Tra Abruzzo e Molise in bicicletta | Da Pescocostanzo a Carovilli 16° tappa
È un dolce risveglio quello tra le montagne del Parco nazionale della Majella prima di ripartire verso sud. Abruzzo e Molise anni fa costituivano una sola regione, oggi confinano solamente e, nonostante le affinità, si differenziano per molti aspetti culturali, storici e enogastronomici. Dopo le storie dell'orso marsicano che camminava per il paese lo scorso inverno, vorrei fermarmi a Pescocostanzo ancora una notte aspettando un incontro poco probabile... ma il tempo stringe e il viaggio in bici verso Matera deve continuare.
Oltre la Majella
Il sole è ancora nascosto dalle montagne mentre carichiamo l'ultima borsa sulle bici. L'aria tersa e frizzantina ci invita ad indossare la felpa prima di riprendere la strada verso sud. Rivisondoli anticipa di poco la turistica Roccaraso alla quale è collegata da un breve tracciato ciclabile dedicato al grande Luigi Vittorio Bertarelli, fondatore del Touring Club Ciclistico Italiano.
Roccaraso che, anche quest'anno attende inerme l'inizio della stagione invernale, è silenziosa e immobile. Saliamo tra paesi sconosciuti seguendo l'istinto, facendoci guidare dalla voglia di scoperta e dagli scorci più appariscenti. Carceri Alte e Carceri Basse, Ateleta e finalmente il fiume Sangro sormontato dalla ferrovia sangritana... il Molise non può essere così lontano. La strada si inerpica tra le caducifoglie in direzione di San Pietro Avellana borgo per il quale passa il Tratturo Celano - Foggia, il secondo più lungo dell'Italia meridionale, una via di comunicazione importantissima per le greggi e la vita agreste dell'Appennino.
Il Molise e Vastogirardi
Il Molise è da sempre una delle regioni meno turistiche e meno considerate d'Italia, eppure le cose da vedere in un viaggio in bicicletta non mancano. San Pietro Avellana è il primo borgo del Molise sulla nostra strada ma da oggi ne seguiranno molti altri.

Il venditore di frutta è sicuramente conosciuto in paese: una piccola folla si è radunata intorno al camioncino carico, gli affari sembrano andare bene. Osserviamo la scena incuriositi e senza accorgercene diventiamo ben presto i principali attori. Il venditore si accorge di noi dopo aver servito un'anziana signora, una di quelle donne di altri tempi che vestono sempre di nero anche con 40° C. Ci rivolge un sorriso e allungando la mano offre con spontaneità alcune mele selvatiche.
Vastogirardi è un paese grazioso sovrastato da una fortificazione che include il castello, il complesso parrocchiale e l'antico borgo. Posto a 1200 metri di quota vanta anche i resti di un santuario sannitico del II secolo a.C. che si raggiunge superando il campo sportivo e proseguendo in campagna.
Il Molise, conosciuto anche come Sannio, nome che deriva dalle popolazioni sannitiche che lo abitavano, conserva diversi siti storici di grande interesse, ma questo lo scopriremo solo nei giorni successivi.
Carovilli e la prima notte molisana


Per scoprire tutte le tappe di #transitalia e scaricare le tracce GPS dai un'occhiata alla mappa del nostro viaggio in bici oppure continua a viaggiare in bici per l'Italia tornando alla tappa n° 15 da San Valentino a Pescocostanzo... a breve ti racconteremo anche la diciassettesima tappa da Carovilli a Frosolone, in Molise.
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Commenta per primo.

Vero
ITA - Correva l'anno 1983 quando ha sorriso per la prima volta alla luce del sole estivo. Da sempre col pallino per l'avventura, ha avuto la fortuna di girare l'Europa e l'Italia con i genitori e poi, per la maturità, si è regalata un viaggio in 2 cavalli da Milano verso la Russia. Al momento giusto ha mollato il lavoro senza alcun rimpianto per volare in Nuova Zelanda dove ha viaggiato per cinque mesi in solitaria. Nel 2007 ha provato per la prima volta l'esperienza di un viaggio in bici e, da quel momento, non ne ha potuto più fare a meno... così, dopo alcune brevi esperienze in Europa, nel 2010 è partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, il Sudafrica-Lesotho e #noplansjourney. Se non è in viaggio, vive sul lago d'Iseo! Carpediem e buone pedalate!
EN - It was 1983 when he smiled for the first time in the summer sunlight. Always with a passion for adventure, she had the good fortune to travel around Europe and Italy with her parents and then, for maturity, she took a trip in 2 horses from Milan to Russia. At the right moment he quit his job with no regrets to fly to New Zealand where he traveled for five months alone. In 2007 she tried the experience of a bike trip for the first time and, from that moment on, she couldn't do without it ... so, after some short experiences in Europe, in 2010 she left with Leo for a long cycling trip in South East Asia, the first real great adventure together! Asia was followed by the Andes, Morocco, South Africa-Lesotho and #noplansjourney. If he's not traveling, he lives on Lake Iseo! Carpediem and have good rides!