fbpx

Unisciti alla LiT Family



Bimbi in bici: gli accessori per viaggiare

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Un viaggio in bicicletta è un'avventura fatta di emozioni ed esperienze e può essere intrapresa in qualsiasi momento della vita. Si può scegliere di partire da soli, con la compagna, con gli amici o con i propri figli: non esistono limiti al cicloturismo. Possiamo viaggiare con i bimbi in bici fin dalla più tenera età, magari scegliendo tracciati che possano stimolare la loro fantasia, la curiosità e il loro entusiasmo. Per fare del cicloturismo con i bambini non serve una preparazione specifica, è invece importante valutare quali accessori da bici possano essere utili al trasporto dei più piccoli.

ritorno a occidente indice Georgia
È arrivato il volume 1 di Ritorno a Occidente, libro fotografico dedicato al nostro viaggio in bici attraverso la Georgia, ai piedi delle alte vette del Caucaso. Puoi acquistarlo singolarmente, in bundle con il secondo volume o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!
Viaggiare in bicicletta è un piacere e lo deve essere anche per i più piccoli. Il primo viaggio in bici in dolce compagnia può essere organizzato anche nei primi mesi di vita del piccolo ma per fare ciò bisogna essere equipaggiati adeguatamente in modo da rendere confortevole questa esperienza a chi non l'ha mai provata prima. L'idea di questo articolo mi è venuta due estati fa, mentre stavamo viaggiando per la Norvegia in bicicletta. I paesi nordici non sono di certo il luogo più caldo e asciutto d'Europa e infatti quel famoso luglio annotammo sul taccuino ben 25 giorni di pioggia su 29 di viaggio. In una delle numerose mattinate plumbee incontrammo una famiglia di giovani inglesi che viaggiavano allegri verso sud. Sul seggiolino, debitamente riparato, portavano il loro giovane figlio di 10 mesi che, nonostante la pioggia rideva a crepapelle. Durante lo stesso viaggio un altro incontro ci lasciò a bocca aperta. Al traghetto per l'isola di Lovund incontrammo una coppia di francesi con i tre figli: il più piccolo alloggiava in un carrellino mentre gli altri due pedalavano da soli anche se i genitori erano dotati di barra di traino per agganciare la bici del bimbo alla loro in caso di necessità. Questa esperienza mi ha convinto che è sempre possibile viaggiare in bici con i bambini, l'età non conta poi molto, conta di più l'organizzazione!

Bimbi in bici: ogni età ha il suo accessorio

Ogni età richiede esigenze diverse per il trasporto in bici. I bimbi molto piccoli per esempio non riescono a tenere il collo dritto e hanno bisogno di essere sostenuti, i bambini di 5 o 6 anni sono già in grado di pedalare da soli per brevi distanze ma tendono a stancarsi in fretta e in quel momento dovremo intervenire. Man mano che crescono i bambini manifestano una voglia di indipendenza, un bisogno di dimostrare ai propri genitori di potercela fare ed è anche questo il bello: vedere quella luce brillante nei loro occhi mentre ti guardano sorridendo come a dire "Papà, mamma, non pensate a me che ce la faccio da solo!". Lasciare spazio alla loro voglia di imparare e "crescere" è molto importante ma teniamo sempre a mente che un bimbo di 5 anni difficilmente potrà pedalare 50 km in un giorno e così, nel momento in cui sarà stanco, dovremo supportarlo.
Di seguito qualche consiglio per portare i tuoi bimbi in bicicletta e poter vivere la magia di un viaggio con tutta la famiglia.mamma con bimbo carrellino

Bimbi 0 - 3 anni: carrellino (trailer) o seggiolino

I bimbi solitamente imparano a stare dritti intorno ai 6-8 mesi. Fino a questo periodo della loro vita è possibile trasportarli in bici con appositi carrellini dotati di stringhe e supporti per il collo. Ovviamente fai sempre attenzione al tracciato che scegli, alla tipologia di fondo e al traffico. L'ideale a questa età sono le piste ciclabili asfaltate, magari durante la settimana per evitare i percorsi di cicloturismoquando sono più trafficati da pedoni e ciclisti. Probabilmente, durante la percorrenza, il bimbo si addormenterà ma intanto avrà iniziato a conoscere il mondo della bicicletta e del viaggio. Quando i bambini diventeranno un pochino più grandi si potrà scegliere se usare il carrellino o il seggiolino da applicare sul portapacchi anteriore o posteriore della bicicletta.famiglia in bici

Bimbi 3 - 6 anni: trail gator/trail angel, cammellino o follow me tandem

I bimbi crescono e iniziano a manifestare il desiderio di andare in bici da soli. Il miglior modo per imparare a farlo è quello di iniziare con una bici senza pedali, senza freni e senza cambio. In inglese la chiamano balance bike e, come spiega il nome, insegna al bambino a mantenersi in equilibrio così non avrà bisogno di usare un mezzo dotato di rotelle ma, al giusto momento, sarà in grado di usare direttamente una bici normalissima. Una volta imparato a pedalare i bambini possono seguire i genitori in viaggio con le proprie gambe per i primi chilometri. Ai primi cenni di stanchezza poi si può intervenire con una barra traino (trail gator, qui lo puoi acquistare su amazon lo puoi acquistare su amazon) che consente di agganciare (e sganciare all'evenienza) la bici del piccolo a quella dell'adulto permettendogli di riposare e continuare comunque l'avventura. Il trail angel (lo trovi su amazon) ha delle affinità con il trail gator ma la barra, invece di essere leggermente curva è stata costruita in modo da avere una piega a 120° circa e un altro braccio che si aggancia al telaio anteriore della bici del bimbo.  
trail gaitor
Dai 3 anni poi si può utilizzare anche il cammellino, detto anche terza ruota. Consiste in una bici con una ruota sola (la posteriore) che viene fissata al retro della bici dell'adulto attraverso attacchi o direttamente al portapacchi. Il cammellino permette di portare i bambini in viaggio anche lungo tracciati promiscui, senza però esagerare, e di avere una buona stabilità. Un'ulteriore alternativa è il follow me tandem (a questo link lo puoi acquistare su amazon) che non si trova facilmente in Italia (si può acquistare comunque online su siti esteri) e consiste in una specie di morsa che attacca la bici dell'adulto a quella del bimbo sollevando la ruota anteriore della biciclettina. Il follow me si può sganciare in pochi minuti, trasmette una buona stabilità al mezzo e permette, senza problemi, di caricare al portapacchi dell'adulto le borse.
Un bambino di 4 o 5 anni può viaggiare in bicicletta con un adulto anche utilizzando un tandem con speciali pedali adatti ai più piccoli. Al tandem eventualmente si può attaccare anche un seggiolino o un cammellino per un "doppio trasporto" (i papà e le mamme si preparino a sudare soprattutto sulle piccole salite che, inaspettatamente, rientrano sempre negli itinerari!).
follow me tandem
 

Bimbi dai 6 anni in su: bicicletta con cambio

Intorno ai 6 o 7 anni un bambino diventa completamente indipendente e può seguire la famiglia viaggiando per l'intero arco della vacanza sulla propria bici. Ovviamente sarà necessario scegliere percorsi appropriati (questo non significa senza salita!), ma soprattutto fornire al proprio bambino una bicicletta adeguata all'età e con caratteristiche idonee al tracciato che si affronterà. Le bici per bambini hanno solitamente queste taglie:
  • altezza 1,05 metri - 1,20 metri | 16 pollici,
  • altezza 1,20 metri - 1,35 metri | 20 pollici
  • altezza 1,35 metri - 1,55 metri | 24 pollici.
Consiglio l'utilizzo del casco già dalla prima volta che viene trasportato sul seggiolino sia per sicurezza che per una questione ludica: con il casco in testa il bimbo si sentirà importante e al pari degli adulti!bimbi in bici alto adige

Perchè non comprerei un cammellino

I figli crescono in fretta e con loro la voglia di diventare più autonomi e indipendenti, di responsabilizzarsi, di dimostrarci che sono capaci di pedalare da soli. Per trasportare un bambino piccolo in bicicletta il cammellino potrebbe risultare un buon prodotto anche se, dopo diversi ragionamenti, sono arrivata alla conclusione che non lo acquisterei mai. Il prezzo è abbastanza conveniente rispetto alle barre da traino (trail gator e trail angel) perchè non necessita dell'acquisto di una bici ma non è questo il punto. I bambini, come scritto prima, hanno il desiderio di divertirsi e pedalare soprattutto via via che crescono e dar loro la possibilità di farlo è molto importante. Poter liberare la bicicletta dalla morsa di una barra traino o di un altro sistema di attacco fino a quando i piccoli hanno fiato o semplicemente voglia di muoversi in autonomia è indispensabile e il cammellino purtroppo non lo permette.carrellino

Follow me vs trail gator

La scelta della migliore opzione per portare un bimbo in bicicletta non è mai facile. In particolar modo non è semplice decidere se preferire un trail gator al follow me, o viceversa. Vediamo di valutare vantaggi e svantaggi di entrambi per poi scegliere la migliore opzione caso per caso.
 

Follow me

Caratteristiche
 
 
  • Adatto a bici da adulto da 26" a 28"
  • Adatto a bici da bimbo da 16" a 20"
  • Materiale: acciaio
  • Peso: 4 kg
  • Può agganciare 45 kg come massimo includendo anche il peso della bici del bimbo
Vantaggi
 
  • Buona stabilità anche a velocità sostenute
  • Sicuro in curva
  • Possibilità di montare portapacchi con borse senza problemi
  • Facilità di montaggio e smontaggio e il bimbo può pedalare da solo
  • Possibilità di trasportare un secondo bambino sul seggiolino posteriore senza problemi
  • Poco ingombro e quindi comodo da trasportare anche in auto e/o in treno
  • Buona tenuta anche su sterrato
Svantaggi
 
  • Peso di 4 kg
  • Costo di 200-250€
  • Alcuni pneumatici da 20" sfiorano il terreno creando attrito
  • Da controllare l'adattabilità con bici con freno a disco

Trail gator

Caratteristiche
 
 
  • Adatto a qualsiasi bici perchè si aggancia al canotto della sella
  • Adatto a bici da bimbo da 12" a 20" 
  • Leva sgancio rapido in alluminio
  • Materiale: acciaio
  • Peso: 3,2 kg
  • Può agganciare 32 kg come massimo includendo anche il peso della bici del bimbo
Vantaggi
 
  • Sicuro in curva
  • Possibilità di montare portapacchi con borse senza problemi
  • Facilità di aggancio e sgancio e il bimbo può pedalare da solo
  • Poco ingombro e quindi comodo da trasportare anche in auto e/o in treno
  • Costo di 60-90€, meno della metà del Follow me
Svantaggi
 
  • Richiede particolare attenzione nel montaggio, in particolar modo i dadi vanno stretti bene
  • Tenuta media su sterrato
  • Può agganciare solo 32 kg
  • La leva sgancio rapido in alluminio è delicato e si piega con facilità
  • Montaggio iniziale un po' lungo
E tu hai mai viaggiato con i tuoi bimbi? Che equipaggiamento hai usato?!
Letto 7329 volte Ultima modifica il Mercoledì, 16 Agosto 2023 18:41
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Carol · 3 anni fa
    ciao! grazie intanto... mi piacerebbe tanto un approfondimento sui seggiolini anteriori per bici per il trasporto dei bimbetti...lo avete già fatto??? è indicato per che tipi di tragitto/viaggio
    • Questo commento non è pubblicato.
      Vero · 3 anni fa
      Ciao Carol, purtroppo non abbiamo ancora scritto un articolo specifico, ma grazie per l'idea! Lo mettiamo in lista! Buone pedalate:)
Vero

ITA - Correva l'anno 1983 quando ha sorriso per la prima volta alla luce del sole estivo. Da sempre col pallino per l'avventura, ha avuto la fortuna di girare l'Europa e l'Italia con i genitori e poi, per la maturità, si è regalata un viaggio in 2 cavalli da Milano verso la Russia. Al momento giusto ha mollato il lavoro senza alcun rimpianto per volare in Nuova Zelanda dove ha viaggiato per cinque mesi in solitaria. Nel 2007 ha provato per la prima volta l'esperienza di un viaggio in bici e, da quel momento, non ne ha potuto più fare a meno... così, dopo alcune brevi esperienze in Europa, nel 2010 è partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, il Sudafrica-Lesotho e #noplansjourney. Se non è in viaggio, vive sul lago d'Iseo! Carpediem e buone pedalate!

EN - It was 1983 when he smiled for the first time in the summer sunlight. Always with a passion for adventure, she had the good fortune to travel around Europe and Italy with her parents and then, for maturity, she took a trip in 2 horses from Milan to Russia. At the right moment he quit his job with no regrets to fly to New Zealand where he traveled for five months alone. In 2007 she tried the experience of a bike trip for the first time and, from that moment on, she couldn't do without it ... so, after some short experiences in Europe, in 2010 she left with Leo for a long cycling trip in South East Asia, the first real great adventure together! Asia was followed by the Andes, Morocco, South Africa-Lesotho and #noplansjourney. If he's not traveling, he lives on Lake Iseo! Carpediem and have good rides!