fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

Vincenzo

Vincenzo

È nato tutto nel primo periodo dell'adolescenza, da una parte i miei compagni sognavano i "cinquantini truccati" dall'altra mia madre diceva: no al massimo ti compriamo la bicicletta! Capite bene che queste cose ti segnano, se poi aggiungiamo il fatto che vivo in una regione dove l’uso della bicicletta “potrebbe” essere la normalità il tutto diventa “cicloturista perforza.” Ebbene si, ci si è messo anche il lavoro. Progettista grafico in una piccola casa editrice, che si occupa della realizzazione di cartoguide per itinerari rurali e urbani. Vivo a sud-est della Puglia (dove sono nato e non ho mai lasciato). Pedalo non solo per piacere ma per dovere, adoro scoprire il territorio attraverso nuovi punti di vista, innamorarsi sempre come fosse la prima volta.
Classe 1985, Ceglie Messapica, Puglia, Murgia, Valle d’Itria, Salento, Italy, sempre in bici un po' in mtb un po' in fissa.
Rocco Papaleo cantava “Tu che ne sai, l'hai vista mai Basilicata is on my mind”, in effetti se se ci vai per la prima volta è la fine. Ti rimane non solo nella mente ma soprattutto nel cuore, l’atmosfera che si respira è unica, la senti, la riconosci. Colline verdi, gravine e chiese rupestri, pedalata dopo pedalata ti senti coccolare dai sali e scendi della Murgia materana che ti fanno compagnia.
Partiamo da Matera direzione Taranto, l’antico percorso della via Appia, svolta a destra e su verso la murgia in contrada Murgia Timone.

Che le ricchezze di Taranto siano inestimabili ormai è chiaro a tutti, scoprirne sempre di nuove non è più una sorpresa. Tempo fa ho letto in rete, ma già ne avevo sentito parlare, del “fiume dei miracoli” ai piedi dell’Ilva. Mi sono incuriosito soprattutto dopo aver visto lo splendido lavoro fotografico fatto dal Collettivo DAV e Doll's Eye Reflex Laboratory, così come al solito ho subito visto un possibile itinerario. Il filo conduttore è l’acqua, quella sorgiva e quella che scorreva lungo la murgia solcando i bellissimi canyon al confine tra Puglia e Basilicata.

L’asse Taranto-Grecia a Carosino: importante centro che risale all’epoca magno-greca. La nostra è stata un’escursione in bicicletta ricca di sensazioni che, col passare dei chilometri, si rafforzava in uno scenario da “libro di storia dell’arte”...

Potrà sembrare strano per molti, forse, sentir parlare di Taranto e non soffermarsi sull’Ilva, sul problema occupazionale e ambientale.
Bombardamento mediatico sul caso, sui problemi che si susseguono ma, tranne in queste prime righe, non è di questo che voglio parlare. Anzi, se vi capita di passare dalla “città dei due mari” fate una piccola deviazione in direzione “Salinella”.

Per capire la ricchezza e la varietà di un territorio e di una regione come la Puglia, non ci poteva essere mezzo migliore della bicicletta, ogni escursione diventa una sorpresa anche per i residenti come me. Pedalare strade reali o immaginarie fatte di tratturi, strade bianche, terreni lambiti da una sola linea in mezzo al verde. Non potevo non raccontare questo itinerario che scorre tra le colline ricche di macchia mediterranea della bassa “murgia” solcando i territori un tempo conquistati dai “messapi”.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su