
Bendo
La Val Seriana è quella valle che si estende verso nord – est dalla città di Bergamo per inoltrarsi verso l’area montuosa delle Alpi Orobie orientali, che trovano la loro massima espressione nelle vette alte più di tremila metri. A Ponte Nossa questa valle si ramifica: verso nord procede fino a Valbondione, al cospetto dei pizzi Coca, Redorta, Scais e delle famose cascate del Serio, verso nord – est raggiunge l’altopiano di Clusone e la conca della Presolana, con la presenza di quel massiccio montuoso calcareo alto 2500 metri che viene considerato, vista la sua imponenza e il suo valore estetico, la Regina delle Orobie.
“Un raduno di biciclette per chi ama viaggiare, per chi vorrebbe viaggiare e per chi ha voglia di raccontare e ascoltare”. Questo è lo slogan del nuovo evento a pedali, WoodBikeStock 2022, che si terrà da venerdì 16 a domenica 18 settembre in Lessinia, al rifugio Lausen. Location molto conosciuta per essere stata sede delle ultime edizioni del BAM Campfire, ora è pronto per diventare il palcoscenico di questa nuova esperienza. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta!
Attualmente i percorsi gravel spopolano come non mai! In questi ultimi tempi, con la proliferazione dei trail, si è capito che, con diversi accorgimenti alla propria bicicletta gravel – come la sezione dei copertoni o la loro tassellatura – si possono fare delle cose che prima erano impensabili. In questo contesto non vogliamo parlare di trail veri e propri, ma di alcuni percorsi in bici adatti alle bici gravel, che possono fungere come spunti per le tue prossime avventure. Di seguito quindi abbiamo selezionato i 10 percorsi gravel da fare almeno una volta nella vita.
A circa quaranta chilometri da Bergamo esiste un ambiente di media montagna che vale la pena di visitare almeno una volta nella vita: sto parlando della conca della Presolana, che si sviluppa a ridosso di Clusone e che abbraccia un’area boschiva e calcarea dominata dalla regina delle Orobie, quella montagna simbolo della provincia che è il pizzo della Presolana. Oggi ti portiamo a pedalare su un percorso ad anello in MTB Val Seriana, tra saliscendi, mulattiere, strade sterrate e qualche tratto di sentiero, alla scoperta dei borghi, delle peculiarità locali e dei panorami sulle montagne circostanti.
Sono già stato un paio di volte a pedalare nella regione svizzera del Ticino; in quelle occasioni ero con Stefano, grande conoscitore di tutta l’area che comprende Lugano, Bellinzona e Locarno. Ora invece sono con i miei tre amici e compagni di avventure in mountain bike, intenti a percorrere un giro ad anello alle porte di Lugano, alla scoperta di un sentiero molto panoramico che si sviluppa a mezzacosta a quote comprese tra 1500 e 1600 m. Un percorso MTB Ticino che può essere affrontato senza grossi problemi anche in primavera (neve e ghiaccio permettendo), ma soprattutto in autunno con il foliage che contraddistingue i boschi alle medie quote.
Essere alternativo è la mia filosofia! Del resto, perché acquistare capi troppo costosi o rivolti a quella specifica sfera outdoor quando invece si può avere lo stesso risultato, seppure con alcuni accorgimenti e compromessi, utilizzando un abbigliamento polivalente? O che io reputo polivalente? Praticando diverse discipline all’aria aperta (ciclismo e cicloturismo, escursionismo e alpinismo) e non avendo interesse a spendere troppo per ogni singola attività, cerco, ove possibile, di massimizzare il risultato minimizzando i costi, riutilizzando i capi sia quando vado a camminare in montagna sia quando vado a pedalare, in certi casi con risultati soddisfacenti. Oggi parlerò di un capo di abbigliamento antipioggia bici che mi ha salvato dalle intemperie più e più volte: i pantaloni Decathlon Quechua MH500.
Ad oggi non avevamo mai affrontato questo argomento, perché in genere lo si ritiene secondario rispetto a molte altre tematiche predominanti nel mondo del gravel e del cicloturismo. Però, a dire la verità, è sempre bello e perché no, curioso, conoscere più a fondo il mezzo con cui decidiamo di fare le nostre vacanze o semplicemente delle uscite quotidiane. Interessante e soprattutto pratico, oserei dire, perché a tutti noi è capitato, almeno una volta nella vita, di dover gonfiare le ruote della bici, dopo una foratura o semplicemente dopo aver lasciato "riposare" la bici per un periodo prolungato. Quindi è venuto il momento di descrivere tipologie e differenze delle valvole bici montate sulle camere d'aria o sui cerchi delle ruote.
Trascorrere un paio giorni di marzo al mare non è poi così male! Questa volta io, Leo e Vero ci troviamo a Livorno per incontrare Giuseppe, l’anima di Mald’avventura, ovvero il tour operator a cui ci affidiamo per la direzione tecnica dei viaggi targati Life in Travel. L’obiettivo dell’incontro è chiaramente il lavoro, ma questa due giorni sarà ricordata anche per due fantastici giri ad anello attorno alla terra di origine di Giuseppe, tra strade bianche, single trail scorrevoli e tecnici, con panorami mozzafiato sul mare e sulle colline che avvolgono la città costiera. Un bel mix che fa da contorno a due giornate MTB Livorno.
Ti sei mai chiesto se esistano davvero delle gravel bikes economiche, cioè che si inseriscano in una fascia di prezzo accessibile al grande pubblico? Chiaramente questa domanda è rivolta sia agli appassionati sia a coloro che stanno scoprendo questo nuovo mondo gravel fatto di percorsi sterrati tecnicamente facili e percorribili senza le sospensioni tipiche di una MTB. La risposta è affermativa! Infatti tante aziende produttrici, da quelle più gettonate a quelle meno conosciute, ampliano costantemente la loro gamma offrendo prodotti concorrenziali a prezzi differenti, per venire incontro alle esigenze di tutti senza però snaturare la funzionalità e le caratteristiche principali della bicicletta gravel. In questo articolo descriverò i migliori dieci modelli di bici gravel economiche del 2022.
La provincia di Bergamo è nota per la varietà di percorsi cicloescursionistici sia all’interno della sua area collinare che quella montana, propria delle Alpi Orobie. È un territorio interessante che si presta a itinerari con differenti livelli di difficoltà e con la necessità, a volte, di accompagnare la bicicletta al proprio fianco. Il sentiero storico naturalistico Enzo Ronzoni è un bell’itinerario ad anello, uno dei tanti percorsi MTB Val Brembana che vale la pena di affrontare per scoprire la bellezza di luoghi poco conosciuti dove il tempo sembra essersi fermato.