La luce del mattino è quella del risveglio, delle prime pedalate della giornata, quella che ti riscalda e scioglie la brina notturna, la luce del mattino nel Mae Moei National park, in Thailandia, ha dato inizio ad un nuovo giorno…
La mountain bike, se si trova il posto giusto, sa essere anche molto romantica...
Ci sono strade che con la bicicletta carica sono impossibili da pedalare... alcune delle più terribili le abbiamo incontrate in Lesotho, il paese delle montagne!
Il Passo Mulattiera era ed è zona di confine: poco più in là si entra infatti in territorio francese. Questa area delle Alpi Occidentali è punteggiata di forti, baraccamenti e ruderi che ricordano il suo passato di scontri e battaglie.…
Un tempo l'antica Via Valeriana era l'unica via di collegamento tra Brescia e la Valle Camonica. Il traccitato oggi ripercorre i selciati della vecchia strada per oltre 24 km con saliscendi panoramici sul lago d'Iseo. Strappi tosti, cementate e scalinate…
L'antica Via Mala, un nome che racconta già molto di questa strada, collegava la Valle Camonica alla val di Scalve. Ora il vecchio asfalto e i tratti esposti sono stati sostituiti da un nuovo fondo stradale e da gallerie... ma…
L'emozione di una discesa a picco sul lago d'Iseo, il vento tra i capelli, il terreno insidioso, l'acqua sotto di noi. Questa immagine è stata realizzata durante un itinerario in MTB alla Chiesetta di San Defendente, in provincia di Bergamo.
La sagoma imponente del vulcano Sajama ci accompagna per giorni nel nostro viaggio in bici sulle Ande. Tra tutte le altre vette dei dintorni spicca con il suo panettone innevato e il suo aspetto da vecchio saggio. Alla sua vista…
Gli esagoni candidi si alternano fin oltre l'orizzonte nel deserto salato più grande del mondo, il Salar de Uyuni. Il salar è un luogo impressionante dove il corpo e lo spirito sono rapiti da un vortice di emozioni contrastanti impressionante...…
La salita non molla mai, il respiro è intenso e rompe il silenzio di questo autunno sull'Adamello. La conca del Volano è alle nostre spalle ma il ricordo è ancora ben nitido. La salita non molla, non possiamo fermarci proprio…
Un angolo di montagna slovena al confine con l'Italia, dalla vetta del Mangart si godono paesaggi a 360 gradi di pura bellezza, ma prima bisogna guadagnarseli spingendo sui pedali...
Immergersi nella Natura, immergersi nella dura roccia dolomitica che ci sovrasta consapevole della sua imponenza, pedalare tra le Pale di San Martino al confine del tempo...
Un sentiero nel bosco tra fronde verdeggianti e muschi profumati e poi, improvvisamente, il lago di Molveno appare come un miraggio emozionando il cuore di ogni bikers!
Tra le vette del Bernina, del Disgrazia, del Tremoggia... sorge la Valmalenco, una traversa della Valtellina, una valle tutta da scoprire fuoristrada con itinerari in MTB tecnici per chi esige di più e percorsi più semplici per chi vuole scoprirla…
Sospesa tra le vette dell'Adamello e le Dolomiti di Brenta, la Val di Sole è un piccolo paradiso per chi ama la mountain bike. Pedalando verso il cielo ci si troverà a specchiarsi in un laghetto rotondo ed ad ascoltare…
Il rosso domina i pendii delle montagne e i prati primaverili dove i papaveri danzano al vento. Le piste dell'Alto Atlante raggiungono valichi oltre i 2000 metri, sono sterrate, piene di buche, a volte solo accennate, in bici si perde…
Il Molinetto della Croda è uno di quei luoghi che lasciano il segno, un luogo idilliaco dove dimenticarsi per un attimo dei problemi e delle malinconie, un luogo da raggiungere in biciclette per assaporarne meglio il sapore!
Nel centenario della Grande Guerra, vi porteremo in giro in mountain bike per le trincee ed i forti sulle Alpi. In questa sezione trovate tutti gli itinerari della grande guerra.
Chi va in bici il primo dell'anno va in bici tutto l'anno... e noi non potevamo che saltare in sella e pedalare, questa volta sulle sponde del lago d'Iseo verso il monte Guglielmo!
Vento gelido, sole invernale, le Dolomiti imbiancate... anche nella stagione fredda la bicicletta non va in letargo e, chi ama esplorare i sentieri, non riesce a dire di no ad una bella pedalata sulla neve battuta!
Alba a Rocca Calascio, uno dei luoghi più suggestivi delle montagne abruzzesi. Raggiungerla in bicicletta, a 1500 metri, è ancora più emozionante...
Tramonto magico sulle Dolomiti nel panorama dal rifugio Vallandro, con il gruppo del Cristallo in primo piano e le tre cime di Lavaredo sullo sfondo
Lunga e diritta è la strada, metafora della vita. A volte si incontrano buche, altre volte spine che cercano di forare gli pneumatici, altre volte ancora tutto fila liscio come l'asfalto appena posato. Ogni uomo deve percorrere la strada al…
Inforcare la bicicletta e iniziare a pedalare sui tornanti della Kaiser Jager Weg (chiamata anche Menador), la strada che dalla Valsugana sale verso il Passo Vezzena. Raggiungere il valico e proseguire verso il forte Verle e la strada bianca, sassosa…