5 motivi per visitare Capri in bici + barca
Scoprire Capri in bici è uno dei metodi migliori per immergersi nella bellezza di quest'isola da sogno non lontana dalla penisola sorrentina e abbinare un'uscita in barca alla pedalata è il modo migliore per conoscere a fondo questo territorio, esplorandolo prima via terra e poi via mare. Vediamo perciò insieme 5 motivi per visitare Capri in bici + barca.

È arrivato il volume 1 di Ritorno a Occidente, libro fotografico dedicato al nostro viaggio in bici attraverso la Georgia, ai piedi delle alte vette del Caucaso. Puoi acquistarlo singolarmente, in bundle con il secondo volume o abbonandoti al piano Esploratore della LiT Family. Che aspetti? Salta in sella con noi!
In questo articolo
Bando alle ciance e entriamo subito nel dunque. Ho detto che ti avrei dato cinque buoni motivi per visitare Capri in bici e barca. Iniziamo subito perché di buone ragioni ce ne sono davvero tante.
1. Bici + barca a Capri? Certo, è un'isola!
Capri è un'isola dal territorio scosceso e carsico, dominata dal monte Solaro che sfiora i 600 m di quota. Sì, è vero, in estate è piuttosto affollata, ma nonostante questo si trovano strade e sentieri adatti per pedalare e divertirsi senza ressa. Salire e scendere i pendii dell'isola richiede un buon allenamento e voglia di fare, ma sarai ripagato da panorami unici e discese divertenti che ti potranno condurre al mare. E poi non ti resterà altro che salire su una barca e goderti il paesaggio da un'altra prospettiva, quella dell'acqua.
Non c'è che dire, scoprire Capri in bici e barca è il modo migliore per non perderti alcun angolo di questo paradiso in terra.
2. Capri in bici + barca: fuori dal traffico
Probabilmente lo sai già, ma a Capri non si può andare con la propria auto se non si è residenti o fuori stagione. In entrambi i casi, questo regala un'isola su cui è perfetto pedalare. Sia perché il traffico è irrisorio, sia perché le strade vere e proprie sono pochissime e si è subito fuoristrada o su sentiero. La mountain bike, per questo motivo, è il mezzo ideale anche se nessuno vieta di fare escursioni più brevi e semplici con una trekking bike o una bici da passeggio. Ha poco senso avere una bici da strada.
Arrampicarsi verso il monte Solaro e poi avventurarsi in direzione del monastero seicentesco di Cetrella è un grande classico adatto ai più tosti che poi avranno di che divertirsi scendendo verso Migliara. Per chi invece non ha voglia di sudare troppo, meglio fermarsi alla traversata da nord a sud, da Marina Grande a Marina Piccola, già impegnativa se non si ha alcun allenamento nelle gambe.
3. I servizi non mancano
Se vai a Capri puoi stare tranquillo e goderti la tua vacanza in bici senza stress. Ci sono servizi di ogni genere e potrai farti coccolare come vorrai. Gli alloggi variano dal più esclusivo a quello più familiare, ci sono spiagge dove rilassarsi prendendo la tintarella sulla sabbia e montagne da scalare. Puoi passeggiare e fare shopping alla sera o gustarti un aperitivo in piazzetta. Puoi noleggiare una barca a Capri ed esplorare la costa raggiungendo, per esempio, i mitici Faraglioni o la Grotta Azzurra.
Fai solo attenzione, se vorrai pedalare, a evitare i centri cittadini perché sono accessibili solo a piedi e anche le bici sono vietate. Per il resto, una strada e tanti sentieri ti aspettano per sfrecciare nella macchia mediterranea con panorami da favola sull'isola, sul golfo di Napoli e sulla penisola sorrentina che al tramonto si tinge d'oro.
4. Fuori stagione a Capri è meglio
Capri, così come tante altre località balneari del nostro Belpaese, sono molto affollate nei mesi centrali d'estate ma se puoi permetterti di viaggiare fuori stagione, troverai clima e accoglienza perfetti anche e soprattutto nei mesi primaverili e autunnali. Pedalare sulle ripide salite e discesa dell'isola in estate può diventare davvero impresa da campioni, con il sole allo zenit a bruciare la pelle.
Nei mesi più miti invece sarà quello stesso sole a regalarti un tepore perfetto sia per arrampicarti tra la vegetazione che per scendere lungo sentieri e strade di paese. Meno gente significa anche un'attenzione maggiore nei tuoi confronti da parte degli addetti ai lavori locali che non saranno stressati e assaliti dalla ressa estiva. In barca potrai uscire e trovare alcune spiagge solo per te, mentre i profumi della fioritura primaverile e i colori del foliage autunnale faranno da sfondo alla tua perfetta fuga attiva.
5. Le spiagge più belle in bici o barca
Come ti dicevo prima, a Capri non si può arrivare in auto. C'è un ottimo servizio di mezzi pubblici, ma vuoi mettere la libertà di poter raggiungere le spiagge e i punti panoramici più belli in autonomia? La bicicletta (e il noleggio di una barca) ti permette di farlo. Puoi partire all'esplorazione delle spiagge da quelle più vicine di Marina Grande e Marina Piccola per poi spingerti fino alla spiaggia di Palazzo a Mare, al faro di punta Carena o alla torre saracena. Quasi sempre dovrai lasciare la bici a poche decine di metri dalla spiaggia e raggiungerla a piedi, ma avrai la libertà di scegliere quando arrivare e quando partire, esplorandone più di una in una sola giornata di pedalata.
Se invece avrai deciso di noleggiare una barca, potrai spingerti un po' ovunque con quella senza faticare per salire e scendere le numerose colline che è necessario valicare per collegare le spiagge di Capri. Il mix di una pedalata e una gita fuoribordo potrebbe essere la soluzione ideale.
Non credo ci fosse bisogno di convincerti che l'isola è una meta davvero speciale per trascorrere qualche giorno di relax, ma magari ti ho convinto del fatto che scoprire Capri in bici + barca possa essere davvero un modo alternativo per godersi la vacanza attiva al largo della costa campana.
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Commenta per primo.

Leo
ITA - Cicloviaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide montagne del suo Trentino e dei dintorni del lago d'Iseo dove abita. Sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, ha dedicato e dedica gran parte della vita al cicloturismo viaggiando in Europa, Asia, Sud America e Africa con Vero, compagna di viaggio e di vita e Nala.
EN - Slow cycle traveler with a passion for writing and photography. If he is not traveling, he loves to get lost along the thousands of paths that cross the splendid mountains of his Trentino and the surroundings of Lake Iseo where he lives. Both on foot and by mountain bike. Eternal Peter Pan who loves realizing his dreams without leaving them in the drawer for too long, has dedicated and dedicates a large part of his life to bicycle touring in Europe, Asia, South America and Africa with Vero, travel and life partner and Nala.
Ultimi da Leo
- Bici Salsa: gamma da viaggio 2024
- BEER #16 | Le migliori appendici manubrio per il bikepacking del 2023
- Black Friday: idee regalo per noi cicloviaggiatori
- In bici sulla neve: 9 località dove provare le fat bike
- Black Friday 2023: sconto Family Life in Travel
- Abbigliamento invernale ciclismo: consigli per vestirsi bene
Ultimi commenti