
Bendo
Appassionato da sempre di attività outdoor con predilezione all'escursionismo esplorativo scandito da ritmi lenti e meditativi, mi sono affacciato al mondo della bicicletta all'età di 13 anni con la medesima predisposizione e da quel momento è stato un crescendo di esperienze che hanno contribuito a far maturare in me una visione romantica di questo bellissimo sport, sempre in contatto e in accordo con la natura.
Adoro pedalare nella mia terra d'origine (le Orobie) e sulle bellissime Alpi Occidentali, senza però trascurare l'Austria, la Svizzera, etc., e tutti quei luoghi che mi stanno ancora aspettando. Peraltro mi piace alternare il ciclismo su strada a quello su sterrato, terreni diversi che non considero come eterni rivali ma bensì come due red carpets dove far scorrere i miei sogni a due ruote!
Questo giro ad anello sulle Alpi Occidentali affonda le proprie radici nella storia di una valle che è stata interessata nel corso dei secoli da battaglie per il possesso dei suoi territori e in generale dall'influenza transalpina riscontrabile nei toponimi, nella cultura, nell'architettura e nelle tradizioni locali; tutti elementi di vero interesse per chi non si accontenta di fare solo una “semplice” passeggiata in montagna con la propria mountain bike!
Pubblicato in
Itinerari in MTB
Oggi ti porto sulle Orobie, gruppo montuoso che si estende per circa 70 chilometri in linea d'aria tra le province di Lecco, Bergamo, Sondrio e Brescia. Il giro descritto si svolge in alta Val Brembana, in provincia di Bergamo, lungo uno dei percorsi maggiormente frequentati da escursionisti e bikers: un percorso MTB al rifugio Calvi e rifugio Longo.
Pubblicato in
Itinerari in MTB
Quella al Colle del Nivolet è sicuramente una delle più interessanti salite alpine, che da un punto di vista paesaggistico non ha nulla da invidiare alle strade d'alta quota più blasonate. Ci troviamo in Piemonte e più precisamente in provincia di Torino, all'interno di un'area geografica chiamata “Canavese”.
Il fiore all'occhiello di questa gita è rappresentato dai panorami immensi e dagli ambienti glaciali e austeri che caratterizzano la seconda parte del percorso, all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Pubblicato in
Italia
Chi pensa al Mortirolo come un luogo riservato esclusivamente al ciclismo su strada commette un grosso errore! Infatti attorno al Passo della Foppa (questo è il vero nome del valico) si sviluppa una rete di strade sterrate ed asfaltate adatte alla mountain bike in un ambiente assolutamente poco antropizzato e perlopiù isolato dal traffico, lambendo praterie d'alta quota e zone ricche di testimonianze della Grande Guerra. Insomma, un'occasione unica per scoprire quanto di più bello ci possa essere al di fuori del noto percorso “bitumaro”!
Pubblicato in
Itinerari in MTB
Un tema che sta certamente a cuore a tutto il mondo ciclistico è quello relativo alla sicurezza sulle strade e all'incolumità fisica del singolo appassionato a due ruote che vuole allenarsi o passeggiare lungo le strade asfaltate, di norma progettate e realizzate per garantire un agile flusso veicolare e non certamente per una fruizione promiscua.
Pubblicato in
Varie
Quello che mi accingo a descrivere è un anello ciclistico di grande soddisfazione da un punto di vista paesaggistico, che si sviluppa interamente in Svizzera, all'interno del Canton Grigioni. Si scavalcheranno Julierpass ed Albulapass in bici e ogni chilometro pedalato riserverà emozioni sempre nuove, in un contesto che spazia dalle ampie vedute sull'Alta Engadina con i sui suoi laghi e ghiacciai, alle verdeggianti vallate solcate da corsi d'acqua impetuosi fino agli scenari brulli e affascinanti d'alta quota.
Pubblicato in
Svizzera
Chiunque abbia utilizzato la bicicletta almeno una volta nella propria vita, e magari in seguito abbia anche cominciato ad apprezzarla come mezzo di trasporto per recarsi sul posto di lavoro o per rilassarsi su una delle tante ciclovie che ora cominciano a diffondersi in tutta Italia e all'estero o per viaggiare veloci sulle strade che solcano le vallate, penso che si sia posto la domanda su chi sia mai stato l'inventore di questo geniale attrezzo a due ruote che tanti appassionati utilizzano con una certa regolarità facendone anche, in certi casi, una filosofia di vita.
Ripercorriamo quindi le tappe fondamentali della storia della bicicletta, dalla nascita sino alla sua evoluzione, ponendo particolare attenzione alla bici da corsa.
Pubblicato in
Varie