fbpx

Unisciti alla LiT Family

 


Nemmeno troppo lontano: dal primo viaggio in bici in Lombardia al libro

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)
 
 
Un viaggio in bici sulle strade secondarie della Lombardia, in sella ad Alfonso, fidata compagna di pedalate. Un'avventura che resta nel cuore soprattutto per gli incontri e le esperienze vissute.
Abbiamo fatto qualche domanda a Maddalena Mariani, autrice di Nemmeno Troppo Lontano, libro dedicato a quell'avventura a due ruote che abbiamo letto e che ci ha piacevolmente sorpreso per la scrittura fresca, giovane ed autoironica.
ritorno a occidente indice Georgia
È arrivato il volume 1 di Ritorno a Occidente, libro fotografico dedicato al nostro viaggio in bici attraverso la Georgia, ai piedi delle alte vette del Caucaso. Puoi acquistarlo singolarmente, in bundle con il secondo volume o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!
 

Ciao Maddalena, ci racconti chi sei e cosa fai?

Ciao Veronica, iniziamo dalle cose facili: sono una “nomade digitale” (o location independent, come preferisci) e mi occupo di copywriting, SEO e social media. Scrittrice a tempo perso.
Ora la parte complicata: chi sono. Classe 1990, genovese d'origine e milanese d'adozione, vagabonda nell'animo, pigra nel corpo.

Parliamo del tuo cicloviaggio in Lombardia... com’è stata la convivenza con Alfonso?

Con Alfonso (la mia bici) le cose sono andate piuttosto bene. Devo dire che il merito è stato tutto suo, io mi sono limitata a pedalare. Abbiamo vissuto qualche momento di panico ma, tutto sommato, per essere la prima volta ce la siamo cavata alla grande!in fuga

Da quell’esperienza è nato “Nemmeno troppo lontano”. Come definiresti il tuo libro?

Non so se ci sono riuscita, ma volevo scrivere un libro che raccontasse un viaggio attraverso gli incontri, le vittore e – naturalmente – le sfighe. Mi piace pensare che Nemmeno troppo lontano sia qualcosa di diverso rispetto a quello che è già presente sul mercato. Avviso: chi cerca una guida di viaggio o un'analisi ponderata dell'esperienza, rimarrà tremendamente deluso!

Meglio l’incontro con il Buddha a Varese o l’armadio di Lecco?

Quello mio con il Buddha di Varese è uno di quegli incontri che ti segnano nel profondo ma, sai, di Buddha ce ne sono pochi e di armadi molti. Quindi se potessi tornare indietro e fossi costretta a scegliere, correrei dal primo, ma l'incontro con l'armadio mi ha fatto aprire gli occhi e mi è stato più utile nella pratica.

Ok, basta spoilerare il libro... domande più normali: ti è piaciuto viaggiare in bici?

Era la prima volta che affrontavo un viaggio del genere (il massimo era stata una pedalata di un'ora nel parco dietro casa), ed avevo molta paura che il corpo non ne sarebbe stato felice. Appena partita, però, mi sono dovuta ricredere: non sono mai stata così felice come quando mi svegliavo la mattina sapendo che tutto quello che avrei dovuto fare quel giorno sarebbe stato pedalare.ballo con gli zoombie

Com’è stata l’ospitalità lombarda? A quale portale ti sei affidata? Lo consiglieresti?

Come sai, i personaggi strani non sono mancati, ma questa è stata la mia grande fortuna. Ho conosciuto persone meravigliose e ciascuna era per me un mondo a parte. Mi sono affidata al portale Couchsurfing ed ho trovato ospitalità in breve tempo: non posso che consigliare a tutti di provare, almeno una volta, questa esperienza.

Dopo quel viaggio è cambiato qualcosa nella tua percezione della vita e del viaggio?

Ne avevo il sospetto ma quel viaggio me ne ha dato conferma: non sono fatta per le grandi metropoli. Alcune mi piacciono, sia chiaro, e altre che ancora non ho visto vorrò certamente visitarle, ma la mia idea di viaggio è strettamente legata a due concetti: quello della lentezza e quello della sorpresa. È molto più semplice sorprendersi in un piccolo borgo rispetto ad una grande città.

Dopo la tua prima esperienza hai viaggiato ancora in bicicletta?

Più che viaggi veri e propri si è trattato di gite! Avrei voluto continuare, studiare nuovi percorsi, ma ultimamente sono stata occupata in altri progetti, e così... Ma non è detto che non lo farò in futuro! Proprio ieri pensavo ad un giretto da Milano a Bari. Alfonso però non ce la fa più, dovrò trovarmi un nuovo compagno.

A noi il libro è piaciuto un sacco. Dove si può acquistare?

Ho provato a venderlo solo in versione e-book ma i miei amici hanno minacciato di non rivolgermi più la parola. Da qualche giorno quindi è possibile acquistare Nemmeno troppo lontano su Amazon.it (questo il link → http://amzn.to/2nzhwxY) sia in versione digitale che cartacea.

Quali sono i tuoi progetti futuri?

Sto valutando l'idea di prendere un volo per Ammam e da lì fare il giro delle sette meraviglie del mondo. Purtroppo i miei pensieri non sono particolarmente affidabili, quindi finché non sarò arrivata non saprò dove volevo andare
 
 
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Leo

ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.

EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.