fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Vota questo articolo
(0 Voti)

Marcialonga cycling in Val di Fiemme... sotto la neve

Di ritorno da una giornata in chiaro-scuro in val di Fiemme. Con un ristretto gruppo di amici ho deciso di affrontare oggi le asperità di una tra le poche granfondo di bici da corsa organizzate in Trentino: la Marcialonga cycling. Siamo partiti all'alba da Trento per salire in auto fino a Predazzo, dove era prevista la partenza alle 7.30 del mattino nel parcheggio antistante gli inquietanti trampolini per il salto con gli sci. Non sono stati sufficienti 4 caffè per ridare vigore alle palpebre che non avevano alcuna intenzione di restare sollevate ed allora, dopo il rituale della vestizione abbiamo ritirato il pacco gara e fieri dei nostri pettorali ben oltre il 2000, ci siamo avvicinati alle griglie di partenza a circa 5 minuti dallo start ufficiale. La foto di rito ed eravamo già in gruppo a succhiar ruote.

Dati tecnici

Trentino - Val di Fiemme

DETTAGLI ITINERARIO
Partenza/Arrivo Predazzo
Tempo 3-6 ore
Dislivello 1980 m
Lunghezza 80 km
VALUTAZIONE
Difficoltà Difficile
Panorama Molto bello
QUANDO ANDARE
MaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobre
Già alla partenza purtroppo si poteva intuire che la giornata non sarebbe stata delle più adatte ad una escursione in bicicletta visti i 10°C che ci avevano accolto. Comunque ottimisti abbiamo indossato i nostri spolverini e ci siamo gettati nella mischia. Il percorso (avevamo optato rigorosamente per il più corto) prevedeva un tratto iniziale di una ventina di chilometri fino al passo S. Lugano, una discesa di qualche chilometro e quindi la scalata in successione del passo Monte S. Pietro e del Lavazè per rientrare a Predazzo dopo 80km (il percorso lungo aggiungeva a queste due asperità il passo S. Pellegrino e il passo Valles per 135km). I primi chilometri affrontati in gruppo davano l'illusione di volare a medie per noi astronomiche ma appena terminata la discesa e scalato il rapporto per imboccare la salita, la dura realtà ci ricordava l'obiettivo reale della giornata: salvare la gamba e trascinarci all'arrivo senza troppi danni! Spavaldi abbiamo domato il monte S.Pietro ancora freschi e dopo una rigorosa sosta al ristoro, ci siamo lanciati in discesa. La bagarre scatenata sul primo colle mieteva già le prime vittime ma i primi chilometri del Lavazè davano i verdetti definitivi. Nel frattempo il cielo cupo era divenuto ancor più minaccioso ed ai 1800m del passo Lavazè le prime gocce di pioggia si associavano al freddo intenso (circa 4-5°C, poco più tardi la neve ha sostituito l'acqua scesa fino ad allora!) a rovinare parzialmente la giornata. La discesa, ancora una volta affrontata dopo un lauto pasto al ristoro, è stata gelida e gli ultimi 10km fino a Predazzo interminabili sotto un diluvio sempre più potente. Sgranati, siamo giunti sul traguardo ed infreddoliti abbiamo dato fiducia alle docce nella speranza di un pò d'acqua calda che chiaramente è terminata quando noi abbiamo messo piede nello spogliatoio. Dopo aver visto l'arrivo trionfante del fratellone nella granfondo (lui e tre compagni di squadra sono giunti una mezz'oretta dopo di noi con 55km e due passi in più nelle gambe!) ci siamo rifugiati nel tendone allestito per il pranzo che abbiamo mangiato avidi e poco dopo, con le ossa ancora infreddolite, siamo rientrati a casa senza nemmeno poter godere degli splendidi scenari dolomitici che ci circondavano.
Ben più sfortunati sono stati i bisonti che hanno deciso di affrontare il percorso lungo: la neve ha iniziato a scendere copiosa poco prima del transito dei primi concorrenti e più il tempo passava e più la situazione meteo peggiorava, tanto da costringere gli organizzatori a chiudere il S. Pellegrino e fermare gli atleti che vi giungevano attorno alle 12.15. Sul Valles i copertoni delle bici lasciavano la loro traccia sulla neve che già si depositava sull'asfalto e gli atleti venivano fermati e fatti scendere con i pullman.
Il lungo serpentone di appassionati, giunti fin qui da tutta Italia ed oltre, ci ha comunque regalato una piacevole giornata tra amici e la soddisfazione di pedalare su strade mai percorse e per lunghi tratti senza il traffico di un giorno qualsiasi. Alla prossima sfida...
Per ulteriori dettagli su altimetrie, percorsi, classifiche, iscrizioni e news della corsa visita il sito ufficiale

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leonardo Corradini · 13 anni fa
    @piergiuseppe Non te la prendere dai...poi tu puoi dire di aver preso anche la neve! :zzz
    Ti rifarai alla Charly Gaul! :D

    Bè, in quanto al figo...lasciamo perdere. :eek:
  • Questo commento non è pubblicato.
    piergiuseppe · 14 anni fa
    :-) tu leo ci avresti messo 30'in meno...
    :P l'ale con la mbk faceva un po' ridere, anche se sul lavazè è venuto su come una moto
    :cry: il francesco lo hai lasciato vincere?
    :D comunque, sarò stato il più scarso ma anche il più figo.
    alla prossima!
Leo

ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.

EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su