fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Redazione

Redazione

Sulle pagine di lifeintravel.it ospitiamo di tanto in tanto racconti, guide e itinerari proposti dai nostri lettori. Se desideri anche tu scrivere un post relativo ad un viaggio in bici che hai fatto o ad un argomento coerente con quanto trovi su Life in Travel, non devi far altro che contattarci all'indirizzo email [email protected]

È molto probabile che anche voi abbiate già sentito parlare delle Blue Mountains, anche se non avete mai cercato di informarvi sull’Australia. Il motivo è in realtà molto semplice: è uno dei luoghi più suggestivi non solo della Terra dei Canguri, ma in generale del mondo. Si tratta infatti di una meta così unica da essere stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e questo già basterebbe per certificare tutta la sua bellezza. In più ci si trova di fronte ad un vero e proprio paradiso per i cicloturisti, dato che le Blue Mountains offrono una quantità davvero enorme di percorsi e itinerari da scoprire in sella ad una bicicletta: percorsi ovviamente immersi nella natura, e adatti a qualsiasi livello di esperienza. Vediamo quindi di scoprire questi tracciati, e alcuni consigli utili per prepararsi in modo adeguato alla partenza.

Il nome di Bibione è normalmente associato al turismo marittimo: sole, spiaggia, lunghi bagni rinfrescanti e relax sotto l’ombrellone sono le prime immagini che vengono alla mente quando si nomina questa località veneta situata alla foce del tagliamento.

In realtà la città vanta un’offerta turistica a 360 gradi e in grado di rispondere alle esigenze i tutti i suoi ospiti.

Andorra è sinonimo di ciclismo, sia su strada che di montagna.  Il principato è una delle nazioni più piccole d'Europa ed è meravigliosamente incastonato tra i Pirenei. Proprio la sua posizione geografica offre agli amanti della bicicletta un paradiso tutto da scoprire.

Il weekend rappresenta sempre un momento atteso con trepidazione, perché ci consente di staccare la spina e di rilassarci lontani dal lavoro. Meglio ancora se vissuto all’aria aperta e in modo sportivo, così da poterci gratificare a livello fisico e non solo mentale. Proprio in questa chiave di lettura, ecco che la MTB (mountain bike) si rivela un’occasione troppo preziosa per essere mancata: trascorrere un weekend fuori porta in sella al proprio cavallo d’acciaio, infatti, significa respirare aria pura e tenere in allenamento il corpo, il tutto divertendosi come non mai.

Va alla Romagna la palma di area geografica con il maggior numero di itinerari ciclabili. Parliamo di una regione che può contare su 8.000 chilometri di percorsi dedicati agli appassionati, fra itinerari stradali e tracciati sterrati.In Romagna l'amore per la bicicletta è contagioso e anche chi sceglie il territorio per le vacanze non rinuncia ad una sgambata sulle due ruote optando per i percorsi ciclabili urbani, un'ottima soluzione per tutta la famiglia, o impegnandosi su itinerari più complessi, ideali per chi nelle gambe ha un discreto numero di ore d'allenamento.
Le offerte, nel mondo del posizionamento biomeccanico e del bike fit, sono davvero innumerevoli. Come può un ciclista capire quale servizio fa al caso suo e valutare la professionalità di un biomeccanico? In questo articolo vogliamo andare a fornire delle linee guida che aiutino l'atleta o il ciclista appassionato nella scelta e nella valutazione del servizio di posizionamento biomeccanico più idoneo.
La Sicilia, con i suoi paesaggi intensi e così vari, ricchi di tesori e dettagli da assaporare lentamente, è terra ideale da scoprire su due ruote.
Quali i migliori percorsi? Difficile a dirsi: l’isola custodisce un’infinità di possibili tour in bici e percorsi alternativi per gli amanti del cicloturismo. Se proprio dobbiamo scegliere un punto di partenza, ti suggeriamo il versante orientale dell’isola e i paesaggi straordinari dell’Etna, il più alto vulcano attivo d’Europa e meta immancabile per tutti gli appassionati della MTB.
 Dal candore quasi asettico della capitale Muscat, alle spiagge incontaminate e orizzonti struggenti del porto di Fujiarah khor fakkan, passando per l'enclave di Musandam. Un viaggio in Oman è una scoperta continua, un'avventura tra i contrasti di una nazione in cui lo sviluppo si integra, si scontra e si mescola alla tradizione. Sono bastati pochi giorni per farci conquistare dai colori e dagli odori dell'Oman e delle sue genti!
La diarrea del viaggiatore, ribattezzata anche come "Vendetta di Montezuma" (il che la dice lunga sui disagi che può causare) è una condizione diffusissima che, ogni anno, colpisce circa il 20-35% dei viaggiatori internazionali. Questo malessere è associato ai "vacanzieri" perché colpisce chi si reca in zone tropicali tipicamente turistiche quali Africa, Oriente o America del Sud. Come tutelarsi dalla diarrea del viaggiatore e mettere al riparo le vacanze da questa problematica?
Non avevo mai fatto un viaggio in bici prima di questo, ma da sempre mi affascinavano quei bikers intrepidi che ogni tanto si incontrano per strada, con enormi sacche montate sui lati, vestiti consumati e una bandierina che sventola indicandone la provenienza. E’ una delle figure che più mi trasmette il senso di Libertà! Li ho sempre ammirati con stima e simpatia.
 Così da anni anch’io avevo in mente un viaggio in bicicletta, in solitaria, tranquillo. La ricerca e la scelta dell’itinerario non è stata difficile: lo storico Cammino di Santiago in bici è tutto ciò che cercavo. Anzi, di più!

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su