Misura stimata della circonferenza della ruota bici con dati di fabbrica

Nel primo caso si conoscono le due misure citate precedentemente e cioè dimensione del cerchio e larghezza dello pneumatico. Sulla base di queste conoscenze puoi utilizzare la maschera di calcolo qui sotto e avere un valore medio della circonferenza della ruota. Questo procedimento non tiene conto della pressione a cui solitamente gonfi gli pneumatici e del tuo peso che può influenzare, riducendolo, il raggio della ruota rispetto al terreno.

Calcolo della circonferenza della ruota bici con dati misurati

Per una precisione maggiore puoi sempre misurare personalmente il raggio della tua ruota anteriore (quella dove verrà poi installato il sensore del ciclocomputer). L'ideale è farsi aiutare da qualcuno, sedersi in sella, gonfiare lo pneumatico alla pressione che si utilizza solitamente e chiedere all'amico di misurare con un metro la distanza tra il centro del mozzo e il terreno. Una volta eseguita questa operazione, Inserisci questa distanza in millimetri qui sotto (tipicamente valori tra 200 e 400) e otterrai la circonferenza della ruota della bici in mm da inserire poi nelle impostazioni del ciclocomputer per avere le metriche corrette.