fbpx

Unisciti alla LiT Family



Cucina calabrese con pesce, affettati e peperoncino

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)
Quando si viaggia in un luogo sconosciuto sarebbe bello avere il tempo di conoscere tutto lentamente per assaporare ogni piccolo dettaglio e non dimenticare più nulla. La Calabria è una terra ricchissima sia per quanto riguarda il territorio variegato che per tradizioni secolari e pietanze gastronomiche davvero uniche. In una settimana abbiamo avuto modo di degustare alcuni piatti tipici della cucina calabrese di apprezzarne il gusto... piccante!
ritorno a occidente indice Georgia
È arrivato il volume 1 di Ritorno a Occidente, libro fotografico dedicato al nostro viaggio in bici attraverso la Georgia, ai piedi delle alte vette del Caucaso. Puoi acquistarlo singolarmente, in bundle con il secondo volume o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!
La Calabria è una regione ricchissima e fertile dove gli agrumeti si alternano ai vigneti, ai campi di olivi e di pomodori, cipolle ed altre verdure... e poi c'è il mare, come dimenticarlo?!? Non sè solo uno il mare che bagna la regione Calabria, ma due: lo Jonio ed il Tirreno che sono una fonte immensa di pesce, molluschi ed altre prelibatezze d'acqua. Le colline calabre che occupano quasi il 50% dell'intero territorio regionale ospitano migliaia di pascoli dove in particolare gli ovini permettono poi di preparare alcuni gustosissimi formaggi, mentre dai maiali nasce la soppressata e la mitica pancetta dop. Su un territorio così variegato, la cucina calabrese si è potuta arricchire in maniera rilevante dando vita a pietanze da leccarsi i baffi!

Cosa abbiamo assaggiato della cucina calabrese

La cucina calabrese è senza dubbio una cucina molto varia nell'utilizzo degli ingredienti ma è ampio il consumo di pesce che troverete in moltissime forme e colori. I frutti di mare (o dovrei dire... dei mari!) sono cucinati freschi e devo dire che han tutto un altro sapore nel luogo dove sono stati pescati piuttosto che in un ristorante a Milano! Non mi è capitato di mangiare vongole grandi, anzi a dir la verità erano sempre piuttosto piccole ma che gusto!!! Si vede che da queste parti sono abituati a cucinare il pesce perchè ogni sughetto o mollusco che sia ci è stato presentato in maniera esemplare e durante ogni cena ci siamo sempre trovati nell'impossibilità di chiacchierare visto il lavoro delle nostre mascelle! Ottimi i soutè di vongole e cozze anche se mi sono stupita nel constatare che l'intingolo è preparato anche con un'abbondante dose dell'ottimo peperoncino calabrese che però non và assolutamente ad intaccare il sapore dei mitili ma piuttosto ad esaltarlo! Come antipasti di mare tipici della cucina calabrese provate assolutamente le sardine marinate, una vera delizia, e poi affidatevi ciecamente al vostro cameriere che saprà farvi assaggiare le prelibatezze divine della cucina! Gli antipasti tipici calabresi sono poi a base di formaggio come il caciocavallo e di affettati come la soppressata, la pancetta, il capocollo ed anche l'nduja, una sorta di salame piccante spalmabile. Questi piatti che placano abbondantemente la fame sono spesso completati con melanzane grigliate e messe sott'olio (ogni locale ha il proprio metodo casereccio!), da olive, da bruschette con olio di Calabria e pezzi di pomodoro fresco con, come ciliegina sulla bruschetta, un paio di foglioline di basilico. Nella zona di Tropea, ma si trova anche nel resto della regione, abbiamo assaggiato la celebre bomba composta da funghi, melanzane, peperoncino piccante e dolce ed altri frutti della terra tritati insieme e pronti per accompagnare altri piatti o da spalmare sul pane caldo. Non contenti ci siamo spinti oltre nel tastare la marmellata di cipolle rosse... dal gusto particolare e davvero buonissima!!! Una delle stranezze trovate in un ristorante sono stati gli spaghetti fritti come accompagnamento a degli spuntini di pesce, davvero insolito!!! Per terminare i nostri assaggi ci siamo concessi un tartufo nero di Pizzo Calabro, dolcetti alle mandorle, briosches alla crema bianca (credo fosse chantilly quindi con crema pasticcera e panna montata!) e pasticcini vari al cioccolato, alla crema ed ad altre creme locali. Provato il Cirò Doc rosso e rosato e una bevanda al bergamotto, qui presente un po' ovunque... una vera squisitezza!!! Non c'è niente da dire, fare un viaggio in Calabria significa realmente fare un viaggio nel gusto di questa terra così ricca da ogni punto di vista seppur così martoriata dagli enormi problemi presenti...

Cosa bisogna assolutamente provare della cucina calabrese

  • VINI: Cirò Doc, Bivongi Doc e Melissa Doc, i tre vini più conosciuti e più meritevoli di Calabria! Non scordate anche il Moscato di Saracena, un vino liquoroso!
  • BEVANDE: bibita al bergamotto (spesso invece che la limonata troverete questa ottima alternativa!) e sciroppo alla mandorla
  • AFFETTATI: la pancetta Dop di Calabria, il capocollo, la soppressata, l'nduja e la salsiccia dop di Calabria.
  • CONSERVE: alle melanzane, alle olive, al bergamotto, alla cipolla rossa di Tropea... sbizzarritevi, sono tutte ottime!
  • FORMAGGI: il caciocavallo silano Dop ed il Pecorino del Monte Poro.
Qualche locale e ristorante testato e consigliato: a Capo Rizzuto il ristorante l'Ancora con un'ottima pasta alle vongole e cozze. Da assaggiare anche gli antipasti di pesce! Il Ristorante-pizzeria (pizza la sera) da Nuccio a Scilla in provincia di Reggio Calabria dove mangiare pesce fresco, un buonissimo soutè di cozze e vongole, ma anche enormi insalatone con i prodotti freschi della terra. La pizzeria - trattoria La Tarthana, situata nella via principale di Le Castella dove mangiare una buona pizza, ma anche piatti tipici calabresi ed infine il Bar Yogurteria La Smeralda a Isola di Capo Rizzuto. Locale dai colori sgargianti con prelibatezze allo yogurt, al gelato e tante altre sorprese!!!
Se volete continuare a scoprire la Calabria con noi, gli antichi borghi come Pentedattilo e i luoghi più caratteristici potete leggere gli altri nostri articoli su questa bellissima regione del sud Italia.
{phocagallery view=category|categoryid=270|limitstart=0|limitcount=0}
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Vero

ITA - Correva l'anno 1983 quando ha sorriso per la prima volta alla luce del sole estivo. Da sempre col pallino per l'avventura, ha avuto la fortuna di girare l'Europa e l'Italia con i genitori e poi, per la maturità, si è regalata un viaggio in 2 cavalli da Milano verso la Russia. Al momento giusto ha mollato il lavoro senza alcun rimpianto per volare in Nuova Zelanda dove ha viaggiato per cinque mesi in solitaria. Nel 2007 ha provato per la prima volta l'esperienza di un viaggio in bici e, da quel momento, non ne ha potuto più fare a meno... così, dopo alcune brevi esperienze in Europa, nel 2010 è partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, il Sudafrica-Lesotho e #noplansjourney. Se non è in viaggio, vive sul lago d'Iseo! Carpediem e buone pedalate!

EN - It was 1983 when he smiled for the first time in the summer sunlight. Always with a passion for adventure, she had the good fortune to travel around Europe and Italy with her parents and then, for maturity, she took a trip in 2 horses from Milan to Russia. At the right moment he quit his job with no regrets to fly to New Zealand where he traveled for five months alone. In 2007 she tried the experience of a bike trip for the first time and, from that moment on, she couldn't do without it ... so, after some short experiences in Europe, in 2010 she left with Leo for a long cycling trip in South East Asia, the first real great adventure together! Asia was followed by the Andes, Morocco, South Africa-Lesotho and #noplansjourney. If he's not traveling, he lives on Lake Iseo! Carpediem and have good rides!