Il secondo menù da destra è quello relativo alle mappe. In questo caso sono numerose le voci di menù presenti: la prima è anche quella più utile in quanto permette di selezionare la mappa di sfondo desiderata tra quelle online e quelle offline presenti sul dispositivo (vedremo in seguito come scaricare le mappe). Oltre a questo è possibile caricare Mappe 3D se si dispone di file DEM della zona d'interesse (dati altimetrici); caricare degli Overlay KML cioè dei piani che si sovrappongano alla mappa di sfondo; è possibile condividere la posizione della mappa; centrare la mappa su uno specifico punto (punto selezionato, inizio rotta o traccia, centro mappa, ultima posizione GPS). Le operazioni possibili sono ancora svariate ma non è lo scopo di questa guida esplorarle tutte.voci mappa
Rotte
menu rotte
Un altro menù utile è quello delle Rotte. In questo caso potremo cercare una rotta di nostro interesse, segnando dei punti sulla mappa, potremo creare le nostre tracce, caricarne di nuove o gestire  i nostri files GPX o KML già presenti nel database. Personalmente utilizzo questo menù principalmente per gestire le mie tracce e per caricare tracce di altri utenti che poi voglio seguire durante le nostre escursioni MTB.voci tracce
Waypoints
menu waypoints
Un altro menu che si utilizza soprattutto in fase di tracciatura è quello relativo ai waypoints che vi permetterà, durante le vostre escursioni, di segnalare eventuali punti d'interesse eventualmente anche georeferenziando una fotografia. Personalmente invece non utilizzo le geocaches che sono comunque disponibili all'interno di questo menù.voci waypointsi
Tracce
menu tracce
L'ultima voce di menù è quella principale nell'utlizzo dell'app GPS per mountain bike Oruxmaps. Qui si gestisce l'avvio della ricezione del segnale GPS, la registrazione della traccia, il multitrack e le impostazioni GPS (accuratezza GPS fix, accoppiamento con GPS esterno, correzione NMEA del geoide...)voci registrazione

Scaricare le mappe

La prima operazione da effettuare una volta installata l'applicazione, è quella di scaricare le mappe sul nostro telefono (meglio su una scheda SD esterna) per poterle utilizzare sul campo anche senza necessità di una connessione attivata. Per chi voglia, c'è anche la possibilità di utilizzare cartografia online senza la necessità di effettuare questa operazione, ma personalmente ve lo sconsiglio poichè in tal caso emergono due problemi: per prima cosa spesso, quando si va in mountain bike, la copertura della rete non è ottima e si rischia di non avere campo, perdendo anche la possibilità di visualizzare le mappe; per seconda cosa, l'utilizzo della connessione del telefono comporta un maggior consumo della batteria che rischia di scaricarsi nel bel mezzo di un'escursione.
Vediamo dunque come scaricare le mappe per l'outdoor da utilizzare con Oruxmaps: potete effettuare questa operazione direttamente da telefono, oppure scaricare le mappe da PC e poi copiare i files corretti sulla schede Micro-SD esterna dello smartphone. Le mappe consigliate anche dagli stessi sviluppatori di oruxmaps sono quelle che trovate su Openandromaps.org (dove sono disponibili anche le mappe di alcune rotte Eurovelo per il cicloturismo) e quelle di 4Umaps, tutte con una base dati OSM. Un elenco di mappe disponibili è anche pubblicato sul sito ufficiale dell'applicazione a questa pagina. In breve ecco le due alternative di installazione:
Installare mappe off-line direttamente da telefono
Questa operazione può essere effettuata ad esempio con la cartografia di Openandromaps. Per installare le mappe aprite il sito su un browser nello smartphone, accedendo alla pagina dei downloads che desiderate (ad esempio questa è la pagina per l'Europa). Cliccate sul simbolo + a fianco del nome della nazione/zona d'interesse. Vi apparirà il pulsante "Install on Oruxmaps". La mappa verrà scaricata ed installata: tenete presente che le mappe occupano parecchio spazio (l'Italia, al momento in cui scriviamo, ha una dimensione di circa 650 MB) e quindi assicuratevi di avere una MicroSD esterna piuttosto grande (4/8 GB almeno) e di aver impostato il salvataggio delle mappe oruxmaps su di essa (dalla versione 6.0 viene fatto in automatico ma comunque controllate in Impostazioni Globali => Mappe che la Cartella dove sono memorizzate le mappe sia sulla SD esterna).
Installare mappe off-line da PC
Per installare le mappe su OruxMaps da PC dovrete collegare il vostro smartphone al PC. Scaricate le mappe che vi interessano, in questo caso per esempio quelle di 4Umaps. In questo caso vi basterà semplicemente scaricare il file in formato zip, scompattarlo con un programma apposito tipo WinRAR o Winzip (su windows) e quindi caricare la cartella all'interno della scheda SD esterna dello smartphone dedicata alle mappe di oruxmaps. Se volete installare anche le mappe di openandromaps con la connessione da PC, trovate una guida esaustiva in inglese a questa pagina.
Un'alternativa per salvare le mappe offline è quella di "crearle" direttamente in Oruxmaps da mappe online: per questa operazione vi rimando al manuale utente di Oruxmaps, disponibile anche in italiano.
 

Seguire una traccia GPS

La prima operazione che ci interessa svolgere con Oruxmaps, una volta caricata la mappa sul nostro smartphone, è quella di seguire una traccia scaricata da internet. Per prima cosa quindi potremo caricare la traccia di nostro interesse sul telefono: le modalità sono del tutto simili a quelle con cui si sono caricate le mappe (direttamente da telefono o da PC) ma cambierà soltanto la cartella in cui copiare la traccia GPX (../oruxmaps/tracklogs). Per trovare percorsi MTB o trekking online potete consultare l'area download di lifeintravel oppure scoprire quali sono secondo me i migliori siti dove scaricare tracce GPS. Una volta salvata la traccia nella cartella corretta, dovremo caricarla sulla mappa: dal menù rotte, selezioniamo la prima voce "Carica file KML/GPX". Una volta selezionata la traccia d'interesse ci apparirà una schermata con delle opzioni come quella nell'immagine successiva (a sinistra). Generalmente potremo scegliere l'opzione di navigazione "Segui" e le opzioni del Log "Avvia il GPS". A questo punto dovremo avviare la ricezione GPS nelle impostazIoni del nostro telefono e quindi non ci resterà che pedalare (o camminare) seguendo la traccia!
Menu seguire tracciaseguire traccia
 

Registrare una traccia

Registrare una traccia GPS con l'app Oruxmaps è piuttosto semplice: una volta giunti al punto di partenza, non vi resterà che attivare il ricevitore GPS del telefono (nelle impostazioni) attraverso il menu Tracce => Avvia GPS e poco prima di partire, sempre dal menù Tracce, selezionare la voce "Avvia Reg.". A questo punto la vostra traccia inizierà ad essere registrata ed in basso nello schermo vi apparirà il cosidetto Cruscotto con alcune informazioni sul vostro percorso MTB (vedi immagine qui sotto). Se vi troverete nei pressi di un punto di interesse, potrete registrare un Waypoint o un Photo Waypoint mentre al termine del giro dovrete ricordarvi di fermare la traccia (sempre dal menu Tracce) e disattivare il GPS.
registrare traccia
 
 
Queste sono le opzioni base di Oruxmaps, applicazione GPS per mountain bike ed outdoor. Ricordate che difficilmente potrete sostituire con uno smartphone il lavoro di un dispositivo GPS dedicato, soprattutto per quanto riguarda l'accuratezza del segnale GPS. Un'altra applicazione davvero formidabile per la navigazione GPS outdoor è Locus Map. Se siete curiosi, date un'occhiata alla Guida rapida all'app gps per outdoor Locus Map. Inoltre, assicuratevi di avere a disposizione un Battery Pack Esterno perchè con il GPS attivato la batteria viene scaricata molto velocemente. Se state invece pensando di acquistare un dispositivo GPS, ecco una carrellata di alcune tra le migliori aziende che producono navigatori GPS per l'outdoor.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Paolo · 8 mesi fa
    @Riccardo Sì può. Devi andare in - preferenze - sensori - GPS - a attivare l'opzione "altitudine da DEM", altrimenti anche coi dem installati, continuerà ad usare il sensore.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 9 mesi fa
    @Paolo Ciao,
    sì, lo puoi fare integrando mapmytrack con orux maps.
    Devi prima registrarti su mapmytrack.com e poi accedere alle Impostazioni/Integrazioni/MapMyTracks di oruxmap inserendo le stesse credenziali.
    Devi però tenere attiva la connessione dati quando pedali
  • Questo commento non è pubblicato.
    Paolo · 9 mesi fa
    Ciao... vorrei capire se e' possibile seguire in tempo reale il percorso di un ciclista. Esempio: mentre faccio un giro può un mio familiare seguirmi in tempo reale? GRazie
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 1 anni fa
    @Riccardo Credo che il problema delle quote sia, principalmente un problema di hardware e quindi del telefono che utilizzi insieme ad oruxmaps. L'altimetro barometrico interno non sempre è preciso e questo inficia la precisione di dislivelli e quota.
    Anche e soprattutto per questo preferisco associare alle app anche un dispositivo dedicato ;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    Riccardo · 1 anni fa
    Uso Oruxmaps per le mie escursioni in montagna, però non mi segna correttamente l'altitudine massima raggiunta. Ho già provato a prendere i file Dem, a usare il gps o il barometro..ma nulla! Si può risolvere il problema?
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 5 anni fa
    @Cristianumbre
    Purtroppo è proprio così... Oruxmaps da un po' è solo a pagamento! :sad:
    A mio parere la miglior alternativa free a questo punto è Locus Map Free ;-) :
    http://www.lifeintravel.it/locus-map-guida-rapida-all-app-gps-per-outdoor.html

    Ciao di nuovo Cristian,
    ho dato un'informazione errata.
    In realtà Orux è ancora gratuita :lol: solo che gli sviluppatori al momento hanno dei problemi con google (inseriscono un pulsante di donazione o qualcosa del genere che viola i loro termini) e quindi è stata bannata da google play.... la puoi scaricare (sul telefono) direttamente dal loro sito a questo link: http://www.oruxmaps.com/OruxMaps7.0.10WEB.apk e installare manualmente (sul telefono devi abilitare l'installazione delle applicazioni da origine sconosciute).
    Fammi sapere se riesci,
    ciao
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 5 anni fa
    @Cristianumbre Purtroppo è proprio così... Oruxmaps da un po' è solo a pagamento! :sad:
    A mio parere la miglior alternativa free a questo punto è Locus Map Free ;-) :
    http://www.lifeintravel.it/locus-map-guida-rapida-all-app-gps-per-outdoor.html
  • Questo commento non è pubblicato.
    Cristianumbre · 5 anni fa
    Ero alla ricerca dell'app giusta che mi indichi i sentieri quando mi sono imbattuto in questa pagina... Letto l'articolo mi affetto a scaricarla ma non la trovo.... O meglio è solo a pagamento.... Possibile sia diventata a pagamento o sono io che non riesco a trovarla??
  • Questo commento non è pubblicato.
    Paride · 6 anni fa
    @Leo Ciao. Scusami per il ritardo con cui ti rispondo.
    Ho fatto coda te suggerito, ma le mappe sembrano non venir scaricate per essere utilizzate offline. Tanto è vero che in caso di mancanza di connessione dati, non appare nulla.
  • Questo commento non è pubblicato.
    PACOSEVEN · 6 anni fa
    Ho anch'io lo stesso problema. Vedo la mappa all'interno della schedina SD , ma il programma non sembra riconoscerla...
  • Questo commento non è pubblicato.
    Cecilia Totti · 6 anni fa
    Ciao e grazie per le utilissime indicazioni. Uso da un po' OruxMaps con grandissima soddisfazione (ho la ver. 6.5.10). Non sono riuscita però a impostare il salvataggio delle mappe nella scheda SD.
    Se vado in Impostazioni globali>Mappe, la Cartella Mappe è dentro /storage/emulated/0oruxmaps/mapfiles e non è editabile... Ho anche spostato la App su SD dalle impostazioni dello smartphone. Puoi aiutarmi? Grazie comunque
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 6 anni fa
    @Paride Ciao Paride,
    non ho mai utilizzato le mappe wms ma sì, dovresti poterle scaricare. Ci sono delle condizioni e a volte se ne possono scaricare soltanto tot megabyte o un'area limitata ma dipende dal singolo servizio.
    Per scaricarle dovresti andare su "Mappe">> "Nuova Mappa". In alto a dx sulle mappe online c'è il tasto "WMS"
    Cliccandolo ti si aprirà la schermata "Creatore WMS" e lì, dopo aver inserito il link della mappa che ti serve e i vari parametri, tra quelli aggiuntivi dovresti trovare il flag "Scaricabile"
    Dopo aver dato il nome alla mappa clicca "Crea" ed il gioco dovrebbe essere fatto... so di essere stato molto stringato ma spero di essermi spiegato, altrimenti approfondisco :) Fammi sapere se funziona!
  • Questo commento non è pubblicato.
    Paride · 6 anni fa
    Ciao.
    ti ringrazio perché i hai chiarito un bel po' di dubbi.
    volevo solo chiederti u a cosa. Utilizzo Oruxmap, anche per escursioni, e di volta in volta utilizzo le mappe wms dell igm.
    Sai se c'è un modo per avere queste mappe off-line? Farle scaricare tutte a oruxmaps, indipendentemente se sei sul luogo identificato dal gps?
  • Questo commento non è pubblicato.
    Jupiter · 6 anni fa
    Grazie Leonardo per la tua pronta risposta, e vista la tua gentilezza ne approfitto per un'altra cortesia. Avevo installato OruxMaps prima dell'inserimento della scheda esterna e quindi me l'ha inserito nella scheda interna. Ora cosa mi consigli disinstallarlo e reinstallarlo, solo così me lo mette nella scheda SD con tutti i suoi servizi? Grazie nuovamente :)
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 6 anni fa
    Ciao Jupiter,
    come riportato nel manuale ufficiale a pagina 11:
    http://www.oruxmaps.com/oruxmapsmanual_it.pdf
    [i]per le versioni Android posteriori a kitkat (4.4). In queste versioni le applicazioni vengono installate sulla memoria esterna (sd card) nella cartella che Android assegna ad ogni applicazione, che nel caso di OruxMaps è /Android/data/com.orux.oruxmaps/. Se si configura la cartella mappe indirizzata ad una posizione esterna e non in questa cartella OruxMaps potrà leggere le mappe, ma non crearne di nuove[/i]
    Per controllare e cambiare manualmente tale cartella ti basterà andare nelle impostazioni globali (tre puntini in alto a destra), spuntare la voce "Preferenze avanzate" e quindi selezionare la voce "Mappe". La prima voce del menu che si apre sarà "Cartella mappe:" mentre la seconda riguarda i file DEM.;)
    Ciao e buona navigazione!;)
    Leo
  • Questo commento non è pubblicato.
    Jupiter · 6 anni fa
    Volevo utilizzare le mappe offline, ma come si fa a portare le mappe sulla scheda esterna. Il programma non mi ha messo niente (nessuna cartella) nella scheda esterna, e poi come si farà per prenderla
  • Questo commento non è pubblicato.
    Cubequbo · 6 anni fa
    salve a tutti su oruxmaps ce live tracking?
  • Questo commento non è pubblicato.
    Denis · 7 anni fa
    Ciao! Volevo sapere se ti riporta dal punto di partenza se nel caso ti dovessi perdere.. grazie
  • Questo commento non è pubblicato.
    luigi · 7 anni fa
    Ciao sto cercando ci capire qualcosa di oruxmaps. Qualcuno disposto a darmi una mano? Qualche domanda
    1) nella videata iniziale in basso al centro c'è un numero poi la chiocciolina poi un altro numero che indica il livello di zoom. Il primo a sx cosa indica?
    2) ho notato una grossa differenza di valore di pressione atmosferica rispetto al valore reale pur impostando l'altitudine in cui mi trovo
    3)Come si fa a scaricare le mappe direttamente sulla micro sd?
    grazie a chi mi risponde
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 7 anni fa
    Ciao Nicolò,
    strano quanto ti succede...:( ma parli delle mappe openandromap o in generale da tutti i siti?
    Puoi provare a disinstallare la app e reinstallarla oppure provare a scaricare le mappe da PC... facci sapere!
Guida Oruxmaps lifeintravel.it
Leo

ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.

EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su