
senapino
Nasco molto tempo fa (1966) in Val di Susa, e poi avercela una di biografia. Pedalatore reale, viaggiatore su Maps. Qualche volta esco dalla mappa virtuale. Quando non sono affetto da smart working, ciondolo tra la valle e Torino dove lavoro, rigorosamente in treno+bici. Racconto il viaggio per memoria personale, per invogliare altri viaggiatori come me, più d’intenzione che di fatto, a partire. Decidere di partire in fondo è la cosa più difficile del viaggio. Viaggiare è facile, e se qualche volta sembra di no, vi state sbagliando. Pochi altri viaggi fatti, un altro Santiago lungo la via del Nord lo scorso anno e qualche una\due giorni “dietro casa” in Francia a caccia di salite. Intenzioni pressoché infinite, la scusa un classico: il tempo, e un sacco di altre fesserie. Ma ci sto lavorando.
Per i motivi che ben conosciamo, o anche per loro, sono passati anni prima di riuscire a ripartire per un qualcosa che si possa chiamare un viaggio in bicicletta.
Da un ampio ventaglio di scelte maturato nel viaggiare virtuale che i tempi ci permettevano, abbiamo estratto il Belgio, o meglio la sua parte a nord, le Fiandre, dove vive la comunità fiamminga. Un mondo fatto solo di biciclette e birra, insomma tipo paese dei balocchi.
L'anno passato avevo pedalato il Cammino francese verso Santiago de Compostela e poi, più in là, fino alla Fine del Mondo, a Cabo de Fisterra.
Dal momento però che il Mondo non finisce in un posto preciso, questa volta, tocca affrontare il Cammino del Nord in bicicletta; la meta non cambia, Santiago de Compostela, in Galizia.
Il viaggio in bici questa volta parte già in territorio spagnolo, precisamente da Irun nei Paesi Baschi.
Ho letto spesso, documentandomi, che il viaggio per Santiago inizia nel momento in cui si decide di farlo; o ancora che è lui a scegliere chi lo dovrà affrontare. Tesi affascinanti che ognuno è libero di condividere o meno. Una cosa va però detta: le 300mila persone del 2017, ennesima crescita rispetto all’anno precedente, la maggior parte di esse a piedi, fanno di Santiago forse qualche cosa di più che una semplice destinazione “alla moda” per un trekking o una meta cicloturistica...