fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Gotico

Gotico

Trentino D.O.C., vivo nella splendida conca del Garda, che adoro. Appassionato di MTB e montagna, arte e cultura. Mi diletto ad esplorare il nostro Trentino, non solo dall'alto della sella di una bicicletta. Non disdegno nemmeno visitare moste e musei d'arte.
In una sola espressione: amo la libertà.

L'anello in MTB sul monte Cesèn, nelle prealpi venete, insiste sul primo massiccio che si trova dalla pianura ad est del fiume Piave. Vas è adagiato ai suoi piedi ed il modo più sostenibile per scoprirlo è mediante la mountain bike.

L'anello cicloturistico del monte Tomba - Possagno ha il suo punto di partenza nel paese di Vas sul Piave e gravita tra le province di Belluno e Treviso, in un territorio ricco di storia ed arte.

Si è conclusa la terza edizione degli Emtb Adventure in un territorio, il Garda Trentino, naturalmente vocato all’outdoor ed all’avventura. Il bilancio è certo positivo, chiaro riflesso del trend per cui la bici elettrica si è ormai accaparrata una importante fetta di mercato nel mondo ciclistico.
L’evento, che si è svolto su tre giornate, prevedeva 3 itinerari guidati: il Tour Valle del Sarca, il Tour Monte Calino nel Tennese ed il Tour Malga Campei sul Baldo. Per ogni itinerario era prevista una variante più facile ed una più impegnativa. Per l’occasione ho seguito il Tour Valle del Sarca "facile"; inoltre sabato mattina ho presenziato alla parte teorica dell’Emtb Adventure School con Stefan Schlie, la novità di quest’anno.
Il bike park Kopřivná si sviluppa sui monti Jeseníky, al confine tra la Slesia ceca e la Moravia. Purtroppo dalla nostra posizione non vediamo la vetta Praděd, che coi suoi 1.491 metri è la più alta montagna di questo gruppo.
Dopo giornate di continuo sali e scendi un aiutino non fa male quindi ben venga la seggiovia assistita. Io ed il mio gruppo internazionale di appassionati biker collezioniamo così una lunga serie di risalite durante le quali possiamo apprezzare anche il panorama ed il silenzio.
Per più di due giorni pedaliamo nei boschi del nord nella regione di Jeseníky, sulla border line ceco – polacca ed all’interno del bike park Rychlebské Stezky, uno dei più rinomati di tutta la Repubblica Ceca.
Se si vuole trascorrere una giornata davvero attiva in Repubblica Ceca ecco la soluzione: lanciarsi in MTB sui Singletrail Moravský Kras nel Carso Moravo, vicino alla città di Blansko, a circa 30 km da Brno. Il Singletrail centre ha iniziato ad operare nel 2016, è stato ampliato nel ’18 e rapidamente è diventato un punto di riferimento per molti biker.
I single trails sono delle vere e proprie “strade” per ciclisti dove l’obiettivo principale è quello di sfruttare al massimo la velocità. Non sono percorsi tecnici, al contrario sono estremamente lisci e sicuri per una guida fluida. Non ci sono rettilinei, ne salite troppo lunghe, ne pendenze arcigne. Tutti i sentieri sono ben segnalati, come pure gli incroci e gli attraversamenti.
Uno ci deve mettere solo la volontà di divertirsi ed il gioco è fatto.
La e - bike, o bici a pedalata assistita, fa parte della modernità, della crescita tecnologica di cui il ciclismo è il primo testimone. Non è più un’opportunità, è la realtà presente e futura.
Nel 2017 le vendite di bici elettriche hanno superato quelle tradizionali e la tendenza non è cambiata l'anno successivo. Con la diffusione di questi mezzi sono nati eventi specifici ad essi dedicati, come gli Emtb Adventure nel Garda Trentino, ovvero nel mio territorio.
Valle del Chiese, un territorio ciclabile per tutte le gambe potrebbe apparire un semplice slogan; è indubbiamente una bella rèclame che ha però forti radici, una sua concretezza.
A seguito della mia proficua esperienza in mountain bike nella Valle del Chiese, mi permetto di riassumerne le sensazioni e di condividere con te l’offerta che il territorio propone: un'area davvero variegata ed 'incontaminata' da scoprire in quanto ancora fuori dalle solite rotte turistiche trentine, battute e gettonate.
In questa calda e soleggiata giornata di luglio abbraccerò un vasto territorio, facendo cicloturismo dalle cave di Carrara al mare di Lerici, rimbalzando dalla Toscana alla Liguria ed ancora in Toscana. Farò tappa nel parco regionale delle alpi Apuane per poi gettarmi letteralmente a mare presso il castello di Lerici.
Questo ampio giro su strade asfaltate e poco trafficate permette di comprendere la complessità di un così ricco paesaggio (siamo pur sempre in Italia, dove ogni luogo è unico). Indubbiamente in zona esistono percorsi per la mountain bike ma ora come ora mancano le indicazioni sul territorio e neppure gli enti locali mi sanno aiutare con  mappe specifiche. Per il momento sono presenti indicazioni per escursioni a piedi sui sentieri grazie al CAI, ma sono convinto che in un futuro prossimo attori privati e pubblici si attiveranno nella promozione delle ruote grasse. 
Fare cicloturismo in Lunigiana è indubbiamente un bel vivere, ed un modo sincero quanto sereno per conoscere una terra ospitale che si affaccia sulle montagne ed arriva al mare. Sotto molti aspetti è ancora un luogo genuino, ricco di prodotti della terra e tradizioni popolari. Il suo nome deriva dalla colonia romana di Luni fondata nel 177 a. C. alla foce del Magra. Da sempre è territorio di passaggio; ne sono testimonianza la via Francigena, l’antico cammino di pellegrinaggio, e lo spropositato numero di castelli, rocche e fortezze.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su