fbpx
 


Sognando il Passo del Gran San Bernardo in e-bike | La via Francigena della Valle d'Aosta

Scritto da
Vota questo articolo
(2 Voti)
 
 
Luglio con il cielo terso e la pelle esposta al calore del sole. Casco in testa, piedi sui pedali, macchina fotografica adagiata con cautela nello zaino...
In Valle d'Aosta è finalmente arrivata l'estate e le e-bike (in realtà e-mtb!) del progetto Iter della Fondation Grand Paradis fremono dalla voglia di partire per le valli verdi e silenziose dei dintorni.
Siamo nel parco nazionale del Gran Paradiso, un'area immensa dove osano ancora i leggendari gipeti, gli avvoltoi delle Alpi.
Con ardue salite, strade poco trafficate e Natura incontaminata è un posto incredibile per pedalare in piena libertà vivendo appieno la bellezza dei luoghi attraversati... pensavate forse che mi sarei persa l'occasione di farlo?
ritorno a occidente indice Georgia
È arrivato il volume 1 di Ritorno a Occidente, libro fotografico dedicato al nostro viaggio in bici attraverso la Georgia, ai piedi delle alte vette del Caucaso. Puoi acquistarlo singolarmente, in bundle con il secondo volume o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!
 

La Valle di Rhĕmes e Introd

 
Nella Valle di Rhĕmes è stato aperto uno dei tre centri visita del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il parco più antico d'Italia insieme a quello di Abruzzo (la sua creazione risale al 1922). Grazie al progetto Iter, la Fondation Gran Paradis che gestisce svariate attività culturali, naturalistiche e di sviluppo sostenibile all'interno della riserva, sono state acquistate un buon numero di biciclette a pedalata assistita alcune delle quali ideali per affrontare anche facili sterrati oltre alle salite impegnative che dai paesi della valle salgono verso i passi alpini.
 
Il nostro viaggio in bici prende vita da un luogo simbolico del parco, un luogo come il centro visite del parco.
Da qualche anno è stato confermato il ritorno del gipeto nei cieli valdostani e questa istituzione informativa è stato dedicato al grande volatile.
Dopo una visita veloce, con lo sguardo rivolto al cielo sperando di scorgere un puntino nero (forse proprio un gipeto?) parto insieme ai miei compagni di avventura in direzione delle due grandi piramidi di neve e roccia che dominano l'orizzonte. La dora di Rhĕmes ci accompagna fragorosa nella lenta ascesa fino al momento di tornare sui nostri passi... non c'è abbastanza tempo per risalire tutta la valle perchè la prima tappa del nostro programma di viaggio prevede una visita al castello di Introd.in salita e mtb
 
Che bella sensazione sentire l'aria in volto (nonostante ogni tanto qualche insetto rimbalzi sulla pelle facendoti sobbalzare), lasciar andare la bici, impostarne la direzione e farsi guidare solo dalla passione per quell'incredibile mezzo che è la bicicletta. Percorrere le strade del Parco nazionale del Gran Paradiso in bicicletta però non è cosa da tutti senza un piccolo aiuto... un motore elettrico che può trasmettere energia ulteriore alla pedalata con tre gradi di supporto è forse la soluzione per far avvicinare anche i più pigri alle due ruote?
 

Dalla dimora dei Caracciolo all'acquedotto romano

 
Il castello di Introd dista un paio di pedalate dalla strada principale che attraversa il paese. Circondato da un giardino curato, è uno di quegli edifici fiabeschi dove, da piccoli, si sogna di andare a vivere prima o poi. Ampi saloni, soffitti lignei, affreschi, spazi, silenzio.
Salendo i gradini della torre si riesce a scorgere anche il re delle Alpi: il Monte Bianco! Con le sue nevi perenni decreta il confine tra Italia e Francia lasciando a bocca aperta ogni viaggiatore o cicloviaggiatore che ne intraveda il profilo in lontananza.castelli
Da Introd il nostro itinerario ciclabile segue strade secondarie tra vigneti e villaggi regalando scorci sullo scenografico castello di Saint Pierre e su quello più imponente di Sarriod de la Tour. Imbocchiamo la valle di Cogne per raggiungere il suggestivo acquedotto romano di Pont d'Ael che da secoli resiste al tempo, alla forza dell'acqua e alle pazzie dell'uomo. Le salite iniziano a farsi sentire ma alla e-mtb non fanno neanche il solletico.
Con energia inaspettata da chi, come me, stà viaggiando per la prima volta su una bicicletta a pedalata assistita, il motorino mi avvicina secondo dopo secondo all'acquedotto romano senza facendomi fare pochissima fatica.
Inutile raccontare quanto sia imponente l'opera ingegneristica di uno dei più grandi popoli mai esistiti.
Mentre lo osservo immagino decine di centurioni marciare in fila indiana sull'acquedotto, penso al lavoro di centinaia di uomini, ai morti, ai feriti, alla soddisfazione di fronte ad una realizzazione così perfetta. Pedalare sulla ghiaia della muraglia che separa le due estremità del profondo canyon è faticoso ma che magia guardare giù dal parapetto fino all'acqua cangiante che corre verso valle investendo l'acquedotto con tutta la sua furia.chiostro aosta
 

Aosta a due ruote

 
Il lardo di Arnad è una di quelle prelibatezze locali da assaggiare durante un viaggio in Valle d'Aosta, magari su un pezzetto di pane appena scaldato... il vino rosso valdostano, dal gusto intenso non può ovviamente mancare a tavola.
Il dopo pranzo si rivela come la parte più impegnativa del tracciato ma anche la più interessante dal punto di vista paesaggistico e di puro divertimento a due ruote! Su strade asfaltate mai troppo pericolose raggiungiamo la perla di questa piccola regione italiana: Aosta.teatro romano a aosta
Romana, elegante, orgogliosa e troppo spesso trascurata dal turismo, Aosta è uno di quei luoghi che ti colpiscono come un pugno allo stomaco lasciandoti per un attimo senza fiato. Il teatro romano con le finestre sul cielo, la collegiata dell'Orso e il chiostro del XII secolo, i 37 capitelli di marmo sopravvissuti ai secoli, la porta Pretoria e l'arco di Augusto, la città ha senza dubbio un'anima romana.
Visitare Aosta in bicicletta è caldamente consigliato: si possono raggiungere tutti i luoghi di maggiore interesse storico-naturalistico-culturale in poche pedalate, non si inquina e non si rischia di rimanere imbottigliati nel traffico, in bici si passa ovunque.teatro romano aosta
 

Nella Valle del Gran San Bernardo

 
Aosta è la città più grande della regione, il punto di riferimento per orientarsi e decidere quali altre valli minore scoprire.
Dal centro storico la strada ci ha condotto verso il Passo del Gran San Bernardo, uno dei valichi alpini tra Italia e Svizzera.
La salita inizia su asfalto alzandosi velocemente di quota e concedendoci, fin dalle prime pedalate, un punto di vista privilegiato sulle montagne a guardia della città. Per evitare la strada principale decidiamo di tagliare i paesi... in verticale!
Rampe e strappi che toccano il 15% si intromettono con irruenza tra i nostri pneumatici e Sant-Oyen, l'arrivo di tappa, 20 km più in alto.in salita e mtb
La fatica a tratti attanaglia le gambe tese nello sforzo. La e-mtb fa degnamente il suo lavoro aiutandomi a salire con maggiore costanza e rapidità pendenze dure ma affrontabili anche con una bici qualsiasi.
Il Grand Combin ci guarda sornione, si gode anche lui la giornata estiva rinfrescandosi, di tanto in tanto, tra la neve e il ghiaccio delle sue alte rocce.
La valle del Gran San Bernardo è percorsa da un ramo della Via Francigena che incrociamo di tanto in tanto. La salita fuoristrada non mi spaventa ma sono dubbiosa: non so se riuscirò a superare le pendenze esasperate della Via Francigena con una bicicletta così pesante... tentar non nuoce dopotutto! Tagliamo l'asfalto e iniziamo ad inerpicarci sullo scosceso e sassoso fuoristrada della Via Francigena, quella che i pellegrini solitamente percorrono in senso inverso dal Passo del Gran San Bernardo. La E-bike non molla e dopo aver superato il primo strappo impossibile chi mi ferma più?
Fatichiamo di più e, a tratti, stringiamo i denti ma lo sterrato riesce sempre a divertire molto soprattutto quando gli erti strappi terminano tramutandosi in un single tracks di dolci saliscendi. Sassi, radici, pozze di fango (senza un po' di fango che gusto c'è?), un torrente che ci segue (o che seguiamo!) con insistenza, scorci favolosi sul Gran Combin e la vallata sottostante, semplicemente magia...in bicicletta grand combrin
Ci divertiamo come bambini alla loro prima volta in bicicletta (dopo aver imparato a stare in equilibrio ovviamente!): ci infanghiamo, sudiamo, ridiamo. La casa ospitaliera del Gran San Bernardo sorge a Saint-Oyen, a 1350 metri, la cena viene servita puntuale alle 19, le stanze sono accoglienti e si può utilizzare gratuitamente la wi-fi. La tappa introduttiva del mio primo viaggio in e-bike termina proprio a Sant-Oyen, alla casa ospitaliera del Gran San Bernardo, al cospetto del passo alpino che domani, forse, raggiungeremo... 
Il profilo irregolare ma armonioso di vette che non conosco si staglia all'orizzonte tingendosi di rosa, il romantico epilogo di una giornata perfetta!
Se vuoi, puoi proseguire nella lettura del racconto della 2° tappa del viaggio in bicicletta da Saint-Oyen a Martigny e della 3° tappa da Martigny a Chàtel in e-bike.

 

 
 
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Vero

ITA - Correva l'anno 1983 quando ha sorriso per la prima volta alla luce del sole estivo. Da sempre col pallino per l'avventura, ha avuto la fortuna di girare l'Europa e l'Italia con i genitori e poi, per la maturità, si è regalata un viaggio in 2 cavalli da Milano verso la Russia. Al momento giusto ha mollato il lavoro senza alcun rimpianto per volare in Nuova Zelanda dove ha viaggiato per cinque mesi in solitaria. Nel 2007 ha provato per la prima volta l'esperienza di un viaggio in bici e, da quel momento, non ne ha potuto più fare a meno... così, dopo alcune brevi esperienze in Europa, nel 2010 è partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, il Sudafrica-Lesotho e #noplansjourney. Se non è in viaggio, vive sul lago d'Iseo! Carpediem e buone pedalate!

EN - It was 1983 when he smiled for the first time in the summer sunlight. Always with a passion for adventure, she had the good fortune to travel around Europe and Italy with her parents and then, for maturity, she took a trip in 2 horses from Milan to Russia. At the right moment he quit his job with no regrets to fly to New Zealand where he traveled for five months alone. In 2007 she tried the experience of a bike trip for the first time and, from that moment on, she couldn't do without it ... so, after some short experiences in Europe, in 2010 she left with Leo for a long cycling trip in South East Asia, the first real great adventure together! Asia was followed by the Andes, Morocco, South Africa-Lesotho and #noplansjourney. If he's not traveling, he lives on Lake Iseo! Carpediem and have good rides!