fbpx

Abbonati alla LiT Family 

Abbonati alla Life in Travel Family - aiutaci a diffondere la cultura cicloturistica in Italia

kiescro

kiescro

Classe '82 e da sempre amante della montagna e della bici. Negli ultimi anni nasce la passione per la fotografia e tra alti e bassi le tre cose si sono unite permettendomi di vedere e vivere la tranquilla natura con occhi e tempi diversi. Persona di poche parole quindi meglio far due pedalate che descriversi ci vediamo in montagna e ricordate... non esiste nulla di più buono delle torte dei rifugi alpini ;)

Kicking Donkey è una realtà tutta italiana piuttosto recente. Roberto (ideatore e creatore) è un cicloviaggiatore che ha iniziato a costruirsi le sue borse bikepacking da materiali di recupero. Vedendo che soddisfacevano il loro scopo ha cominciato a prepararle anche per gli amici di pedalate. Da lì quindi, pian piano e non senza difficoltà,  è nata una gamma completa. La sua compagna, Martina, collabora e sostiene questa sua "avventura"...

Hai voglia di passare un'indimenticabile giornata in alta montagna immerso nella storia del ciclismo e nella natura?
Questo itinerario MTB sul Passo Gavia e Val di Rezzalo allora appagherà le tue aspettative. Si farà una salita storica su strada per poi immergersi sui sentieri di montagna in luoghi rimasti ancora quasi incontaminati.
Escursione MTB in Alta Valtellina che per i meno allenati, per chi ha poco tempo o per chi ha altri obiettivi racchiude in sè due possibili itinerari. Il primo potrebbe essere partenza da Santa Caterina - Forni - Rifugio Branca e ritorno ai Forni dal Sentiero Glaciologico-Santa Caterina.
Il secondo in sostanza sarebbe il tratto del giro del Confinale da poco sopra i Forni al parcheggio Niblogo.
Questo breve percorso cicloturistico (ma ideale per chi non disdegna un po' di salita) da Tirano ci porterà all'antico borgo di Teglio, la patria del pizzochero. O forse dovrei dire dei pizzocheri? Percorreremo un tratto del Sentiero Valtellina per poi svoltare sulla Strada Provinciale numero 21 che, con una dolce salita dalle pendenze morbide e senza strappi, immersa nei vigneti, ci porterà a destinazione.
“Ma quanto è bello andare al Quinto Alpini passando per la Val Zebrù in MTB?”
Questo percorso in MTB appagherà sicuramente la tua voglia di pedalare e persino tutti i sensi: vista, udito, olfatto, tatto e anche gusto saranno continuamente sollecitati. Ti sembra troppo? Prova e ti ricrederai.
Giro MTB ad anello che coniuga sterrato e asfalto, cultura e divertimento, cambiamenti climatici e storici nella splendida ambientazione del Parco Nazionale dello Stelvio.
Piacevole escursione ad anello in MTB in Alta Valtellina ideale anche per chi ha solo una mezza giornata libera ma che non ci fa mancare nulla: salita con tratti trita-gambre, single trail divertenti in discesa, paesaggi da incanto e tanto relax.
Questo itinerario, tratto settentrionale del Sentiero Valtellina, inizia da Tirano e prosegue verso una delle località più rinomate della Valtellina, Bormio.
Alla fine della giornata avremmo scoperto una parte di Valtellina non solo geograficamente ma anche storicamente. Per i meno allenati o per chi proprio non digerisce la salita, il sottopassaggio di uscita dalla stazione dei treni porta direttamente a quella degli autobus per prenderne uno fino a Bormio e percorrere il tracciato in senso inverso. Il dislivello sarà quasi solo negativo.
Nonostante l'Alta Valle sia frequentata da numerosissimi bikers, la Val Verva rimane abbastanza fuori dai classici “circuiti”. Da quanto so, la strada sterrata fu sistemata solo dopo l'alluvione della Valtellina del 1987 per permettere un collegamento alternativo tra la media e l'alta valle (e quindi evitare l'isolamento). L'unica vera difficoltà di questo percorso è l'organizzazione se si vuole evitare di far un intero giro ad anello della lunghezza di circa 80/85 km che diventerebbe per la maggior parte su asfalto (Grosio-Arnoga). Nel periodo di luglio e agosto, previa prenotazione, è possibile trasportare la bici con i bus di linea.
Itinerario in MTB in Val Zebrù che richiede una certa conoscenza della media/alta montagna quindi avere una full con escursione da 150mm non da l'automatica garanzia di sapersi muovere in certi ambienti. Siam mica in un bike park! Si consiglia di munirsi di un abbigliamento adeguato (nel giro di mezz'ora può iniziar a nevicare anche ad agosto a queste quote) e massimo rispetto per la flora/fauna oltre che per i numerosi escursionisti.

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su