Passo Feudo e Lavazè, in MTB in Val di Fiemme
Riscaldamento in ciclabile

Passo Feudo: salita tosta

Discesa in Alto Adige

Attenzione, la traccia GPS indica l'alternativa da me seguita causa un errore di percorso: proseguendo lungo la strada, un chilometro circa più a valle si incontra un ampio sentiero sulla sinistra e dopo averlo percorso per un centinaio di metri si effettua un'inversione su traccia di strada a sinistra. Oltrepassato uno steccato ci si trova sulla pista da sci. Attraversiamola ed individuiamo un bacino per l'approvvigionamento dei cannoni da neve. Dal lato opposto di questo bacino si distacca una forestale che risale fino al sentiero che dovremo imboccare: cercate di raggiungere la strada facendo attenzione, non vi sono sentieri!
Dopo qualche centinaia di metri la forestale diviene sentiero n°9. Manteniamoci sulla sinistra (in alto) imboccando il sentiero pianeggiante che per buoni tratti ci impone di spingere la bicicletta. Ad un certo punto incroceremo una strada in ghiaia che in forte pendenza scenderà per circa 1km fino ad incorciare la strada del passo del Lavazè. In alternativa potremo proseguire sul sentiero numero 9 (sinistra) che pianeggiante ci condurrà al passo.

L'alternativa più divertente dal passo Lavazè (pioggia permettendo) è quella di raggiungere il passo degli Oclini e di qui imboccare il sentiero n°7 fino a Doladizza (Kalditscher). Di qui una strada sterrata conduce alla malga Cugola bassa (Kugelalm). Si risale al passo Cugola e di qui alla malga Cugola alta. Di qui si scende su strada forestale fino ai masi Prabòcolo e di lì a Daiano e Carano per rientrare al luogo di partenza.
Per restare in val di Fiemme e percorrere un itinerario classico per la mountain bike, potrete scegliere di salire da Ora lungo la Vecia Ferrovia della Val di Fiemme mentre il giro del Latemar percorre strade simili a quelle qui descritte ma sfrutta l'aiuto delle funivie per i tratti più impervi.
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Commenta per primo.

Leo
ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.
EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.
Ultimi da Leo
- Ruote da cicloturismo: le migliori e come scegliere
- Fiera del cicloturismo 2023 a Bologna: ci siamo!
- Costa Rica in bici: 1280 km nel nord-ovest
- Pedali MTB: flat vs sgancio rapido, quali per viaggiare?
- Viaggio in Thailandia: cosa vedere in 2 settimane?
- Manopole MTB: panoramica e alternative per viaggiare