
Bendo
La provincia di Bergamo è costituita da diverse vallate che si insinuano tra laghi e colline ai piedi delle Alpi Orobie. Qui vogliamo parlare di una graziosa valle, la Valcavallina, che dal paese di Trescore Balneario procede verso nord – est toccando Casazza, il lago di Endine e giungendo alle porte del lago d’Iseo. Valcavallina in bici significa percorrere degli itinerari non sugli assi principali trafficati, ma su stradine laterali che permettono di apprezzare l’ambiente circostante, il blu dei laghi e i colori delle montagne che li contornano.
L’Eurovelo 11 in bici è un itinerario cicloturistico di 6731 km che si estende dalla punta nord – orientale della Norvegia fino alla Grecia attraversando in totale ben undici stati. Si tratta di un collegamento tra nord e sud Europa che permette di visitare sei capitali europee di grande valore e diversità: Helsinki, Vilnius, Varsavia, Belgrado, Skopje e Atene. Attualmente è in fase di realizzazione il collegamento tra Aleksandrów e Proszowice in Polonia, per riuscire a dare continuità al tracciato e permettere ai cicloturisti di tutto il mondo di pedalare in sicurezza su percorsi dedicati.
Ciao Lifeintraveller! Come ti avevamo annunciato poco tempo fa sui nostri canali, anche quest’anno tornano i Life in Travel Adventure Days, ovvero weekend di bici, avventura e convivialità in compagnia di Leo, Vero, Fra e Davide. Se ami l’esplorazione e i viaggi in bicicletta, allora non potrai mancare perché abbiamo in serbo tantissime novità, soprattutto a partire dalla nuova formula: ben 3 eventi nell’arco del 2022 per soddisfare le esigenze di ognuno. Trasmetteremo la nostra enorme passione per la bicicletta in un contesto di allegria. Segnati le date e partecipa agli Adventure Days, tre fantastici fine settimana dove potrai conoscere e pedalare insieme ad altri appassionati ciclisti e cicloviaggiatori.
1) Bike Days per divertirci su percorsi pianeggianti e facili
2) Mountain Days dove non mancheranno salite e panorami sulle vette alpine
3) Gravel Days in una fascia collinare tra fantastici saliscendi in mezzo ai vigneti
Viaggi in MTB? Se è un sì, allora siamo in due! Io ho cominciato a fare viaggi in bici proprio con la mia fidata mountain bike, semplicemente perché era la mia unica bicicletta. Al giorno d’oggi si è portati a pensare che per fare cicloturismo si debba necessariamente utilizzare una bici gravel, un’adventure bike o una bici da cicloturismo. Io invece la penso diversamente ed è per questo motivo che, per tutti i nostri abbonati alla Lit Family cercherò di fare un minimo di chiarezza e capire se una mountain bike sia adatta per viaggiare.
Di seguito quindi ho risposto a dieci domande, elencando 10 cose da sapere per viaggiare in MTB.
Da ormai qualche annetto si sono affacciate sul mercato nuove tipologie di impianto frenante per le biciclette. Il tempo dei cantilever sulle mitiche MTB anni ‘80 e ‘90 è finito, la stessa storia per i V-brake. Più recentemente anche per il reparto strada si sta gradualmente passando al sistema più moderno dei freni a disco bici, quale normale evoluzione della tecnologia. In questo articolo cercherò di spiegarti le differenze che intercorrono tra i freni a disco per bici, meccanico e idraulico.
Abituato da una vita a calzare scarpette da competizione sia con la bici da strada che con la MTB, nonostante io di gare non ne abbia mai fatta una, solo da un paio di anni mi sono avvicinato al concetto di comodità, che nel cicloturismo reputo fondamentale. Se attualmente su strada continuo a indossare scarpe rigide, compatte e aderenti al piede, per gite in MTB e cicloturismo ho deciso di fare un acquisto, cercando di aprirmi al mondo e scardinare i miei preconcetti: sto parlando delle scarpe Northwave MTB Escape Evo.
Quando si parla di mountain bike, Valtellina è simbolo di salite panoramiche, di vette imponenti e sentieri entusiasmanti. Insomma, una vera e propria garanzia. Io, Alberto e Maurizio, forti di questa convinzione, abbiamo deciso di affrontare uno dei percorsi più conosciuti della media valle, che prevede una discesa integrale su sentiero di 1800 metri di dislivello. La famosa discesa infinita del Col d’Anzana!
Se mi dici che nel corso di tutta la vostra “carriera” da ciclisti e cicloturisti non ti è mai capitata una foratura, un problema alla camera d’aria o in genere un calo di pressione dello pneumatico, non ci credo! Sicuramente l’essere previdenti ti avrà spinto a portare sempre con te quello strumento necessario che può far la differenza tra fare l’autostop e tornare a casa in tutta serenità in sella alla vostra bicicletta. Mi sto riferendo alla pompetta per bici, il cui argomento può sembrare banale, ma che invece si presenta non privo di sfaccettature e curiosità.
Ormai da una decina di anni a questa parte, ci sentiamo circondati dalla tecnologia sempre più massiccia e da tutti quegli strumenti, a volte indispensabili, per poter tracciare e navigare un percorso in bici. Ultimamente mi sono imbattuto in uno strumento potente e gratuito che aiuta chi cerca un prodotto che calcola percorsi in bici: sto parlando di Openroute.
Il lago di Garda in bicicletta rappresenta una risorsa sempre più votata alla mobilità dolce. Una sfida che è diventata realtà da diverso tempo, grazie a una sensibilità crescente verso il turismo sostenibile, promossa dagli enti territoriali e valorizzata anche e soprattutto da strutture ricettive e aziende di settore che si sono coalizzate per fare rete.
Un insieme di ciclovie, percorsi Eurovelo, tracciati correttamente segnalati e digressioni sterrate sono alla base di un pregevole itinerario ad anello che abbiamo seguito a sud del lago di Garda, tra divertenti saliscendi all’interno dell’area delle colline moreniche.