fbpx

Abbonati alla LiT Family 

ABBONATI alla Life in Travel Family: tutto il sito, ebook, gadget, libri e sconti da 2,4€ al mese per 12 mesi


Vota questo articolo
(0 Voti)

MTB Val Seriana: Rovetta e la conca della Presolana

A circa quaranta chilometri da Bergamo esiste un ambiente di media montagna che vale la pena di visitare almeno una volta nella vita: sto parlando della conca della Presolana, che si sviluppa a ridosso di Clusone e che abbraccia un’area boschiva e calcarea dominata dalla regina delle Orobie, quella montagna simbolo della provincia che è il pizzo della Presolana. Oggi ti portiamo a pedalare su un percorso ad anello in MTB Val Seriana, tra saliscendi, mulattiere, strade sterrate e qualche tratto di sentiero, alla scoperta dei borghi, delle peculiarità locali e dei panorami sulle montagne circostanti.

Dati tecnici

MTB Val Seriana: Rovetta e la conca della Presolana

DETTAGLI ITINERARIO
Partenza/Arrivo Rovetta
Tempo 4-5 ore
Dislivello 1400 metri circa
Lunghezza 45 km
Tipologia di fondo
Asfalto 55%
Sterrato 35%
Single Trail 10%
VALUTAZIONE
Difficoltà Impegnativo
Panorama Molto bello
QUANDO ANDARE
MaggioGiugnoLuglio
AgostoSettembreOttobre

MTB Val Seriana: da Rovetta a Rusio

Inforcate le e-mtb, attraversiamo il grazioso centro di Rovetta (650 m), paese noto per la casa – museo Fantoni, al cui interno sono conservati i lavori e le opere dei famosi scultori e architetti, su cui spicca il nome di Andrea, vissuto tra il Seicento e il Settecento. Dopo qualche colpo di pedale ci ritroviamo nella parte alta del paese, tra viuzze strette e ripide e un breve tratto sterrato nel bosco. Alla località Ombregno svoltiamo decisamente a sinistra per intraprendere una strada sterrata a tratti ripida e cementata che all’inizio permette di apprezzare il panorama circostante, prima di immergersi nella pineta del Brugai, tra i profumi di resina e i raggi del sole tra i rami.

01 MTB VALSERIANA

Un breve e divertente sentiero ci riporta sullo sterrato in un luogo veramente appartato, fatto di prati, baite e il silenzio del bosco. Non mancano i panorami sul versante meridionale del monte Valsacco, che esprime il meglio di sé con i suoi pendii verdeggianti, e sul massiccio della Presolana più a est.

02 MTB VALSERIANA

Si superano pendenze importanti su selciato, ben oltre il 20%, che anche con l’e-mtb non è un gioco da ragazzi se si vuole usufruire di poco motore! Un ultimo tratto più facile e scenografico ci porta all’imbocco di un sentiero in discesa, scorrevole ma con brevi tratti tecnici, da affrontare con la dovuta attenzione.  

03 SALITA SELCIATA

Al colle di Passerai scendiamo verso Rusio lungo la Via del Latte, uno dei percorsi MTB Bergamo legato alla valorizzazione del territorio, che si sviluppa tra pascoli, malghe e alpeggi al di sotto della Presolana. Noi percorriamo la ripida discesa lasciando alla nostra sinistra la piccola chiesa di San Péder che si affaccia sulla valle dei Mulini (valle nota per la presenza secolare di alcuni mulini – ora del tutto scomparsi – e della sua profonda incisione con pareti e falesie impressionanti).

04 RUSIO

Il passo della Presolana e Castello Orsetto

Il percorso MTB Val Seriana prosegue lungo la bella mulattiera storica dal borgo di Rusio fino a Denzil, non banale per le sue pendenze. Tra bosco, radure, fotografie e tanti sorrisi, giungiamo a Bratto, dove ci aspetta qualche chilometro asfaltato in salita fino a Donico. Con una digressione sui pratoni alla base delle piste invernali da sci, raggiungiamo in breve tempo il passo della Presolana (1297 m), pronti per rifocillarci e rilassarci.

05  MTB VALSERIANA

Una volta ripresa la marcia ci affacciamo sulla val di Scalve, dove un’ulteriore sosta ci permette di ammirare il Pizzo Camino e le vette, come il Pizzo Tornello, che ricadono all’interno del parco delle Orobie Bergamasche. Inconfondibile il sentiero che taglia a mezzacosta il costone nei pressi del rifugio San Fermo, luogo di passaggio del giro della Concarena in MTB, uno dei molteplici percorsi MTB Lombardia. Lasciamo alle spalle l’enorme ed estetico massiccio della Presolana per dirigerci verso la foresta regionale Val di Scalve, un’area che si estende per oltre 600 ettari a quote comprese tra 500 m e 1800 m. Dopo il poggio panoramico del “Salto degli Sposi”, scendiamo lungo una piacevole sterrata tra rocce calcaree e boschi di conifere miste a latifoglie.

06 PASSO DELLA PRESOLANA

Stiamo aggirando il monte Scanapà, diretti verso l’area attrezzata di Castello Orsetto, luogo dove è presente il Sentiero dell’Orso, un percorso escursionistico eco – didattico con pannelli descrittivi lungo tutto il suo sviluppo ad anello attorno a un torrione calcareo.

07  MTB VALSERIANA

Seguendo lo stesso percorso dell'anello MTB tra Bossico e il monte Pora, lo sterrato procede in leggera salita con alcuni scorci panoramici sul monte Pora, prima di concludersi al colle Vareno (1373 m).

MTB Val Seriana: il colle Vareno e il monte Pora

Il colle Vareno, che ci permette di rientrare in val Seriana, è sede del Sentiero del Bosco Incantato, altro percorso eco – didattico adatto a tutti, famiglie comprese, riconoscibile per la presenza di sculture lignee lungo il suo sviluppo, con pannelli descrittivi che riportano anche diverse leggende locali.

08  MTB VALSERIANA

Ora su asfalto procediamo lungo una dolce salita di un paio di chilometri fino agli impianti sciistici del monte Pora, dove prendiamo la strada sterrata che ci porta verso le alture panoramiche. Gli spazi sono più aperti, il bosco lascia spazio a prati e pascoli e ci si può rilassare perché il dislivello in salita sta per terminare.

09  MTB VALSERIANA

Innestandoci su un sentiero facile, dal fondo terroso e scorrevole, giungiamo senza difficoltà al Pian della Palù, dove sorge il rifugio Magnolini, il punto più alto dell’intero giro, posto a quota 1612 m.

10 RIF. MAGNOLINI

In questo luogo magico, impreziosito anche da una panchina gigante, ci fermiamo un’ora per pranzare comodamente all’aperto, davanti all’onnipresente Pizzo della Presolana che qui dà il meglio di sé con la sua forma tipicamente allungata.

11  MTB VALSERIANA

La discesa dal rifugio Magnolini

Dopo il lauto pranzo, inforchiamo di nuovo le nostre e-mtb per concludere questo itinerario MTB Val Seriana. Con la calma che ci contraddistingue, ripercorriamo lo stesso sentiero dell’andata fin quasi al Pian del Termen, per poi svoltare bruscamente a sinistra e riallacciarci alla strada asfaltata. Scendiamo verso il paese di Dorga divertendoci lungo le curve e le controcurve della strada, perdendo gradualmente quota. Dopo un breve, ma piacevole tronco di ciclabile, arriviamo a Castione della Presolana, la cui via principale è sempre abbastanza trafficata. Per fortuna dopo qualche centinaio di metri svoltiamo a sinistra e scendiamo lungo uno sterrato tutto per noi, un pochino smosso ma guidabile senza troppe difficoltà, tra pareti verticali e passaggi mozzafiato.

12  MTB VALSERIANA

Ben presto arriviamo alla base della valle di Tede e al paese di Onore, prima di concludere questo bellissimo percorso a Rovetta, paese dominato dal monte Parè e dalla cima Blum.

il percorso sopra descritto fa parte di un progetto locale di promozione del turismo in e-bike sviluppato in occasione della manifestazione agonistica MTB “Presolana Race” svoltasi domenica 31 luglio 2022; per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale della manifestazione.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Bendo

Appassionato da sempre di attività outdoor con predilezione all'escursionismo esplorativo scandito da ritmi lenti e meditativi, mi sono affacciato al mondo della bicicletta all'età di 13 anni con la medesima predisposizione e da quel momento è stato un crescendo di esperienze che hanno contribuito a far maturare in me una visione romantica di questo bellissimo sport, sempre in contatto e in accordo con la natura.
 
Adoro pedalare nella mia terra d'origine (le Orobie) e sulle bellissime Alpi Occidentali, senza però  trascurare l'Austria, la Svizzera, etc., e tutti quei luoghi che mi stanno ancora aspettando. Peraltro mi piace alternare il ciclismo su strada a quello su sterrato, terreni diversi che non considero come eterni rivali ma bensì come due red carpets dove far scorrere i miei sogni a due ruote!
 

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su