
Bendo
Sentirsi catapultati in due epoche differenti nella stessa giornata è una cosa piuttosto rara e allo stesso tempo bizzarra; eppure è ciò che capita sui colli piacentini in bici! La rocca viscontea di Castell'Arquato e i resti romani di Veleia ubicati tra le dolci colline a sud del capoluogo di provincia fanno da sfondo a questo piacevole giro ad anello in bici attraverso le valli d'Arda e Chero.
Nel panorama delle attività outdoor si è affacciata ormai da anni la volontà di dotarsi di strumenti che facilitino la pianificazione di un percorso di qualsivoglia natura, dal semplice sentiero dietro casa a piedi o con la MTB fino ai grandi viaggi cicloturistici. Questa volta però non voglio parlare di apparecchi GPS, bensì di come creare percorsi GPX con AllTrails.
Hai mai pensato di organizzare un viaggio in bicicletta lontano dalle aree più antropizzate o in luoghi meno sicuri del mondo dal punto di vista igienico-sanitario? Se la risposta è si, durante la pianificazione ti sarai sicuramente posto il problema di quale comportamento adottare per evitare qualsiasi problema legato all'utilizzo e all'ingestione di acqua contaminata. Il depuratore acqua portatile, che descriverò in questo articolo, si presenta, se utilizzato, come uno strumento molto utile all'occorrenza, cosicché potrai vivere la tua esperienza a pedali con meno preoccupazioni e più sicurezza.
Pensare che solamente le Alpi siano fucina di itinerari che valga la pena di affrontare in bici è la cosa più sbagliata; gli Appennini sono solamente diversi, non avranno le stesse quote e le montagne così imponenti, ma custodiscono borghi molto carini e gli ambienti si presentano a prima vista selvaggi e al contempo attraenti. Poi ci sono tante salite, tanti passi poco conosciuti e dislivelli non indifferenti! Insomma, una spinta in più per voler scoprire luoghi nuovi e, in questo caso, affrontare l'anello di 2 giorni attraverso il parco dei Cento Laghi in bici tra Val d'Enza e Val Baganza, in Emilia Romagna.
L'Appennino settentrionale è un territorio molto particolare: non esiste un metro di pianura! È un continuo saliscendi tra boschi, vallette e conche solitarie e incontaminate, dove la presenza degli animali selvatici forse è più forte rispetto a quella umana. Le strade secondarie sono poco o per nulla trafficate e consentono di raggiungere borghi non visibili dai fondovalle e dalla parvenza inaccessibili. In questo contesto si inserisce molto bene l'anello in bici di 2 giorni tra Bettola e Bardi, quasi totalmente asfaltato e direi più adatto a una bici da cicloturismo che a una da strada, sia per la presenza di una parte – seppur breve – sterrata, sia perché il manto delle stradine secondarie asfaltate non è sempre ottimale.
Un bellissimo percorso ad anello transfrontaliero tra Italia e Svizzera alla scoperta della parte più settentrionale del Lago Maggiore in bici e di tre affascinanti vallate che si insinuano a ovest di questo grande specchio d'acqua: valle Cannobina, valle Vigezzo e la ticinese Centovalli. Un mix tra panorami sui quattromila alpini e colori autunnali nel momento della loro massima esplosione faranno da cornice ad un anello tra Cannobio e Valle Vigezzo pedalato e vissuto tra la presenza discreta della ferrovia e il silenzio dei borghi montani.
L'itinerario ad anello tra val Trebbia e val Staffora in bici si sviluppa tra la Lombardia e l'Emilia-Romagna, nel territorio che si trova a sud dell'Oltrepò Pavese. Il Monte Lesima, montagna situata nel punto più meridionale della Lombardia, è una delle cime più elevate dell'Appennino Ligure e rappresenta a tutti gli effetti il soggetto principale di questo giro in bicicletta tra le bellezze nascoste di un territorio selvaggio e soprattutto poco frequentato dai mezzi a motore!
La Valle Devero, tributaria della Valle Antigorio, si trova nella parte più settentrionale del Piemonte all'interno della provincia del Verbano – Cusio – Ossola, confinante con il cantone svizzero del Vallese. Proprio in questa piccola area si sviluppa un entusiasmante giro ad anello in MTB in Val d'Ossola tra alpeggi, vaste praterie alpine e grandi panorami sui colossi di tremila metri.
Questo itinerario MTB ai Piani di Artavaggio attraversa la Val Taleggio, famosa sia per i suoi rinomati prodotti caseari che per l'architettura rurale che ancor oggi si può osservare nelle diverse forme sui pascoli dell'alta valle. Oltre a queste peculiarità bisogna ricordare anche l'attuale presenza di tracce storiche risalenti al periodo della Serenissima e montagne decantate da illustri poeti ottocenteschi. Insomma, un mix molto interessante che fa da sfondo a un intrigante percorso ad anello nell'alta valle.
A nord del lago d'Iseo, sul confine tra le province di Bergamo e Brescia, esiste una fitta rete di sentieri praticabili con la MTB e concatenabili con strade sterrate non accessibili al traffico motorizzato se non ai pochi possessori delle baite che costellano i pendii e le radure che separano la Val Seriana dalla Val Camonica. Il giro ad anello proposto prevede un paio di salite impegnative, diversi saliscendi, qualche tratto di portage e necessariamente dei tratti asfaltati di collegamento ma comunque su strada non trafficata. Durante la descrizione verranno accennate inoltre eventuali varianti nel caso in cui si abbia l'intenzione di accorciare questo impegnativo ma entusiasmante itinerario.