Ciclovia dei parchi della Sicilia: un evento per celebrarne la nascita
Si terrà dal 23 al 27 settembre il viaggio-evento per celebrare la nascita della Ciclovia dei Parchi della Sicilia. Alcantara, Etna, Nebrodi e Madonie saranno il palcoscenico perfetto di questo spettacolo che ti porterà a esplorare il nord-est dell'isola da Giardini Naxos a Cefalù.
È uscito il nostro e-book sulle vecchie ferrovie: 33 itinerari in bici dalle Alpi alle Isole. Informazioni, tracce GPS, curiosità e descrizioni accurate per scoprire l'Italia in sellaLo voglio subito
In questo articolo
Nasce la Ciclovia dei Parchi della Sicilia
La Ciclovia dei Parchi della Sicilia è un percorso inedito, meraviglioso e avventuroso che unisce i due elementi cardine dell'isola del Mediterraneo: la montagna e il mare.
L'itinerario parte dal mar Ionio per raggiungere il mar Tirreno ma nel mezzo sale le alte quote dei parchi montani regalando a noi cicloviaggiatori panorami unici e indimenticabili dell'isola.
Si lascia Giardini Naxos per dirigersi subito verso l'entroterra costeggiando l'Alcantara fino a raggiungere i piedi dell'Etna e scalarne in parte i pendii settentrionali. Cesarò sarà la porta di accesso ai Nebrodi che si costeggeranno fin oltre Nicosia. Gangi e il suo centro arroccato segneranno invece il passaggio verso le Madonie che verranno aggirate da Petralia Sottana fino a chiudere il viaggio nella splendida cornice di Cefalù, di nuovo sul mare.
23-27 settembre, viaggio-evento di inaugurazione
Come già anticipato dal 23 al 27 settembre 2022 si terrà il viaggio-evento inaugurale sotto la regia dei ragazzi di Etna Bike Tribe che hanno ideato e progettato il percorso della ciclovia Parchi Sicilia. Si tratta di un viaggio a cui puoi iscriverti qui e che puoi intraprendere completamente in autonomia, oppure selezionare uno o più servizi su misura per rendere più semplice l’organizzazione del tuo percorso. Il punto di partenza sarà la stazione ferroviaria di Taormina-Giardini Naxos.
Sarà un tour che ti svelerà diverse anime della Sicilia. Esplorerai in bicicletta scenari naturalistici unici e suggestivi e visiterai alcuni dei borghi più belli respirandone tutta l’atmosfera ricca di tradizione e storia.
Non ti resta che organizzarti e farti trovare pronto... la Sicilia in bici a settembre, te lo assicuro per esperienza, è meravigliosa e coinvolgente.
Ciclovia in Sicilia: i 4 parchi attraversati
I parchi naturali attraversati dalla ciclovia dei Parchi della Sicilia sono 4. Si inizia dal parco fluviale dell'Alcantara, reso celebre dalle gole attraversabili in cui sono ben visibili le strutture laviche colonnari a base prismatica. Queste formazioni rocciose che generano un vero e proprio canyon percorso dalle acque gelide del fiume sono una testimonianza straordinaria della forza della Natura, modellate prima dal fuoco del vulcano e poi dall'acqua del fiume.
In bici si seguirà il fiume a ritroso dalla sua foce nei pressi di Giardini Naxos fino a entrare nel cuore del parco e lasciare il corso d'acqua a Francavilla di Sicilia.
Abbandonato l'Alcantara ci si sposterà a Linguaglossa per iniziare ad arrampicarsi sulle pendici del vulcano attivo più alto d'Europa, entrando nel parco dell'Etna. Dominato dalla cima che attualmente ragginge i 3.357 m di quota, il parco nasconde però numerose altre attrattive anche a quote più basse. Dai borghi pedemontani che conservano ancora tratti medievali e sono caratterizzati dalla presenza di svariati edifici realizzati in pietra lavica, ai diversi endemismi naturali (nel parco ne sono stati mappati 92). Anche solo sfiorando la parte settentrionale della riserva si respirerà l'eccezionalità del luogo.
Randazzo è incastrato tra due parchi: a sud quello dell'Etna e a nord quello dei Nebrodi. Facenti parte della catena dell'Appennino siculo insieme ai Peloritani a est e alle Madonia a ovest, questi monti sono protetti dal '93 dalla riserva naturale più estesa della Sicilia. Il parco naturale dei Nebrodi viene attraversato dalla Ciclovia dei Parchi della Sicilia nella sua parte più occidentale ed è caratterizzato da una notevole varietà vegetale. Sughere, querce e faggi sono l'habitat ideale per il celebre suino nero dei Nebrodi che si potrà facilmente avvistare durante la pedalata.
L'ultimo dei parchi che si attraverseranno nel viaggio lungo la ciclovia dei Parchi della Sicilia è il parco delle Madonie che protegge i rilievi più antichi della Sicilia originatisi nel Triassico. Aggirando l'intero perimetro del parco ci si troverà ad ammirare paesaggi variegati, dalle alte sporgenze del pizzo Carbonara, del monte San Salvatore e del monte Ferro nell'entroterra, fino all'orizzonte costiero del Tirreno ben visibile nell'ultima tappa del viaggio.
Ciclovia Parchi Sicilia in 5 tappe
Puoi seguire la ciclovia dei Parchi della Sicilia con il tuo ritmo e in autonomia ma nel viaggio inaugurale lungo il percorso standard e sul sito ufficiale viene proposta una suddivisione in cinque tappe. La prima giornata, partendo da Giardini Naxos, ti porterà a guadagnare un po' di quota nel parco dell'Alcantara fino a raggiungere i piedi dell'Etna a Linguaglossa. Si sale repentinamente per poi seguire la strada provinciale Quota Mille. In un saliscendi entusiasmante tra colate laviche, ginestre e vigneti pregiati si giungerà a Randazzo, cittadina divisa tra Etna e Nebrodi toccata anche dall'Eastern Sicily Bike Way che abbiamo affrontato a maggio.
Il giorno successivo si proseguirà verso occidente costeggiando i confini meridionali del parco dei Nebrodi in un mangia e bevi continuo che condurrà fino a Cerami.
Passando per Nicosia e Gangi, la giornata centrale del viaggio sarà un trasferimento dal parco dei Nebrodi a quello delle Madonie, concludendo la tappa a Petralia Sottana, sull'alta valle del fiume Imera. La quarta giornata sarà dedicata a esplorare il parco delle Madonie, aggirando le alte vette fino a giungere nella sua parte più settentrionale a Isnello.
L'ultima tratta di Ciclovia dei Parchi della Sicilia sarà anche la più semplice e ti condurrà nuovamente sul mare a Cefalù, per chiudere con un bel tuffo nel mare questo itinerario immerso nella natura.
3 percorsi per tutti (o quasi)
In realtà i vulcanici, è proprio il caso di dirlo😂, ragazzi di Etna Bike Tribe si sono impegnati a fondo e stanno studiando tre percorsi per questa ciclovia dei Parchi della Sicilia: uno standard - quello proposto nell'evento inaugurale - uno expert e uno MTB. I primi due sono già presenti sul sito mentre l'ultimo è in allestimento, ma tutti promettono di entusiasmare il cicloviaggiatore.
Nessuno di questi itinerari è banale. I dislivelli a volte sono impegnativi anche nel percorso standard, ma i paesaggi e borghi attraversati, insieme agli incontri che sicuramente si faranno, renderanno indelebili i ricordi di queste giornate in bicicletta nel cuore della Sicilia lungo la ciclovia dei Parchi della Sicilia.
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Commenta per primo.

Leo
ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.
EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.
Ultimi da Leo
- BEER #14 | 8 percorsi gravel in Trentino
- Itinerario ciclabile Franciacorta gravel loop
- West Coast Wilderness trail: percorso gravel in Nuova Zelanda
- Borse da cicloturismo GIVI-bike Experience Junter: recensione
- Itinerario ciclabile del Sile da Treviso a Jesolo
- Bici da viaggio Bombtrack: modelli e listino 2023