fbpx
 


MTB in trincea vol. 2: 13 itinerari nei luoghi della Grande Guerra

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)
 
 
Sono passati diversi mesi dall'uscita di MTB in trincea Vol. 1, un viaggio fuoristrada nei territori che vissero la Grande Guerra e aspettavamo la nuova pubblicazione con curiosità. MTB in trincea vol. 2 ricalca le orme della prima uscita con 13 nuovi itinerari che spaziano dal lago di Como al Carso.
MTB in trincea vol. 2 è una raccolta non solo per gli amanti della Storia e ruote grasse, ma anche per chi vuole saperne di più sui personaggi protagonisti dell'epoca e per chi ha voglia di pedalare per il nord Italia alla ricerca di trincee, grotte-depositi e vecchi forti.
ritorno a occidente indice Georgia
È arrivato il volume 1 di Ritorno a Occidente, libro fotografico dedicato al nostro viaggio in bici attraverso la Georgia, ai piedi delle alte vette del Caucaso. Puoi acquistarlo singolarmente, in bundle con il secondo volume o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!
 
Per saperne di più u questa nuova uscita editoriale abbiamo fatto qualche domanda all'autore Raffaele Ganzerli, grande pedalatore e appassionato di Storia

Dopo l'uscita e il successo di MTB in trincea vol. 1, nei giorni scorsi hai pubblicato anche il vol. 2. Gli itinerari contenuti in questo secondo omaggio alla Grande Guerra vista dal punto di vista della MTB, sono percorribili anche in questa stagione autunnale? Quale consigli di affrontare per primo?

Sono 13 itinerari molto diversi tra loro: ci sono itinerari d’alta quota ed altri che si svolgono in collina. Direi che per la stagione autunnale si possono fare quasi tutti. In questo periodo dell’anno consiglerei gli itinerari dell’ Alto Garda: i colori sono stupendi, oppure i tre itinerari del Friuli Venezia Giulia che regalano tramonti spettacolari sul mare Adriatico.

Il volume, oltre a descrivere l'itinerario, racconta anche il legame del territorio con la Grande Guerra ed i principali protagonisti, quali fra questi ti ha colpito di più e per quale motivo?

Quello che mi ha suscitato le emozioni più forti e che palpitavo dalla voglia di fare è stato l’Ermada (una piccola collina sul bassorilievo carsico dalle cui le sorti dipendeva la conquista di Trieste, peraltro mai avvenuta). Sarebbe stato un itinerario bello come tanti altri se non avessi letto Tappe della disfatta di Fritz Weber (il mio autore preferito in tema di racconti biografici sulla Grande Guerra): è stata una esperienza veramente toccante che solo chi ha letto il libro può comprendere.

Ci descriveresti un aneddoto curioso legato ad uno degli itinerari MTB del volume?

Mi trovavo sul Col Santo all’altezza del Rifugio Lancia. Non faccio in tempo a sedermi un attimo che arriva un repentino annuvolamento. Decido di partire subito perché di lì a poco sarebbe iniziata la discesa e contavo di lasciarmi il maltempo alle spalle. Dopo poche centinaia di metri il brontolio delle nubi si intensifica fino a diventare un temporale con fulmini terrificanti. Devo tornare indietro e per fortuna ancor prima del rifugio c’è una piccola grotta artificiale del tempo di guerra. Mi intrufolo dentro all’asciutto e al riparo sentendomi come una sentinella.
PS: da questo episodio è nata la copertinabocca di massa mtb in trincea

I tracciati sono solo per bikers esperti o qualcuno è affrontabile anche da bikers alle prime pedalate fuoristrada?

Ogni itinerario ha gradi di difficoltà diversi e sono tutti descritti nei dettagli che riguardano il livello tecnico, le altimetrie e la composizione del terreno. Se si decide di seguire i sentieri fuoristrada bisogna prestare la massima attenzione ed avere una buona capacità di guida. Per i biker meno avventurosi esistono sempre nelle vicinanze le strade forestali o la viabilità secondaria.

Quale tra i 13 itinerari è il tuo preferito? Perchè?

Anche se non c’è un percorso preferito, devo dire che mi ha fatto molto piacere aver inserito un itinerario sul Lago di Como: oltre all’incredibile bellezza del tracciato c’è anche un aspetto storico particolare che è quello della Linea Cadorna, un incredibile sistema fortificato che percorreva tutta la linea Nord occidentale parallelamente alla frontiera Svizzera. C’è tutta una storia, in gran parte dimenticata, legata a questa opera, ed è stato particolarmente interessante averla scoperta.mtb in trincea v 2

Dove è possibile acquistare MTB in trincea vol. 2?

 

 
 
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Raffganz

Vivo nella provincia di Modena ma appena posso, scappo dalla pianura per esplorare gli Appennini e le Alpi in mountain bike.
Adoro pedalare nella natura, lontano dal traffico, immerso completamente nel silenzio dei boschi. Da un po' di anni a questa parte viaggio anche all'estero portandomi dietro la mia fedele mtb, dopo Perù, Tenerife, Creta, i Balcani da cui è nato un libro: Da Trieste a Spalato passando per Sarajevo e Mostar
In quest'ultimo anno sono nati tre nuove pubblicazioni legate alla mountain bike: Adrenalina in MTB: 12 itinerari tecnici e panoramici nel centro-nord Italia nella quale sono presenti itinerari fuoristrada tecnici e spettacolari, MTB in trincea: 12 itinerari sul fronte italoaustriaco dal Passo del Tonale a Caporetto con 12 itinerari lungo i sentieri della Grande Guerra e La Mountain Bike pezzo per pezzo