fbpx

Unisciti alla LiT Family



Castel Forte, uno dei fiabeschi castelli in Alto Adige

Scritto da
Vota questo articolo
(1 Vota)
Uno dei manieri più spettacolari da visitare in Alto Adige è il castel Forte o Trostburg che si trova nella valle Isarco, all'imbocco della Val Gardena. La valle Isarco si sviluppa dal passo Brennero, la vecchia dogana con l'Austria, luogo dove nasce l'omonimo fiume Isarco, fino al capoluogo del Sud Tirolo, la città di Bolzano che vede il corso d'acqua gettarsi nell'Adige. Per circa 75 km quindi, l'Isarco scorre verso sud  e, nel corso dei millenni, è riuscito a dare vita alla sua stretta, ma ricca valle! Noi siamo andati a visitare il castel Forte, raggiungibile anche in bicicletta seguendo la ciclopista del sole fino all'altezza di Barbiano per poi salire i tornanti che conducono al castello.
Life in Travel Diaries
Sono disponibili i Life in Travel diaries, libri fotografici con tanti racconti di viaggio scritti dai cicloviaggiatori per i cicloviaggiatori. Puoi acquistarli singolarmente, in bundle o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!
 
Oltrepassando Bolzano e continuando a percorrere la statale SS12 verso nord (evitate di immettervi sull'A22 perchè vi perdereste il bello del viaggiare sulle strade secondarie!), si entra nel cuore della Valle Isarco e delle sue località dove oltre il 90% della popolazione è di madrelingua tedesca nonostante l'insegnamento dell'italiano sia obbligatorio. Il comune di Ponte Gardena si trova 30 km oltre il capoluogo e, l'abitato, che conta solo 190 anime, è dominato dall'imponente presenza del Castel Forte, uno dei suggestivi castelli in Alto Adige risalente al XII secolo.
Da Ponte Gardena è necessario seguire le indicazioni, situate subito prima della caserma dei carabinieri, in direzione del castello salendo lungo una ripida e stretta lingua d'asfalto che si inerpica alla destra del paese. In solo 1,5 km si raggiunge un parcheggio (in estate rischierete di trovarlo strapieno se non arriverete presto al mattino) dove si abbandona l'auto per iniziare la breve, ma intensa camminata verso il castello di Trostburg. Fin dai primi scorci si nota subito il buono stato di conservazione del complesso che è sormontato da una torretta probabilmente con funzione di avvistamento, che sembra risalire a qualche tempo prima la costruzione della fortezza. Il sentiero diventa da sterrato, lastricato man mano che ci si avvicina all'edificio finchè non si accede passando sotto un arco in pietra. Il primo cortile è circondato da alte mura su tre lati e la panoramica sulla valle Isarco è piuttosto limitata attraverso le feritoie nella pietra. Entrando sulla sinistra si possono risalire le tortuose scale a chiocciola fino alle postazioni di difesa superiori. Dopo esservi sentiti degli arcieri pronti a sferrare un attacco a sorpresa agli invasori, riscendete le scale e proseguite la passeggiata fra le mura. Il sentiero giunge all'edificio principale e ad un'altra casupola ora usata come deposito, un tempo forse le scuderie.
Il castello, come abbiamo già detto, risale al XII secolo e più precisamente al 1173 quando appartenne al Cunrat de Trosperch, discendente dei nobili di Castelrotto al quale il castello è collegato da un sentiero escursionistico (il n° 1) che in 2 ore circa raggiunge la località turistica. Dopo vari passaggi di proprietà nel corso dei secoli, il castello divenne la residenza dei signori di Wolkenstein che lo conservarono loro privilegio per oltre 600 anni, ampliando le varie aree ed ospitando illustri personaggi dell'epoca. Dal 1981 il castello di Trostburg è gestito dall'associazione Südtiroler Burgeninstitut che lo ha salvato dalla rovina promuovendo lavori di ristrutturazione e manutenzione della struttura già esistente. Inoltre la fortezza ospita, dal 2005, il museo dei castelli dell'Alto Adige particolarmente visitato dagli appassionati di Storia. All'interno del castello di può visitare la stube gotica, la grande biblioteca con volumi risalenti alle varie epoche vissute dal castello e alcuni affreschi di notevole interesse artistico.

Quando visitare il Castel Forte

Il castel Forte o Trostburg è visitabile tutto l'anno perchè sempre aperto. L'unico accesso permesso esclusivamente con l'accompagnamento di una guida (in lingua tedesca o italiana), dal giovedì santo alla fine di ottobre, è quello alle sale interne della fortezza. Gli orari delle visite guidate sono alle: 11:00, 14:00 e 15:00 (dall'1/04 al 30/06); 10:00, 11:00, 14:00, 15:00 e 16:00 (dall'1/07 al 31/08); 11:00, 14:00 e 15:00 (dall'1/09 al 31/10). Prezzi d'ingresso: 6€ adulti, 5€ per gruppi, studenti (fino ai 27 anni) ed anziani (over 65), 3€ per bambini (fino ai 14 anni).

Cosa visitare nei dintorni del Castello

Oltre al bel borgo di Ponte Gardena dove visitare la chiesa parrocchiale, poco distante si trova il comune di Barbiano sopra il quale si gettano nel vuoto le suggestive cascate omonime. Nella frazione Colma del comune di Barbiano è ancora presente il castello di Friedburg, il vecchio edificio doganale che venne poi allargato con l'aggiunta del palazzo di Gegenschreiberhaus ed entrambi furono collegati alla Chiesa del paese attraverso un lungo corridoio in legno. Si dice che i due castelli fossero collegati da cunicoli sotterranei da usare in caso di emergenza! A nord del castello di Trostburg si incontra il comune di Chiusa con la collina dei frati, il monastero di Sabiona... ma questa è un'altra storia!
Se amate i trekking in montagna, potreste pensare ad una deviazione sull'Alpe di Villandro al rifugio Stofflhutte.

Le visite al castello di Trostburg con guida sono possibili fino alla fine del mese di ottobre (con guida) quindi se ne avete la possibilità visitatelo magari all'inizio del mese in modo da poterlo esplorare in tutta tranquillità visto la bassa stagione e godere delle suggestive tinte dell'autunno!!! In inverno indossate scarponcini da montagna e fate attenzione al ghiaccio lungo il sentiero! Se riuscite, evitate i ponti festivi quando i castelli in Alto Adige sono presi d'assalto!

{phocagallery view=category|categoryid=216|limitstart=0|limitcount=0}
 
 
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

Vero

ITA - Correva l'anno 1983 quando ha sorriso per la prima volta alla luce del sole estivo. Da sempre col pallino per l'avventura, ha avuto la fortuna di girare l'Europa e l'Italia con i genitori e poi, per la maturità, si è regalata un viaggio in 2 cavalli da Milano verso la Russia. Al momento giusto ha mollato il lavoro senza alcun rimpianto per volare in Nuova Zelanda dove ha viaggiato per cinque mesi in solitaria. Nel 2007 ha provato per la prima volta l'esperienza di un viaggio in bici e, da quel momento, non ne ha potuto più fare a meno... così, dopo alcune brevi esperienze in Europa, nel 2010 è partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, il Sudafrica-Lesotho e #noplansjourney. Se non è in viaggio, vive sul lago d'Iseo! Carpediem e buone pedalate!

EN - It was 1983 when he smiled for the first time in the summer sunlight. Always with a passion for adventure, she had the good fortune to travel around Europe and Italy with her parents and then, for maturity, she took a trip in 2 horses from Milan to Russia. At the right moment he quit his job with no regrets to fly to New Zealand where he traveled for five months alone. In 2007 she tried the experience of a bike trip for the first time and, from that moment on, she couldn't do without it ... so, after some short experiences in Europe, in 2010 she left with Leo for a long cycling trip in South East Asia, the first real great adventure together! Asia was followed by the Andes, Morocco, South Africa-Lesotho and #noplansjourney. If he's not traveling, he lives on Lake Iseo! Carpediem and have good rides!