fbpx

Abbonati alla LiT Family 

ABBONATI alla Life in Travel Family: tutto il sito, ebook, gadget, libri e sconti da 2,4€ al mese per 12 mesi


Vota questo articolo
(9 Voti)

Alta Valtellina in MTB: Cancano, Val Alpisella, Alpe Trela

Percorso in mountain bike ad anello che non può mancare agli amanti del Parco Nazionale dello Stelvio e che attraversa varie valli tra Cancano e Livigno.

Dati tecnici

Alta Valtellina in MTB - Cancano, Alpisella e Alpe Trela

DETTAGLI ITINERARIO
Partenza/Arrivo Cancano
Tempo 5-7  ore
Dislivello 1050 m circa
Lunghezza
44 km
Tipologia di strada
100% sterrato
VALUTAZIONE
Difficoltà Media 
Panorama Molto bello
QUANDO ANDARE
GiugnoLuglio
AgostoSettembreOttobre

 

Dal lago di Cancano

Si parte dall'ampio parcheggio a Cancano, meta anche del percorso MTB dal passo dello Stelvio, di fronte alla palazzina A2A (possibilità di noleggio bici nel periodo estivo) e si svolta subito verso sinistra costeggiando il Lago di Cancano e gran parte del Lago di San Giacomo; finalmente nei pressi del ponte sul fiumiciattolo Adda evidenti cartelli indicatori indicano la Val Alpisella alla nostra sinistra. Dopo alcuni ripidi, ma pedabilissimi, tornanti percorsi su larga mulattiera in un tranquillo bosco di conifere, la pendenza si fa più dolce e ci si sente improvvisamente catapultati in alta montagna.alta valtellina
Lasciamo sulla destra un sentiero che in pochi minuti ci porterà alle sorgenti dell'Adda e superiamo alcuni laghetti alpini con alle nostre spalle il gruppo dell'Ortles che ci invoglia a più fermate per la pausa fotografica. Dopo l'ennesima foto, una lunga e veloce (massima attenzione agli escursionisti che sono sempre molto numerosi nell'alta stagione) discesa ci porta fino al Lago di Livigno.
valtellina mtbPoco dopo aver superato il Ponte delle Capre e fatto lo slalom tra i moltissimi frequentatori si prende un ripidissimo sentiero, sulla sinistra, nel bosco (qui i turisti scompaiono). Dopo un primo pezzo molto duro la strada si fa piana costeggiando il torrente Tort sino ad arrivare nei pressi di Trepalle.salita mtb
Si prosegue sulla sinistra imboccando la ripida Val Pila. Molti tratti con la bici a spinta ma poco dopo aver superato il Passo di Val Trela (2294 m) la vista ripagherà lo sforzo sostenuto. Dapprima passiamo per l'ampia e pianeggiante Alpe Trela e poi con la gradevole visione del Lago di Fraele giù per la ripida e sempre verdissima Val Pettini.
lago valtellinaAppena ricongiunti con la strada che costeggia i laghi possiamo ripercorrere l'itinerario percorso all'andata oppure proseguire verso nord e fare il giro ad anello, passando per la Chiesa di San Giacomo di Fraele e godersi la vista delle cime di Plator (meta anche di un altro itinerario che ne fa il periplo) da una visuale leggermente diversa. Se siamo saliti con il pullman possiamo fermarci alla chiesetta di San Erasmo nei pressi di Solena, altrimenti attraversiamo la diga e dopo poco eccoci al punto di partenza. Naturalmente questo giro si presta ad essere percorso in senso inverso o con partenza da Livigno.
Negli ultimi anni il giro delle dighe è vietato alle macchine o tramite pagamento del pedaggio in alta stagione.segnaletica valtellina

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

kiescro

Classe '82 e da sempre amante della montagna e della bici. Negli ultimi anni nasce la passione per la fotografia e tra alti e bassi le tre cose si sono unite permettendomi di vedere e vivere la tranquilla natura con occhi e tempi diversi. Persona di poche parole quindi meglio far due pedalate che descriversi ci vediamo in montagna e ricordate... non esiste nulla di più buono delle torte dei rifugi alpini ;)

               

Salta in sella

Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 17.000 cicloviaggiatori.
Non ti invieremo mai spam!

Contenuti recenti

Torna su