fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Vota questo articolo
(2 Voti)

Orme Camune: il 23-25 giugno tutti i cicloviaggiatori a Breno

Nasce Orme Camune, hike&bike festival! Dopo un primo tentativo di inaugurare il festival a Settembre 2022, finalmente abbiamo le date definitive dell'edizione 2023! Dal 23 al 25 giugno a Breno, in Valle Camonica, si svolgerà il festival dedicato ai cicloviaggiatori e ai camminatori con incontri, pedalate, camminate, degustazioni, notte al castello e tanto altro. Per l'occasione  organizzeremo l'avvicinamento in due giorni da Brescia e, probabilmente, da Milano (work in progress).

Orme Camune, gravel weekend

La Valle Camonica a fine giugno è tiepida e invita all'avventura e alle notti all'aperto per guardare le stelle e godere della bellezza della Natura. Giugno è il mese in cui inizia l'estate con manifestazioni e festival e Orme Camune vuole essere un appuntamento pieno di spunti e ispirazione per viaggi futuri.breno in bici

Orme Camune, hike&bike festival si terrà nei giorni 23-25 giugno 2023. Breno sarà la location che si appresta a ospitare cicloviaggiatori, mountain bikers e camminatori tra le vie del paese e all'interno dell’affascinante castello, dove chi vorrà potrà campeggiare venerdì e sabato notte.

Due giorni di incontri ed eventi dedicati sia ai cicloviaggiatori che ai camminatori. Il festival prenderà ufficialmente inizio sabato mattina mentre organizzeremo un avvicinamento gratuito in partenza venerdì pomeriggio da Brescia e, con tutte le probabilità, anche da Milano. Trovi tutti i dettagli su questa pagina.

Pedalate e camminate da Breno

Il festival sarà concentrato nella piazza di Breno con workshop, stand, prelibatezze gastronomiche e racconti di viaggio, ma ci saranno anche succulente occasioni per scoprire il territorio nei dintorni con pedalate e camminate.

Sabato 24 Settembre 2022

Chi raggiungerà la Valle Camonica già sabato mattina (è possibile campeggiare nel castello anche venerdì sera, ma fatecelo sapere per tempo) potrà subito iniziare a sudare, come piace a noi. Alle 9.00 infatti partirà la camminata sul Cammino di Carlo Magno che condurrà i trekkers a esplorare la sesta tappa del cammino fino a Capo di Ponte. Nella bella località camuna ci si fermerà per pranzo alla festa del Biodistretto per poi rientrare in treno al punto di partenza.castello breno alba

Se preferisci la bici agli scarponi, allora dovrai aspettare le 10 quando partirà il tour Valcamonica romana e rinascimentale con i ragazzi di MTBValcamonica e MTB Pizzobadile. Percorrendo la pista ciclabile ci si fermerà per una breve visita (non guidata) al santuario di Minerva, proseguendo lungo la ciclovia dell’Oglio fino al River Oglio Bar dove ci sarà una breve pausa colazione (cappuccio o caffè, fetta di torta e qualche frutto) circa alle 11. Al rientro si oltrepasserà il ponte di Montecchio, quindi lungo il sentiero fluviale dell’Oglio si salirà a Esine, portandosi sul versante sinistro orografico della Valcamonica e raggiungendo Bienno dove si attraverserà il centro storico con una breve pausa alla chiesa di Santa Maria (con affreschi del Romanino). Si percorrerà poi la discesa delle Crotte con vista dall’alto sul teatro e anfiteatro romani di Cividate, quindi passaggio a Losine dal sentiero fluviale dell’Oglio con visita alla cantina Rocche dei Vignali e degustazione. Rientro dalla pista ciclabile. Arrivo previsto intorno alle 16. In totale si pedaleranno circa 45 km con 400 m di dislivello positivo.

L'Avvicinamento di Life in Travel (con due tracce: una media-facile e una più impegnativa!!!) invece partirà alle 9.30 da Zorzino, frazione di Riva di Solto, per dirigersi subito verso il nord del lago d'Iseo e entrare in Valle Camonica. Facili sterrati e tratti di pista ciclabile, ma anche una via crucis, sabbie mobili fluviali e un suggestivo specchio d'acqua tra i monti, ci condurranno verso Darfo Boario prima di raggiungere i piedi di Breno e salire in piazza per ascoltare i workshop e goderci il festival.

Domenica 25 Settembre 2022

Domenica ci saranno invece due tour organizzati sempre dai ragazzi di MTBValleCamonica e MTB Pizzobadile. Uno gravel più alla portata di tutti e uno All Mountain dedicato agli amanti dei sentieri.

Il primo è un itinerario tra preistoria ed agricoltura sostenibile.

Partenza da Breno ore 10:00, percorrendo il sentiero fluviale dell’Oglio si arriva a Capo di Ponte e ai massi di Cemmo (ore 11:30 circa) dove si parteciperà a una breve visita guidata. Da qui scenderemo a Capo Di Ponte con pranzo presso la festa del Biodistretto. Ripartenza ore 13:00 lungo la pista ciclabile alta che ci porterà a Ono S. Pietro, Cerveno, Losine e Montepian. Proseguiremo in discesa fino al ponte della Madonna, e al Santuario Minerva per arrivare  a Breno lungo la ciclabile. Arrivo previsto verso le 15. Percorso adatto a biciclette gravel, MTB o turismo. Sconsigliato a bici da corsa. Nel costo sono inclusi il pranzo e la presenza delle guide. Lunghezza circa 25 km con dislivello positivo di 300 mmtbam

Il giro All Mountain prevede la partenza dalla piazza di Breno alle ore 9:30 verso il sentiero fluviale in direzione della località Volano a Cimbergo. Si percorreranno sterrati, come il sentiero fluviale dell’oglio e il sentiero nel bosco di Nadro di collegamento con la località Vignola di Cimbergo per poi proseguire lungo i sentieri che collegano la località Redola e Mastellino e giungere in località Volano. La discesa sarà lungo i sentieri Free Ride MTB Pizzobadile per i più esperti, in alternativa si potrà scendere dalla strada tagliafuoco. Pranzeremo al ristorante B&B Castello a Cimbergo. Rientro a Breno attraversando i sentieri all’interno della Riserva naturale incisioni rupestri di Ceto-Cimbergo e Paspardo. Arrivo previsto ore 15. Lunghezza 30 km, dislivello positivo 1100 m D+. Possibilità di noleggiare MTB elettriche per un totale di 50€ (incluso il tour).

Incontri, workshop, degustazione e notte al castello

Incontri, workshop, degustazioni e musica dal vivo animeranno piazza Ronchi accogliendo pedalatori e camminatori che potranno ritrovarsi e parlare insieme di vecchie e nuove avventure, di viaggi vicini e lontani e trekking emozionanti.

Il village sarà il cuore della manifestazione, con birre artigianali, espositori del mondo outdoor e tanti viaggiatori che condivideranno le loro esperienze. Trovi il programma degli incontri qui sotto, ma il nostro consiglio è di seguire costantemente la pagina facebook dell'evento per restare aggiornato.castello breno

Quando la notte prenderà il sopravvento, le stelle illumineranno il camp allestito al Castello di Breno dove potrai piazzare la tua tenda e addormentarti sognando di essere un cortigiano medievale in viaggio verso una nuova avventura. Al tuo risveglio potrai godere della brezza fresca del mattino facendo yoga e risveglio muscolare.

Avvicinamento Life in Travel gravel days

Se vorrai venire a Orme Camune con il team Life in Travel, partiremo da Brescia venerdì 23 Settembre con ritrovo alle 9:30 presso State Of Bike Shop a Brescia. Pedaleremo un tratto di Val Sabbia fino al lago d'Idro e Anfo. Dalla cittadina imboccheremo la strada serpentina del Baremone (bella tosta!) che ci porterà in quota. Dopo una notte al rifugio (mezza pensione 50€ - "doccia" non garantita per difficoltà di approvvigionamento acqua) ripartiremo alla volta del Crocedomini per poi scendere in Valcamonica e raggiungere Breno. 

1° tappa: 67 km 1800 m (85% asfalto) - 2° tappa: 40 km 1000 m (85% asfalto) Livello di allenamento: medio/altociclabile breno

In questa occasione, per festeggiare la nascita di questo evento dedicato alla bici e all'outdoor vicino a casa, abbiamo deciso di abbattere la quota di iscrizione dei Life in Travel Gravel Days e renderli gratuiti se ti iscriverai a Orme Camune.

Registrati direttamente sulla pagina dell'evento spuntando l'opzione "Avvicinamento LiT", per poterti inserire nella lista dei partecipanti.

Di seguito trovi il programma e i costi.

Programma Orme Camune

Venerdì 23 Settembre

Ore 15. Avvicinamento Life in Travel da Brescia fino a Zorzino

Sabato 24 Settembre

Ore 9. Partenza trekking sul Cammino di Carlo Magno

Ore 9.30. Avvicinamento Life in Travel da Zorzino fino a Breno

Ore 10. Partenza tour gravel Valcamonica romana e rinascimentale a cura di MTB Vallecamonica e MTB Pizzobadile

Ore 14. Inizio workshop e presentazioni in piazza Ronchi

  • 14.00 - 15.00: Girovaganzo - Viaggi in bici e Trail, due modi di vivere l’avventura.
  • 15.00 - 16.00: State of Bike - Esiste la miglior bici da viaggio? E tante piccole astuzie di meccanica.
  • 16.00 - 16.30: Andrea Grava e Antonio Votino - Scopriamo il Cammino di Carlo Magno e la Via Valeriana.
  • 16.30 - 17.30: Ivan Saracca - Il piano B: ripartire con un viaggio in bici.
  • 17.30 - 18.00: Comunità Montana Valle Camonica - La nuova Ciclovia del Cielo.

Ore 18. Degustazione di prodotti tipici Camuni in collaborazione con formaggio Brè e Proloco Breno - inizio musica dal vivo

NOTTE in TENDA al CASTELLO (in alternativa Ostello e Albergo)

Domenica 25 Settembre

Ore 8. Risveglio Yoga in Castello

Ore 9.30. Partenza tour MTB All Mountain a cura di MTB Vallecamonica e MTB Pizzobadile

Ore 10. Partenza tour gravel tra preistoria e agricoltura sostenibile a cura di MTB Vallecamonica e MTB Pizzobadile

Ore 10. Inizio workshop e presentazioni in piazza Ronchi

  • 10.00 - 11.00: Renato Frignani - Il Sentiero Italia CAI (con Pulce).
  • 11.00 - 12.00: Life in Travel + GIVI-Bike - Il miglior setup da viaggio e come riempire le borse.

Ore 12. Chiusura Orme Camune, baci, abbracci e rientro alla base

Costi e iscrizione

La partecipazione a Orme Camune ha un costo di 15€.

Il biglietto d'ingresso garantisce l'accesso al village, la degustazione di prodotti tipici di sabato sera, la notte in tenda nel castello, la sessione di yoga di domenica mattina e la possibilità di assistere agli incontri/workshop che puoi scoprire nel programma completo, sempre in fase di aggiornamento. Se desideri dormire in albergo o ostello, inoltre, il biglietto d'ingresso ti garantisce uno sconto di 10€ per il tuo pernottamento, fino a esaurimento posti.

In questo caso contatta direttamente la struttura comunicando di esserti registrato a Orme Camune (Hotel Giardino Breno 0364.321184 - Ostello Casthello Breno).

I costi nel dettaglio delle altre escursioni sono:

  • Avvicinamento Life in Travel gratuito (inclusa grigliata, colazione e posto tenda a Zorzino)
  • Trekking sul Cammino di Carlo Magno gratuito (escluso pranzo alla festa del Biodistretto e biglietto del treno)
  • Tour gravel di sabato 20 € (inclusa colazione, degustazione e guide)
  • Tour All Mountain di domenica 20 € (50 € con il noleggio di bici elettrica - incluso guide e pranzo)
  • Tour gravel di domenica 25 € (incluso pranzo e guide)

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Leo

ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.

EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su