fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Francesco G

Francesco G

ITA - Ho 33 anni e sono piemontese, anche se da qualche anno vivo e lavoro in Lombardia. Dopo un inizio da totale inesperto in questo campo, mi sono avvicinato al mondo dei cicloviaggi e della bicicletta sempre più. Oggi posso definirmi "cicloviaggiatore", e assieme all'altra mia passione - il videomaking - non mi fermerei mai! Cyclo ergo sum, pedalo quindi sono, per cercare di capire perché andare in bici sia così bello, terapeutico, ricco... E ogni volta che provo a capirlo, non ce la faccio, e sono costretto a ripartire sui pedali!

ENG - I'm from Piedmont and I'm 33 years old, I have been living and working in Lombardy for a few years. After a start without any competence in this field, I then approached the bicycle world more and more. Today I can call myself a bicycle traveller and videomaker who would never ever stop. Cyclo ergo sum, I cycle therefore I am. I ride my bike trying to understand why it is so beautiful, rich, therapeutic. And every time I try, I do not understand it. So I must leave again...
 

Pedalare, divertirsi e al contempo scoprire peculiarità dell'area geografica visitata, degustare prodotti tipici e godere della compagnia di un vero local che ti guidi all'avventura tra piste, sentieri, faggete e ciclabili. Questo e molto altro abbiamo avuto l'onore di vivere nel Lazio, ospiti della struttura bike friendly Ambasciatori Place, in una due giorni di gravel a Fiuggi.

Tra gli itinerari ciclabili europei a lunga percorrenza quello dell'Eurovelo 2 è stato denominato Percorso delle Capitali e se ne intuisce il motivo semplicemente dando uno sguardo alla mappa. Da Galway a Mosca, attraversa gran parte dell'Europa continentale del nord passando per Dublino, Londra, Berlino, Varsavia e Minsk, terminando la sua corsa sul suolo Russo dopo 5500 km.

Lo dedica a tutti i sognatori, Antonio Brigato, il suo Solo con la mia bici in Nuova Zelanda, edito da Proget Edizioni. Antonio ha viaggiato in bici da solo per tre mesi dall'altra parte del mondo, volendo condividere con gli altri cicloviaggiatori che "non c'è limite che tenga per chi voglia essere, allo stesso tempo, sognatore e viaggiatore".

Una scoperta continua. L'Albania in bici ci ha regalato davvero tante sorprese. In questo articolo ti presentiamo un percorso ad anello di circa 900 km, per esplorare il sud dell'Albania in bicicletta attraverso tutte le attrazioni da non perdere in questa meravigliosa nazione ospitale, economico e ancora poco toccato dal turismo di massa che con ignoranza e troppa velocità, spesso passa lasciando il segno, non entrando per davvero nella cultura del Paese visitato.

La via del mare e altre storie di Roberto Tomesani non è solo una raccolta di itinerari che partono o arrivano a Bologna. È la storia e la vita di quei luoghi, raccontata con freschezza e voglia di coinvolgere più persone possibili alla scoperta di quei posti tanto cari all'autore.

In bici contro il dolore torna dopo lo stop forzato a causa covid: Sulmona ospiterà questa pedalata cicloturistica con un intento nobile e benefico, ovvero la raccolta fondi per l'Associazione Amici della Fondazione ISAL. Scopri di più in questo breve articolo.

"Pensieri per potenziare il corpo, liberare la mente, elevare lo spirito", ecco il sottotitolo di questa breve seppur intensa opera. Mindfulness della Bicicletta, di Nick Moore, edito da TS Edizioni insieme ai fratelli Mindfulness della Corsa di Tessa Wardley e Mindfulness del Camminare di Adam Ford.

Attraversando Austria e Ungheria, l'Eurovelo 14 in bicicletta fornisce un importante collegamento est-ovest e si collega alle rotte Eurovelo 7, 9 e 13. Il nome del percorso è abbastanza parlante: Eurovelo 14 collega diversi importanti corsi d'acqua – fiumi, laghi e centri termali – situati nell'Europa centrale. Inoltre risulta abbastanza chiaro quando poi effettivamente si pedala su questo itinerario: la maggior parte del tempo pedalerai vicino all'acqua. Eurovelo 14 collega alcuni splendidi paesaggi e offre anche una grande avventura in bicicletta per coloro che vogliono percorrere distanze più lunghe. Inoltre, la tratta è molto ben servita dai servizi ferroviari.

Sembrerà banale, ma a noi piacciono le storie di viaggi in bici. Ci piace ascoltarle, leggerle, amiamo chiacchierare con i viaggiatori, prima e dopo le loro avventure, siano queste le prime o le centesime. Così ci siamo appassionati alla storia di Salvatore che pochi mesi fa ha pedalato da Torre del Greco al Lussemburgo a scopo benefico.

Ci piace pedalare, ancor più se con persone d'oro. E così è con Loris e la compagnia della Cicloturistica Cremonese, che nel weekend del 10 e 11 settembre 2022 organizza la prossima edizione dei Gravel Days, per far festa il sabato e per far scoprire nuove strade gravel e nuovi piccoli e fantasmagorici borghi in sella alla propria bici la domenica.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su