Escursioni, itinerari in mountain bike in Italia e nel mondo e consigli
Un itinerario MTB primaverile sulle pendici del monte Finonchio e tra i sentieri del Bosco della Città di Rovereto. Un saliscendi divertente ed impegnativo sia in salita che in discesa. Il panorama della valle dell'Adige fa da contorno e le quote raggiunte non sono mai elevate mentre la salita verso il monte Finonchio è esposta al sole almeno nei primi chilometri. Tutto ciò rende il percorso MTB sul Finonchio adatto al periodo primaverile ed autunnale seppure sia un tracciato divertente quasi tutto l'anno.
Un altro itinerario in MTB a Trento, questa volta dietro casa, per scoprire le fortificazioni presenti tra Valle dell'Adige e Valsugana e per allenarsi un po' in quest'inverno fin troppo mite. La meta del giro odierno in mountain bike è il monte Celva sulle cui pendici si trovano numerose testimonianze della Grande Guerra, dal forte Roncogno all'ex-osservatorio passando per il sentiero dei 100 scalini scavato nella roccia. Il duplice scopo di questo itinerario - allenamento ed esplorazione - mi ha convinto ad uscire con l'orologio Casio Pro Trek PRW-6000 1er al polso per monitorare dati cronometrici ed altimetrici dell'anello.
Ci sono percorsi che ti restano appiccicati addosso, che ti sono piaciuti talmente da restarne stregato. Ecco, il giro del Tamazol in Alta Valsugana è per me uno di quei percorsi. Nonostante quest'estate lo abbia percorso una decina di volte, non smetterei mai di ripeterlo. Salita dolce, passaggi suggestivi su una vecchia strada e discesa mozzafiato con panorama sull'intera vallata. Tra i percorsi MTB in Valsugana decisamente uno di quelli che sta alto alto nella classifica.