fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Vota questo articolo
(22 Voti)

OpenMTBmap: come installare le mappe su PC e Garmin cartografici

Già nel 2010 avevo iniziato a parlarti delle mappe Openstreetmap e delle loro potenzialità. Da allora non ho mai smesso di utilizzarle, sempre con maggior soddisfazione, anche se non ho più trovato la voglia o il tempo per tenerti aggiornato sulle molteplici potenzialità di questa cartografia gratuita.
Con questo articolo voglio riprendere a parlare di OSM ed in particolare di una variante dedicata alla mountain bike. Vedremo infatti come installare le OpenMTBmap sul PC e sui dispositivi GPS cartografici Garmin.

OpenMTBmap: cosa sono

Le Open MTB map sono mappe gratuite per mountain bike ed escursionismo basate sui dati OSM. Il principale artefice di queste mappe è Felix Hartmann, austriaco di Innsbruck che cura il sito e di recente ha implementato anche le mappe Velomap per bici da corsa.
Le caratteristiche principali di quelle che, a ragion veduta, Hartmann definisce le più popolari mappe per mountain bike al mondo, sono le seguenti:
  • download gratuito di mappe da (quasi) tutto il mondo con aggiornamento dei files basati su dati OSM ogni 6-7 giorni;
  • 6 layout differenti tra cui 5 ad alto contrasto per la visualizzazione ottimale sui dispositivi GPS Garmin ed uno per l'installazione su PC;
  • sentrieristica dettagliata e ben differenziata tra strade asfaltate, forestali, single trail... con indicazioni e grado di difficoltà (l'autore ha implementato anche la scala MTB:scale)
  • presenza di curve di livello già integrate nelle mappe gratuite per la maggior parte dei paesi
Come già detto le mappe sono gratuite se si scaricano quelle dei singoli paesi/zone ma è possibile contribuire allo sviluppo del sito (aggiornamento dei file per il download, tutorials, video, forum...) facendo una donazione di 20€ all'anno (dal 2° anno la cifra diminuisce) o di 100€ per una volta soltanto. Attraverso questo contributo, oltre a poter chiedere supporto tramite i commenti, potrai scaricare la mappa dell'intera Europa aggiornata circa una volta al mese.
Per i possessori di sistema operativo Mac OSx le mappe già pronte non sono gratuite in quanto richiedono una particolare conversione. Se vuoi, puoi scaricare quelle per PC e convertirle come spiega lo stesso autore in questo tutorial: Convertire le Mappe per Mac OSx

OpenMTBmap: dove si trovano

Ora che ti ho spiegato cosa sono, vediamo dove scaricare le mappe OpenMTBmap. Per prima cosa dovremo accedere alla pagina download del sito OpenMTBmap (la pagina è diversa se devi scaricare la versione per Mac OSX e la trovi nel menu principale) e scegliere la mappa della zona/nazione desiderata. Come già detto, ci sono molti paesi nel mondo: per il nostro recente viaggio in bici in Sudafrica non abbiamo trovato la mappa dello Swaziland (l'idea iniziale era di passarci ma poi non ci siamo arrivati) mentre quelle del Sudafrica e del Lesotho sono state utilissime! In ogni caso non esistono solo le OpenStreetMap che si basano su OSM: qui trovi un elenco di alcuni siti da dove scaricare altri design di mappe gratis per navigatori GPS.
Principalmente io utilizzo la mappa delle Alpi o quella dell'Italia. Il mio consiglio è quello di scaricare le mappe e reinstallarle almeno ad inizio stagione e poi un paio di volte durante la stessa per avere cartografia sempre aggiornata. Il contributo della community, soprattutto nei paesi dove la cultura MTB è forte, dà un forte impulso allo sviluppo di questa cartografia.
Ora che abbiamo visto dove poter scaricare le mappe OpenMTBmap, dobbiamo capire quale utilizzo ne vogliamo fare. Solitamente esse sono utili per due scopi:
  • l'utilizzo sul PC attraverso programmi cartografici specifici per la programmazione e tracciatura di percorsi futuri o la visualizzazione di tracce realizzate sul campo
  • l'utilizzo su dispositivi GPS per la navigazione durante le escursioni
Vediamo dunque come installare le mappe sia su PC che sul nostro dispositivo GPS

Installare le mappe su PC

Il primo utilizzo possibile abbiamo visto essere quello "desktop" e quindi di seguito cercherò di spiegarti come utilizzare le mappe OpenMTBmap sul PC (con sistema operativo Windows, quello da me utilizzato). 
Per poter visualizzare le mappe OpenMTBmap avrai bisogno di un software cartografico specifico.
Te ne consiglio due gratuiti che utilizzo spesso:
Se possiedi un dispositivo GPS garmin ti consiglio BaseCamp poiché sarà molto più facile configurarlo per la comunicazione reciproca ma personalmente mi trovo molto comodo anche con Qlandkarte e continuo ad usarlo soprattutto per leggere l'altimetria e per modificare le tracce.
Dopo aver installato il software che preferisci (nessuno ti impedisce di installare entrambi) ecco i passi da seguire per procedere con l'installazione su PC della mappa OpenMTBmap:
  • scarica le mappe del paese di tuo interesse gratuitamente o dopo aver donato;
  • avvia la procedura d'installazione facendo click sul file appena scaricato. Per questo esempio farò riferimento alla cartografia delle alpi e quindi il file sarà mtbalps.exe (al momento in cui scrivo ha una dimensione di 1,2GB!). In generale il nome del file sarà mtbNOMEPAESE.exe;
  • probabilmente ti verrà chiesto se "Vuoi consentire a questa app di apportare modifiche al tuo computer?". Seleziona sì ed inizierai la procedura di setup;
  • premi sul pulsante Next per iniziare;setup openMTBmap
  • leggi ed accetta i "Termini e Condizioni";temini e condizioni
  • scegli se integrare nella mappa le linee di livello (contourlines) e se installare una mappa con le sole linee di livello. Ti consiglio di spuntare sicuramente l'integrazione mentre l'installazione delle sole linee di livello è una scelta piuttosto soggettiva in base all'utilizzo;linee di livello
  • scegli il layout adatto al PC e quindi quello denominato Mapsource-Qlandkarte_GT;Mapsource-Qlandkarte_GT
  • scegli la cartella in cui installare le mappe. Puoi lasciare quella di default (Garmin/openmtbmap/NOMEPAESE) oppure scegliere un percorso differente: ricorda dove installi le mappe ed usa sempre lo stesso percorso quando le aggiorni;cartella installazione
  • premi Next e quindi Install. Apparirà una barra di avanzamento: attendi il termine della procedura.installazione
  • hai installato le mappe OpenMTBmap sul PC, puoi premere Finish e iniziare ad utilizzarlefine
Se hai scelto di utilizzare BaseCamp troverai la voce "openmtbmap_alps_DD.MM.YYYY" sotto il menu "Mappe" in alto nella schermata principale del software. Come vedi dall'immagine qui sotto io ne ho installate parecchie! La data sarà quella di aggiornamento.mappe osm su basecampFlaggando la mappa, la stessa verrà caricata e potrai iniziare ad utilizzarla come preferisci.
Per caricare la mappa appena installata su Qlandkarte avvia il programma e dal menu "File" in alto a sinistra scegli la voce "Apri Mappa".mappe osm su qlandkarte
Quindi trova la cartella in cui hai installato la mappa e seleziona il file mapsetc.tdb
mappe osm su qlandkarte
Premi apri e quindi scegli il file mapsetc_mdr.img
mappe osm su qlandkarteA questo punto avrai la tua mappa OpenMTBmap visibile anche su Qlandkarte!

Installare le mappe su dispositivo GPS

Ok, ora hai a disposizione le mappe sul tuo PC ma per le uscite in MTB dovrai anche installare le mappe OpenMTBmap sul dispositivo GPS. Io possiedo un Garmin Montana 600 (qui puoi leggere la mia recensione) e ti illustro le possibili procedure per questo dispositivo ma le modalità non sono differenti anche per altri modelli Garmin e per altre aziende (a proposito, qui trovi un elenco di aziende che producono dispositivi GPS outdoor... ma ce ne sono  molte altre).

Come modificare il layout di una mappa OpenMTBmap

Innanzitutto, se ricordi, durante l'installazione sul PC abbiamo selezionato il layout più adatto a quel tipo di dispositivo. Lo stesso layout però non è adatto ad essere visualizzato su uno schermo da 4" o più piccolo e quindi prima di procedere a trasferire i files sulla microSD presente al''interno del dispositivo ti consiglio di modificare il layout della mappa.
Per farlo ti basterà entrare nella cartella in cui hai installato la mappa e trovare il file openmtbmap_alps_change_layout.exe
cambiare layoutAvvia l'applicazione premendo sul file e rientrarai nel setup precedente. In questo caso potrai soltanto scegliere il layout adatto tra quelli disponibili: Classic - Thin - Wide - Easy - Hiking layout
 
Nella schermata di setup sono presenti dei suggerimenti per il miglior layout da accoppiare ad alcuni dei modelli di dispositivi GPS Garmin. In realtà la cosa migliore da fare è provare e decidere quale sia il migliore per la propria vista ed il proprio dispositivo. Personalmente mi trovo bene con il layout "Wide". Ricordati, quando avrai finito di inviare la mappa al tuo dispositivo, di cambiare nuovamente il layout impostando quello adatto al PC: Mapsource-Qlandkarte_GT.

Installare le mappe su dispositivo GPS con BaseCamp

Utilizzando BaseCamp risulta piuttosto semplice inviare al nostro dispositivo GPS Garmin le mappe volute. Dopo aver scelto il layout desiderato e collegato il nostro dispositivo al PC potremo avviare BaseCamp. Dal menù Mappe selezioniamo la voce "Installa Mappe"installa mappe
Si aprirà una finestra di MapInstall in cui dovrai scegliere la periferica a cui inviare la/le mappe. Se hai un solo GPS collegato non dovresti avere dubbi e puoi premere direttamente Continuaperiferica
 A questo punto non resterà altro da fare che selezionare le mappe da inviare al proprio dispositivo. Nella schermata seguente appaiono:
  • un elenco con le possibili mappe da installare/disinstallare;
  • l'anteprima dell'area coperta dalle mappe;
  • una barra che indica lo spazio disponibile sulla microSD (cambia colore da verde a rosso a seconda della disponibilità)
installa mappe 2Se sul dispositivo è già presente la mappa, verrà indicato sotto il nome della mappa stessa (come nell'immagine qui sopra) ma essa durante l'installazione viene aggiornata.
Premendo il pulsante installazione avanzata/parziale sarà possibile selezionare specifiche aree da installare all'interno di una mappa. Ad esempio per quanto riguarda la mappa delle Alpi, essa è costituita da 189 parti. Premendo con il tasto destro del mouse su un singolo pezzo esso verrà deselezionato mentre premendo con quello sinistro esso verrà selezionato.installa mappe

Installare manualmente le mappe sul dispositivo GPS

Per procedere invece ad inserire manualmente le mappe OpenMTBmap sul dispositivo si potrà accedere alla cartella di installazione ed avviare il file create_gmapsupp_img.bat. A questo punto si apre una finestra in cui scegliere il layout (inserendo un numero da 0 a 5 a seconda della scelta) ed un nome del paese o della zona: io in questo caso ho inserito alps:manuale
A questo punto all'interno della cartella d'installazione è stato creato un file gmapsupp.img che potrai copiare ed incollare all'interno della cartella "Garmin" del tuo dispositivo (se possiedi un dispositivo di questa azienda, altrimenti individua la cartella in cui sono presenti già file *.img ed è molto probabile che la mappa vada copiata lì).

Messaggio "cannot authenticate maps"

Come specificato sulla pagina di download del sito OpenMTBmaps (l'ultima scheda, quella titolata "Non Unicode"), se visualizzi il messaggio "cannot authenticate maps", e possiedi uno dei seguenti device:
  • Tutti i dispositivi Garmin devices presentati nel 2016 o successivi
  • Edge 1000
  • Epix
  • Etrex 20x / 30x (non "etrex 30")
  • Etrex Touch 25/35
  • GPS Maps 64 series
  • Montana 610, 680 (non 600 / 650)
  • Oregon 700,750
  • Alcuni dispositivi Nuvi recenti - così come alcuni dispositivi super vecchi che non supportano Unicode. (Ad esempio Garmin Vista C, GPS Maps 60 C)

dovrai scaricare la mappa in versione "non unicode" che trovi esattamente nell'ultima scheda della pagina di download come indicato nell'immagine qui sotto. non unicode

 

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 1 anni fa
    @paolo Ciao Paolo, hai provato con l'installazione manuale della mappa?

  • Questo commento non è pubblicato.
    paolo · 1 anni fa
    buongiorno. ho un dakota20, ma mi dice che la mappa è già installata sul dispositivo. Però nel dispositivo non appare sotto il menu "mappe". come devo fare? qualcuno può darmi qualche suggerimento?
    Grazie a tutti
  • Questo commento non è pubblicato.
    Sir · 2 anni fa
    @Leo Grazie mille
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 2 anni fa
    @LIBRO78

    hai provato a fare come indicato nel commento qui sotto? Non sei riuscito a risolvere così?
    Ciao Lauro, le hai attivate? Il menu dove trovi le mappe è "Impostazioni">"Mappa">"Seleziona mappa" Lì dovresti riuscire a vedere se sono installate correttamente e attive. Se è attiva e non la visualizzi, prova anche a disattivare tutte le altre.

  • Questo commento non è pubblicato.
    LIBRO78 · 2 anni fa
    @Lauro Lauro ho il tuo stesso problema. Hai risolto?

  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 2 anni fa
    @Mario Ciao Mario,
    sì puoi caricare le mappe anche sul tuo garmin 530 con Mapinstall o anche manualmente se il procedimento con Mapinstall non andasse a buon fine. (y)
    Buone pedalate,
    Leonardo

  • Questo commento non è pubblicato.
    Mario · 2 anni fa
    Salve,
    scusi per il disturbo ma ho un dubbio: il mio Garmin 530 non ha la scheda sd da inserire.
    Posso caricare le mappe sulla memoria interna del dispositivo con il procedimento che lei ha gentilmente descritto in questo post?
    Grazie mille.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 2 anni fa
    @Lauro Ciao Lauro,
    le hai attivate? Il menu dove trovi le mappe è "Impostazioni">"Mappa">"Seleziona mappa"
    Lì dovresti riuscire a vedere se sono installate correttamente e attive.
    Se è attiva e non la visualizzi, prova anche a disattivare tutte le altre.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Lauro · 2 anni fa
    Buongiorno, ho istallato le mappe openmtb sul Garmin etrex 32x ma non riesco a visualizzarle, sul dispositivo vedo solo quelle standard anche se la procedura con MapInstall è andata a buon fine ed ha istallato correttamente tutto. Cosa devo fare?
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 2 anni fa
    @Federico Ciao Federico, onestamente non saprei come aiutarti perché anche noi possediamo un montana 600 e non abbiamo alcun problema nella visualizzazione delle openmtbmap con laghi e laghetti.... l'unico suggerimento che ti posso dare è quello di provare ad effettuare il download di un'altra mappa (se usi l'Italia ad esempio scarica le Alpi o un'altra nazione) e installare quella per capire se è un problema della mappa o del tuo dispositivo. Se è un problema di mappa, prova a reinstallare quella che ti serve.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Federico · 2 anni fa
    Ho un Montana, ho sempre usato OpenMTBmap, ma di colpo no mi mostra più il laghetto dove vado di solito , ne confine, ne colorato, devi "intuirlo" è importante se lasci il sentiero, visto che sei nel bosco e ci sono paludi, ho provato tutti i tipi di layout. Qualche suggerimento? Vale anche per laghi grandi.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 3 anni fa
    @Kaifa enduro Ciao Antonio,
    grazie a te... mi fa piacere poter essere un po' di aiuto a qualcuno! ;-)
    Buone avventure... e se andrai in Oman tienici aggiornati perché è una di quelle mete che ci piacerebbe scoprire a breve!!! :lol:
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 3 anni fa
    @Kaifa enduro
    Ciao,
    ho basecamp installato. ho scaricato il file openmtbmap e lanciato eseguibile. basemap non mi trova le mappe se non la RECREATION MAP che trova sul mio 276cx. in libreria/raccolta non vede altro. in pratica non so dove basecamp vada a cercare i file mappe. ho provato a copiare la cartella originaria creata dal file exe di openmtb dentro a basecamp\maps ma niente lostesso. se invece con MAPINSTALLER metto la catella openmtb nella sua cartella MAPS installo la mappa sul mio gps.
    il problema e' che vorrei editare i miei percorsi su basecamp e passarli al gps.
    mi basterebbe sapere in quale cartella mettere i files delle mappe desiderate
    grazie in anticipo


    Ciao,
    in teoria una volta installato l'eseguibile dovresti ritrovare le mappe direttamente in Basecamp sotto la voce "Mappe" dal menu in alto (è la settima voce). Lì troverai un elenco con tutte le mappe installate e potrai selezionare il layer da te desiderato.
    I file delle mappe, se non hai modificato impostazioni, vengono installati nella cartella C://Garmin all'interno della quale avrai delle sottocartelle con il nome del "fornitore". Nel tuo caso dovresti ad esempio avere la sottocartella "openmtbmap" ed aprendola dovresti avere la regione da te installata (Italy se è l'Italia ad esempio).
    Diverso è il discorso di Mapinstaller che ti permette di trasferire le mappe sul tuo dispositivo.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Kaifa enduro · 3 anni fa
    Ciao,
    ho basecamp installato. ho scaricato il file openmtbmap e lanciato eseguibile. basemap non mi trova le mappe se non la RECREATION MAP che trova sul mio 276cx. in libreria/raccolta non vede altro. in pratica non so dove basecamp vada a cercare i file mappe. ho provato a copiare la cartella originaria creata dal file exe di openmtb dentro a basecamp\maps ma niente lostesso. se invece con MAPINSTALLER metto la catella openmtb nella sua cartella MAPS installo la mappa sul mio gps.
    il problema e' che vorrei editare i miei percorsi su basecamp e passarli al gps.
    mi basterebbe sapere in quale cartella mettere i files delle mappe desiderate
    grazie in anticipo
  • Questo commento non è pubblicato.
    Antonio Pistore · 3 anni fa
    Ciao, grazie al tuo aiuto sono riuscito ad installare la mappa dell'Oman sul mio Etrex 35. Dopo aver navigato per due giorni in internet, dove ho letto di tutto,
    ho scoperto, tuo tramite, che alcune mappe Openmtb vanno caricate nel mio dispositivo unicamente in versione Unicode...
    Nessun altro da me contattato mi ha dato una soluzione così semplice.
    Grazie di cuore e complimenti per le tue avventure.
    Antonio
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 3 anni fa
    @Ironsnow
    Ciao Leo anche io ho un 1000 che mi hanno appena sostituito in garanzia, nel nuovo anche a me le mappe non funzionano mentre nel vecchio andavano, proprio stamattina mi sono messo un po di impegno ho seguito passo a passo le istruzioni citate sopra per l'inserimento manuale ed ho risolto!

    Ottimo, felice che almeno così funzioni! ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    paolottolo · 3 anni fa
    @ceccojesi Anche a me, ora che ho reinstallato tutto, visulaizza solo le autostrade. Non visualizza più sentieri o strade minori. Eppure ho anche attivato la mappa... non so più cosa fare
  • Questo commento non è pubblicato.
    Ironsnow · 3 anni fa
    @Leo Ciao Leo anche io ho un 1000 che mi hanno appena sostituito in garanzia, nel nuovo anche a me le mappe non funzionano mentre nel vecchio andavano, proprio stamattina mi sono messo un po di impegno ho seguito passo a passo le istruzioni citate sopra per l'inserimento manuale ed ho risolto!
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 4 anni fa
    @Fabrizio De Filippin
    Ciao Leo, ho un Garmin Edge 1000. Seguendo le tue istruzioni ero riuscito a scaricare la cartografia delle Alpi (una parte) direttamente sul dispositivo. Da quando ho installato una micro card da 16 G non solo ho perso tutti i dati precedenti, ma non riesco ad installare la cartografia sulla card nonostante lo spazio sufficiente. Ogni volta che eseguo la procedura del download delle mappe sul dispositivo questo mi dice "impossibile sbloccare mappe". Che devo fare con questa schifezza di Edge 1000?

    Ciao Fabrizio, spero tu abbia risolto... scusa il ritardo ma siamo in viaggio!
    In ogni caso, se non hai risolto, hai provato a seguire la procedura di installazione manuale che trovi anche qui:
    https://www.lifeintravel.it/openmtbmap-come-installare-le-mappe-su-pc-e-garmin-cartografici.html#comment-2155

    Purtroppo non conosco l'Edge 1000 (in generale la serie Edge non mi fa impazzire), e quindi non ti so aiutare più di così :sad:
  • Questo commento non è pubblicato.
    Fabrizio De Filippin · 4 anni fa
    Ciao Leo, ho un Garmin Edge 1000. Seguendo le tue istruzioni ero riuscito a scaricare la cartografia delle Alpi (una parte) direttamente sul dispositivo. Da quando ho installato una micro card da 16 G non solo ho perso tutti i dati precedenti, ma non riesco ad installare la cartografia sulla card nonostante lo spazio sufficiente. Ogni volta che eseguo la procedura del download delle mappe sul dispositivo questo mi dice "impossibile sbloccare mappe". Che devo fare con questa schifezza di Edge 1000?
Leo

ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.

EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su