fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia


Vota questo articolo
(4 Voti)

Come calcolare la circonferenza della ruota bici per ciclocomputer?

Il calcolo della circonferenza della ruota della bici è un elemento utile da conoscere per svariati motivi. La principale esigenza è quella di impostare correttamente il proprio ciclocomputer o contachilometri.

Vediamo di seguito come si calcola la circonferenza della ruota della propria bici e ti proponiamo un foglio di calcolo per eseguire immediatamente l'operazione. 

A cosa serve la circonferenza della ruota della bici?

Come già detto la circonferenza della ruota della bici, espressa in millimetri, serve a impostare correttamente i ciclocomputer utilizzati sulla propria bici tipo Garmin, Bryton, Sigma, Polar... A seconda della bici infatti, con un singolo giro di ruota a terra percorreremo una distanza lineare diversa e corrispondente esattamente alla circonferenza della ruota. Conoscendo questa distanza potremo capire quanti giri dovrà fare una ruota per percorrere un chilometro e questo permette ai sensori dei ciclocomputer di calcolare distanza percorsa e velocità di marcia.circonferenza ruota bici calcolo

Il valore della circonferenza di una ruota dipende, come è facile intuire, dal diametro del cerchio (ci sono ruote di varie dimensioni, le più classiche sono da 26", 27,5" e 29"), ma non solo: la misura del copertone influenza il diametro totale e quindi la circonferenza totale del sistema ruota. Per questo, a parità di cerchio, ruote con pneumatici più grandi avranno un diametro maggiore.

Come si calcola la circonferenza della ruota della bici?

In sostanza la circonferenza di una ruota bici (Cr) è determinata da una semplice formula matematica che dipende da due fattori:

  • la dimensione del cerchio
  • la larghezza dello pneumatico

In realtà questi due fattori concorrono a determinare il raggio del sistema cerchio+copertone (rt) che noi dovremo misurare fisicamente sulla nostra bici per poi determinare la circonferenza della ruota con una semplice formula matematica.

La formula che permette il calcolo della circonferenza della ruota della bici è la seguente:

Cr = 2π x rt

circonferenza ruota raggio misurazione

Calcolo circonferenza ruota bici online

Per calcolare la misura della circonferenza della ruota della bici, solitamente espressa in millimetri per avere una precisione maggiore, è possibile seguire due vie.

Misura stimata della circonferenza della ruota bici con dati di fabbrica

Nel primo caso si conoscono le due misure citate precedentemente e cioè dimensione del cerchio e larghezza dello pneumatico. Sulla base di queste conoscenze puoi utilizzare la maschera di calcolo qui sotto e avere un valore medio della circonferenza della ruota. Questo procedimento non tiene conto della pressione a cui solitamente gonfi gli pneumatici e del tuo peso che può influenzare, riducendolo, il raggio della ruota rispetto al terreno.

Calcolo della circonferenza della ruota bici con dati misurati

Per una precisione maggiore puoi sempre misurare personalmente il raggio della tua ruota anteriore (quella dove verrà poi installato il sensore del ciclocomputer). L'ideale è farsi aiutare da qualcuno, sedersi in sella, gonfiare lo pneumatico alla pressione che si utilizza solitamente e chiedere all'amico di misurare con un metro la distanza tra il centro del mozzo e il terreno. Una volta eseguita questa operazione, Inserisci questa distanza in millimetri qui sotto (tipicamente valori tra 200 e 400) e otterrai la circonferenza della ruota della bici in mm da inserire poi nelle impostazioni del ciclocomputer per avere le metriche corrette.

Powered by BreezingForms

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Leo · 1 anni fa
    @Ciclosofista Sì, questa è sicuramente un'alternativa più che valida e hai giustamente precisato il fatto di effettuare più di un singolo giro per evitare imprecisioni eccessive nel calcolo.
    Due indicazioni che credo si possano aggiungere al tuo metodo sono le seguenti: prima di iniziare l'operazione aver cura di gonfiare i copertoni al livello usato solitamente per le proprie uscite e anziché far avanzare la bici, l'ideale sarebbe salire in sella alla bici (a quel punto però misurando sulla ruota anteriore). Piccolezze e dettagli solo per perfezionisti! :D

    Grazie per aver condiviso un altro utile e valido metodo! (y)
  • Questo commento non è pubblicato.
    Ciclosofista · 1 anni fa
    Ciao, Leo. Questo è quello che facevo fino a qualche tempo fa; poi (forse per antipatia nei confronti di π e dei suoi calcoli) sono passato a un metodo empirico molto semplice.
    Disponendo di uno spazio pavimentato di parecchi metri, colloco la bici al suo inizio curando che la ruota posteriore (che si presta a meno "deviazioni" dell'anteriore) abbia la valvola posizionata nel punto più basso. Qui traccio il segno di inizio; poi faccio avanzare la bici con moto perfettamente rettilineo seguendo le commessure delle mattonelle. Dopo un certo numeri di giri della ruota, supponiamo 10, traccio il segno di fine percorso (anche qui la valvola dovrà tornare nel punto più basso). A questo punto non faccio altro che misurare la lunghezza del percorso e dividerla per il numero dei giri di ruota: nel mio caso m. 21, 22 / 10 = cm. 212.
    Più difficile a dirsi che a farsi; tra l'altro evito le imprecisioni dovute al calcolo di piccoli segmenti come il raggio della ruota o la misura del copertone.
Leo

ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.

EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su