Giro del sorasass: in mountain bike in Trentino
Un breve percorso in MTB altamente panoramico sul dosso di Soprasasso, a picco sulla valle dell'Adige e sulla città di Trento. L'anello presenta una difficoltà minima e permette numerose soste per ammirare il panorama sulla valle. E' un itinerario breve percorribile da tutti; bisogna però prestare attenzione in alcuni tratti a causa dell'esposizione del sentiero: una caduta ci farebbe precipitare diretti nel fiume adige 500 m più in basso!

Lasciamo l'auto poco oltre i campi da tennis di Cadine (strada SS45bis, da Trento circa 6 km) ed imbocchiamo via Coltura inforcando la nostra mountain bike. Dopo poche centinaia di metri su una curva verso destra vedremo una croce. Lasciamo la strada principale proseguendo sulla strada a sinistra della Croce. Altri duecento metri circa e svolteremo a sinistra in salita (frecce in legno) per addentrarci nel parco della Casara. Una rampa piuttosto pendente ci conduce ad un parcheggio dove un pannello esplicativo presenta la mappa del percorso con dislivello e punti d'interesse.
Proseguiamo sulla destra e la strada inizia subito a salire. Una serie di tornanti su strada ora sterrata ci conducono fino alla poza dei Pini. Di qui imbocchiamo la strada militare (sentiero 627) sulla sinistra, percorrendo di qui in avanti un panoramico sentiero che ci condurrà fino a quota 800m.
Gli scorci sulla valle dell'adige consentono di ammirare distintamente tutta la città di Trento incorniciata dalle cime del monte Calisio, della Marzola e più a sud la Vigolana. Sullo sfondo domina la catena del Lagorai mentre a nord la Paganella copre l'orizzonte. Giungeremo allo Stol Baita Laura, tipica abitazione scavata nella roccia e di lì al panoramico punto de Il pontesel.
D'ora in avanti il percorso è meno panoramico ma molto divertente. Si potrà scendere lungo la strada forestale oppure optare per il più avventuroso single track (sent. 627) fino alla Poza della Casara da dove la strada (sinistra) è breve per rientrare all'imbocco del parco. Di qui in pochi minuti si raggiunge l'auto sullo stresso percorso dell'andata.




Per i più allenati è possibile estendere il percorso tenendosi sul sentiero 627 verso i laghi di Lamar in località Poza della Casara (dx) e quindi ricongiungersi al percorso della Terlago bike oppure all'itinerario in MTB sulle pendici del monte Bondone.
Tagged under

Leonardo
Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Nuova Zelanda, Balcani, Norvegia e molti altri paesi. Ultimamente ha trascorso dieci mesi in bici nel Sud est asiatico e ha attraversato le Ande in bici.
Sito web: www.lifeintravel.it
Ultimi da Leonardo
- Calendario 2020 BeCycling: un'avventura lunga un anno
- Bici da cicloturismo: le 12 migliori del 2020 che ti porteranno lontano
- Transilvania in bici: 900 km sui Carpazi tra orsi e vampiri
- Ciclovia dell’Isonzo: da Gorizia a Kanal in bicicletta
- Mappe gratis per Garmin e altri navigatori GPS: 9 siti dove scaricarle
- I 7 passi più alti del mondo in bici: il grande viaggio di Simona e Daniele