fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Redazione

Redazione

Sulle pagine di lifeintravel.it ospitiamo di tanto in tanto racconti, guide e itinerari proposti dai nostri lettori. Se desideri anche tu scrivere un post relativo ad un viaggio in bici che hai fatto o ad un argomento coerente con quanto trovi su Life in Travel, non devi far altro che contattarci all'indirizzo email [email protected]

Viaggiare è il modo migliore per rilassarsi e divertirsi, ma anche per arricchirsi culturalmente, socializzare e scoprire usi differenti. Tuttavia, per poter viaggiare serenamente è necessario adottare le giuste precauzioni prima della partenza. Estremamente importante, in questo ambito, è attivare un'assicurazione che tuteli i viaggiatori da eventuali imprevisti.

Se siete indecisi sul dove trascorrere le vostre vacanze, siamo in grado di fornirvi un ottimo suggerimento ovvero quello di prenotare il vostro soggiorno, a prescindere dal periodo di partenza, in uno di questi hotel per una vacanza in Alto Adige.

Se la bici da corsa è la compagna ideale delle vostre vacanze, allora non potrai non portarla con te in Corsica. Potrete portare con voi la vostra bici in auto, munita dei supporti per l'imbracatura sul veicolo, direttamente sul traghetto.

Il progetto “Bike Trail Therapy” è pensato, voluto e ideato da Carmelo Scalzo. Carmelo è uno sportivo, una persona poliedrica, molto attivo nel sociale con una passione smisurata per la mountain bike, soprattutto nella sua versione trail, che significa percorrere centinaia, migliaia di chilometri in autonomia, superando in alcune tappe, dislivelli altimetrici importanti, quasi impossibili. Insomma, roba mica da tutti.

Viaggiare in bicicletta sta diventando un vero e proprio trend, che appassiona sempre più persone. D’altronde, al giorno d’oggi grazie all’invenzione della pedalata assistita e delle e- bike si possono percorrere diversi chilometri in sella alla propria bici e si tratta di un’esperienza che può regalare delle emozioni davvero uniche.

Procida è una piccola isola della città metropolitana di Napoli, sita a poca distanza da Ischia. Un isola dal mare incantevole e caratterizzata da spiagge e paesaggi naturali mozzafiato, oltre ad un paesaggio rurale da cartolina che le hanno permesso di aggiudicarsi il titolo di capitale italiana della cultura del 2022.

Bici e barca, connubio perfetto per una vacanza esperienziale gratificante. A chi non è mai capitato di pensare di unire due attività per una vacanza all'aria aperta più completa o diversa rispetto agli standard classici?

Unire una pedalata in bicicletta di uno o più giorni con un altro trasporto, che sia un traghetto, un veliero o un catamarano, può rappresentare un valore aggiunto alla vacanza stessa, con il vantaggio di potersi spostare comodamente sull’acqua e godersi la tintarella in tutto relax.

Il 2020 è stato l’anno del boom della vendita di biciclette, anche con l’ausilio del bonus bici. Il 2021 invece – complice il distanziamento sociale imposto - ha visto crescere una reale consapevolezza per l’importanza delle aree verdi e naturali e per la necessità di itinerari dedicati ai ciclisti, soprattutto nei centri urbani.

La Val Venosta è una delle località più gettonate dell’Alto Adige a livello turistico: un vero e proprio Paradiso in cui trascorrere una vacanza all’insegna del relax, della scoperta, dell’avventura e della buona cucina. Da queste parti si può trascorrere un soggiorno davvero indimenticabile, a patto però che si scelga la struttura giusta. Gli hotel in Val Venosta di certo non mancano, ma solo alcuni sono in grado di offrire il massimo sia per quanto riguarda l’accoglienza che i servizi messi a disposizione degli ospiti. Vediamo allora insieme quali sono le caratteristiche da non sottovalutare quando si sceglie la struttura in cui soggiornare.

L’impatto del settore turistico sul clima sta aumentando esponenzialmente rispetto a quanto stimato in precedenza, specialmente a fronte della continua crescita di questo comparto. I settori che contribuiscono maggiormente ad appesantire l’impronta di carbonio prodotta dal turismo riguardano i trasporti, le strutture ricettive e lo spreco di cibo, che assieme contribuiscono a produrre l’8% delle emissioni complessive di CO2 sul pianeta. Esistono però alcune soluzioni che permettono di contenere molti dei danni sul clima causati dal turismo, che andremo ad analizzare nel dettaglio in questo articolo.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su