Cicloturismo in Sicilia: da Catania all'estremo sud in bici
Un itinerario ciclabile di medio livello che permette di vivere un'esperienza di cicloturismo in Sicilia orientale è quello che, partendo dall'aeroporto di Catania (raggiungibile con un volo lowcost da tutta Italia) si snoda tra i siti di interesse culturale e naturalistico dell'isola fino a raggiungere Portopalo di Capo Passero, nell'estremo sud.
È uscito il nostro e-book sulle vecchie ferrovie: 33 itinerari in bici dalle Alpi alle Isole. Informazioni, tracce GPS, curiosità e descrizioni accurate per scoprire l'Italia in sellaLo voglio subito
Dati tecnici
Sicilia in bici: Catania - Portopalo di Capo Passero
DETTAGLI ITINERARIO
Partenza/Arrivo | Catania/Portopalo di Capo Passero |
Tempo | 4/6 giorni |
Dislivello | / |
Lunghezza | 270 km circa |
Tipologia di strada |
Asfalto: 95% Sterrato: 5% |
Bici consigliata |
Bici da viaggio Gravel |
VALUTAZIONE
Difficoltà | ![]() |
Panorama | ![]() |









Cicloturismo in Sicilia
Fare cicloturismo in Sicilia regala davvero tante emozioni. L'entroterra dell'isola è poco abitato, le montagne appaiono ancora incontaminate, l'ospitalità è genuina e le prelibatezze locali sono... imperdibili! In altri nostri viaggi in bici in Sicilia abbiamo percorso il periplo dell'isola o esplorato le Saline di Trapani e le colate laviche dell'Etna. In questa avventura abbiamo pedalato da Catania a Portopalo di Capo Passero scoprendo i tesori nascosti della Sicilia orientale.
Catania - Sortino 62 km

Anello della Valle dell'Anapo e Necropoli di Pantalica 45 km

Sortino - Siracusa 32 km
Cosa vedere a Siracusa?
Abbiamo appositamente realizzato una tappa breve tra Sortino e Siracusa per poter dedicare più tempo alla visita della città. Alcune attrazioni che suggerisco di non perdere assolutamente sono: l'Orecchio di Dioniso, una grotta artificiale dalla forma particolare posta sotto al teatro greco cittadino, la Fonte Aretusa ossia uno specchio d'acqua legata a miti e leggende nel cuore di Ortigia, il maestoso castello Maniace del XIII secolo, il Tempio di Apollo del VI secolo a.C., i resti del Tempio di Zeus, il teatro greco, il castello di Eurialo e, se siete veramente appassionati di Storia, anche l'Ara di Ierone II. Se ami la fotografia invece dedicati a scoprire gli angoli più fotogenici di Ortigia e del suo colorato porticciolo. Oltre a queste indicazioni le cose da vedere a Siracusa sono ancora molte altre e la cosa certa è che non basta un solo giorno per assaporare quella magia che avvolge la città.
Siracusa - Avola 51 km


Avola - Lido di Noto 40 km



Lido di Noto - Portopalo di Capo Passero 34 km

- Catania
- Necropoli di Pantalica
- Avola sorseggiando un bicchiere di rosso
- Siracusa ed Ortigia con un salto al mare
- Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile
- Un salto nel passato a Noto Antica
- L'incontro dei due mari a Portopalo di Capo Passero
- Come raggiungo Catania? Il mezzo di trasporto per raggiungere Catania è senza dubbio l'aereo. Da tutta Italia partono i voli low cost della Ryainair e della Easyjet che possono portare anche la tua bicicletta con un supplemento di 100/120€ a/r a bici a seconda del vettore. Prima di imbarcarla però leggi l'articolo sul trasporto bici in aereo.
- Come ritorno a Catania da Portopalo di Capo Passero? Puoi utilizzare il bus Interbus (contattali prima per essere sicuro di poter trasportare anche la bici!)
- L'itinerario è segnalato? L'itinerario del nostro viaggio in bici in Sicilia non è segnalato quindi per essere sicuri di non smarrire la strada, consigliamo di scaricare la traccia GPS.
- Sono presenti fontane o fonti d'acqua in generale? Lungo l'itinerario si trovano diverse fonti d'acqua soprattutto nei paesi oppure chiedendo ai bar di riempire la borraccia
- Com'è la qualità delle strade lungo l'itinerario? Il percorso è in buono stato, ma alcune vie secondarie non sono sempre in stato ottimale. In alcuni tratti è presente un po' di traffico.
- Consiglio di percorrere l'itinerario da nord verso sud, in primavera o autunno o inizio inverno
- Quanto costa dormire in Sicilia? Lungo l'itinerario esistono alloggi per tutte le tasche, dai b&b agli ostelli agli hotel, locande o campeggi quindi in base al tuo portafoglio potrai trovare l'alloggio giusto che fa per te.
- Dove dormire in Sicilia? Le nostre brevi tappe, per concederci del tempo e visitare al meglio i luoghi, lungo l'itinerario di cicloturismo in Sicilia sono state: Sortino, Siracusa, Avola, Noto Marina e Portopalo di Capo Passero. Se preferisci avere più libertà puoi prenotare un appartamento su AirBnB.
- Cosa mangiare nella Sicilia orientale? La tradizione enogastronomica siciliana lascia a bocca aperta per varietà e sapori. Durante un viaggio in bici in Sicilia dovrai assaggiare assolutamente: gli arancini, la bomba, la cartocciata, la granita con briosche, il cannolo siciliano, i frutti di mare appena pescati, la pasta alla norma, la pasta al pistacchio,la carne di cavallo e la cipollata (potrei andare avanti ore a elencare cosa mangiare in Sicilia, ma un po' di effetto sorpresa ci vuole, no?). In zona alcuni dei prodotti tipici sono: i pomodori di Pachino (deliziosi!!!), le mandorle e i pistacchi!
- Dove mangiare nella Sicilia Orientale? A Catania fermati a La Taverna del Grande Albero o alla Trattoria U Fucularu, a Sortino prova i pizzoli ripieni presso la Pizzeria Pizzoleria Pantalica, ad Avola fermati all'Osteria dei Malavoglia al Ristorante I Terroni o all'Oscialè Street Food, a Siracusa fai una sosta a Casa Trimarchi o al Ristorante Don Camillo, a Noto alla Fattoria Fontana d'Ercole e infine, a Portopalo di Capo Passero, fermati da U Saracenu.
- Visit Sicily: dove trovare informazioni su tutta la Sicilia
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Commenta per primo.

Vero
ITA - Correva l'anno 1983 quando ha sorriso per la prima volta alla luce del sole estivo. Da sempre col pallino per l'avventura, ha avuto la fortuna di girare l'Europa e l'Italia con i genitori e poi, per la maturità, si è regalata un viaggio in 2 cavalli da Milano verso la Russia. Al momento giusto ha mollato il lavoro senza alcun rimpianto per volare in Nuova Zelanda dove ha viaggiato per cinque mesi in solitaria. Nel 2007 ha provato per la prima volta l'esperienza di un viaggio in bici e, da quel momento, non ne ha potuto più fare a meno... così, dopo alcune brevi esperienze in Europa, nel 2010 è partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, il Sudafrica-Lesotho e #noplansjourney. Se non è in viaggio, vive sul lago d'Iseo! Carpediem e buone pedalate!
EN - It was 1983 when he smiled for the first time in the summer sunlight. Always with a passion for adventure, she had the good fortune to travel around Europe and Italy with her parents and then, for maturity, she took a trip in 2 horses from Milan to Russia. At the right moment he quit his job with no regrets to fly to New Zealand where he traveled for five months alone. In 2007 she tried the experience of a bike trip for the first time and, from that moment on, she couldn't do without it ... so, after some short experiences in Europe, in 2010 she left with Leo for a long cycling trip in South East Asia, the first real great adventure together! Asia was followed by the Andes, Morocco, South Africa-Lesotho and #noplansjourney. If he's not traveling, he lives on Lake Iseo! Carpediem and have good rides!